I sensori di parcheggio li ho già provati e mi mandano in confusione col bip bip... è un problema tutto mio che non pretendo enga capito, ma il mio mononeurone non riesce a ascoltare la segnalazione e contemporaneamente cercare di parcheggiare, faccio casino...
Facendo due calcoli sui consumi, pensavo ancora al diesel, perché mediamente (ho guardato Ford, Opel, Wolksvagen le schede tecniche su internet) sembra comunque più conveniente, in ciascuna auto rispetto alla benzina. L'auto comunque la uso per viaggiare; se agli inizi da neopatentata riuscivo a stare sui 20000 km/anno, credo che il trend non sia destinato a diminuire con l'età... almeno, non nell'arco di vita di un'automobile...
L'ordine di grandezza come prezzi mi immaginavo un tetto sui 20mila euro, quindi sono già psicologicamente preparata a non cercare l'auto "in pezzi componibili in omaggio con le patatine fritte".
Negli ultimi anni ho spesso invidiato una amico con la focus station vagon, però ora a guardarla mi sempbra un transatlantico... poi ho visto anche qualche monovolume, tipo la Opel meriva (altra marca che in famiglia o conoscenti mi sembra non dare grossi problemi), e di conseguenza anche l'Astra stationvagon che era esposta accanto... (quella normale no, ha un bagagliaio claustrofobico...) tanto per aumentare la confusione...
poi devo aggiornarmi sui motori... adesso dicono che con un 1300 puoi muovere un'auto grossa... la mia è un 1800, ma pare che abbiano fatto passi da gigante...![]()
bhe se parliamo di consumi il 1.0 ecoboost è praticamente sovrapponibile ad un moderno diesel di cilindrata non elevata(tipo i vari 1.3 mj o 1.4 tdci e simili)e ad oggi,con la differenza di prezzo tra i 2 tipi di carburante ridotta davvero ai minimi termini credo che la convenienza tra un benza di nuova generazione e un diesel,sia davvero trascurabile.![]()
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
Ce l'ho da un anno e qualche mese e mi trovo molto bene(versione 4x4 1,5 Dci) anche se non me la sentirei mai di consigliarla ad una persona che sta in città dato che ha rapporti molto corti e inoltre non è un fulmine di guerra ecco..
Ovviamente se si cerca la bellezza estetica è la macchina meno adattama se si vuole avere una macchina con buone prestazione sul fuori strada e fondi sconnessi la consiglio ad occhi chiusi..
Comunque con 20 mila euro prendi la versione che io![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
tu ci scherzi ma su certe automobili(di una nota marca nazionale) fino a qualche anno fa,vedevo con terrore tutte quelle opzioni elettroniche più o meno inutili,che pensando alla scarsa affidabilità della marca,temevo si sarebbero rivelate degli autentici trappoloni per trascorrere più tempo in officina che in strada.Credo che per certe marche sia ancora così.
Viceversa una macchina che a me piace a prezzi tutto sommato economici è la Nissan Qashqai
Il problema delle cose elettroniche che si guastano è se si riesce ad andare avanti comunque o meno. Tipo: se si guasta un sensore pioggia del tergicristallo (cioè elementi la cui funzione è un di più, qualcosa che sinora ho sempre controllato manualmente senza problemi), e sta piovendo, riesco ad attivare le spazzole comunque, o devo fermarmi sino a che non torna il sole? ...nel dubbio, istintivamente me ne tengo alla larga, almeno per tutto ciò che posso continuare a fare da sola.
Non parliamo dell'angoscia la volta che ho avuto per le mani un'auto con lampadina del faro da sostituire, il cui libretto istruzioni recitava: "andate dal più vicino elettrauto"... insomma, se questa è la tecnologia...
A parte ciò...
davo un'occhiata alla classificazione ecologica dei motori. Molti sono euro 5, qualcuno euro 6, le focus dichiarano un 5+... cosa vuol dire?
Da noi danno incentivo per benzina euro 5 e 6, mentre sul diesel solo per il 6, per cui ho iniziato a guardare anche questo dettaglio
onestamente non avevo ancora sentito della cosa del 5+....provo a interpretarla,è possibile che avendo diverse motorizzazioni,ci siano motori con classificazione euro 5 e alcune altre con classificazione euro 6. Nel caso della Ford,mi pare che i Diesel siano tutti euro 5(ma non prenderla come una certezza assoluta) mentre alcuni benza come l'ecoboost che sono motori di nuova generazione sono euro6
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
Ricontrollato... li dà tutti come euro 5, poi c'è un asterisco a piè pagina e per il diesel è 5 + filtro antiparticolato.
Per come la vedo io, gli Euro 5+ sono veicoli che rispettano standard superiori non ancora in vigore.
Nello specifico, Euro6 entrerà in vigore a settembre 2014. Da qui l'impossibilità di dire che un tal veicolo rispetta una normativa non ancora in vigore
Orsù, non scherziamo.
Il sensore pioggia è un automatismo che consente di attivare il tergi tramite, appunto, la lettura della pioggia da parte di un sensore. Se non si inserisce l'automatismo si usa il tergi in manuale e buona notte.
"Diavolerie elettroniche" che impediscano la marcia, se non si parla della rottura della centralina(o di elementi vitali che sono presenti su tutte le vetture, anche sulle indiane
), ancora non ne ho incontrate.
Io propendo per 2 ipotesi: o non è una classificazione ufficiale, ma un modo di dire che c'è qualcosa in più rispetto a un euro 5, oppure è un euro 6, ma forse è ancora presto per chiamarla euro 6.
Peccato per la questione bagagliaio e limite a 20K euro... Ero già pronto a consigliare una P1...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri