Eh si, magari uno potrebbe approfondire
L’estrema destra conquista il parlamento israeliano - Gideon Levy - Internazionale
Le nostre "contromosse", quelle belle
Catturad.JPG
4.JPG
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
e perché no? fammi capire, annettere il Donbass poiché filorussi andava bene, l'Ungheria no? vai a capire la logica... chi è causa del suo mal pianga sé stesso.
Poi, non me ne frega niente se vengono annessi o no alla Russia, mi interessa espellere dall'UE nazioni come Ungheria e Bielorussia, l'importante è quello.
Comunque, ancora non è sufficiente, si può fare di meglio:
Ore 15.14 —Le sanzioni dell'Unione europea
(Francesca Basso, da Bruxelles) In mattinata i 27 ambasciatori dei Paesi Ue si sono riuniti per esaminare il nuovo pacchetto di sanzioni che prevede il divieto di trasferimento tecnologico per l’estrazione di idrocarburi(questa è la parte dedicata al settore energetico) , stop all’export di tecnologia dual use, cioè per un uso civile e militare, divieto di finanziamento da parte delle banche dell’Ue di progetti già concordati di imprese pubbliche russe, blocco dei conti europei degli oligarchi e blocco di materiali destinati ai sistemi di trasporto aereo. È stato anche affrontato il problema dei visti dei passaporti diplomatici di servizio russi.
Sono in fase di valutazione ulteriori sanzioni individuali.
La Polonia ha chiesto di invitare al summit di questa sera il presidente ucraino Zelensky. Gli ambasciatori si riuniranno di nuovo nel pomeriggio e poi il pacchetto di sanzioni sarà sottoposto ai leader Ue che si riuniscono in serata. Alcuni Stati membri hanno insistito per applicare subito il maggior numero di sanzioni, mentre Germania, Italia, Francia ma anche Cipro insistono per una gradualità
Si vis pacem, para bellum.
Che io sappia, la Polonia non appoggia Putin, è un paese NATO con basi NATO al suo interno.
I regimi dittatoriali cozzano con l'Europa e Orban a riguardo ha già parecchi precedenti. Questo è il momento per cogliere la palla al balzo e fare pulizia, Bielorussia compresa.
E no, il sarcasmo non lo evito.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri