Si, la cucina emiliana è fenomenale, ma secondo me un po' dappertutto si mangia in maniera eccelsa (eccetto ComoBrianza\fp\ Dove il piatto di punta è....la cazzuola! Si chiama così perché è come ingerire l'omonimo attrezzo da muratore: mezzo kg di metallo!). Io ho mangiato divinamente anche in veneto e non me lo aspettavo ma ero ignorante. Tra le migliori mangiate che ho fatto rientrano quelle con ricette toscane...romane...ovunque! Da questo punto di vista siamo imbattibili, ovviamente.
Si vis pacem, para bellum.
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Si, certo, anche il risotto allo zafferano è milanese ma qui si fa.. Anche con la luganega... Di tipico in Brianza non c'è praticamente nulla ( a parte in quella lecchese dove ci sono i tomini di montevecchia e un paio di vinacci sempre da lì) però è chiaro che c'è una forte influenza della cucina milanese. Forse un piatto abbastanza nostrano è il coniglio in umido, forse.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri