Io si. un paio d'anni fa ne e' scoppiata una a mia moglie.
Gomma con pochissimi km, montata da poco (avevo appena cambiato le estive per le invernali) e senza alcun problema apparente (valvola e tutto ok, dopo la sostituzione controllo spesso le pressioni per verificare eventuali perdite dalle valvole).
Eppure e' esplosa, in autostrada, senza motivo e senza conseguenze.
Me lo son chiesto e ancora me lo chiedo il perche'. "probabilmente" qualche difetto di fabbricazione... fatto sta che comunque capita anche con le maggiori precauzioni e la maggior cura possibile.
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Ovvio. Ma non è quello che sto dicendo. Dico che i pedoni si buttano abitualmente sotto le auto (per non parlare di ciclisti e motociclisti), eppure un certo controllo lo abbiamo, visto che quasi sempre si salvano (a parte i porconi che gli vengono tirati dietro).
Sinceramente, non ho idea a che velocità andiate voi maschietti attorno ai vent'anni, quando dite "velocità adeguata"... aggiungi anche che nostro padre lavorava in Unione Sovietica, e il potergli comunicare il fattaccio via fax, sicuramente non è stato un deterrente...
Erano le sei e mezza del pomeriggio, rientro di tutti dal lavoro, un puttanaio di auto.
Stiamo dicendo ambedue la stessa cosa: anche in condizioni negative (incuria mia nel guardare le gomme, mettiamolo pure... in realtà era la prima auto, presa usata e fatta revisionare dal meccanico di fiducia, le gomme sembravano nuove come battistrada ma magari era invecchiata la materia prima, boh?; auto che sbanda fuori controllo; traffico da ora di punta; fratello che guida alla c**** etc. etc. etc.), molto spesso si riesce a evitare il peggio.
E' questo il fattore psicologico fortissimo che entra in gioco nelle valutazioni. La molteplicità di esempi che ti fanno pensare che qualcosa si può sempre fare (un po' come l'"arrivano i nostri" nei film); in aereo, se ci pensi in quest'ottica, hai la sensazione di non poter fare nulla, e questa è una cosa difficlmente accettabile per la nostra specie.
La riduzione del rischio per la "parte" di propria competenza in linea teorica è corretta.
In realtà credo nei fatti non conti nulla, semplicemente perchè basta chiedere a chiunque e chiunque risponderà di essere un abilissimo pilota.
Non mi nascondo, credo di guidare discretamente bene, mi colloco tranquillamente sopra la media, tendo a rompere le balle a chiunque non guidi secondo il codice ma ogni tanto qualche bel rischio per colpa mia l'ho corso, e potenzialmente avrei potuto fare danni anche seri.
E sfido chiunque a dimostrare che non faccia almeno altrettanto.
Tanto per dirne una, siete tutti in regola coi limiti di velocità? O, come capita anche a me, in alcuni casi derogate perchè tanto "qua" si può fare?
Faccio un esempio: la SS che collega Campobasso a Termoli ha limite 80, ma è tranquillamente percorribile a 110-120 km/h anche in tutte le curve.
Come tante altre in Italia, è tappezzata di fiori.
Tra gli incidenti che per le modalità ti colpiscono più di altri ne cito uno dell'anno scorso.
Un tir ha un problema col rimorchio e si ferma in una curva.
Arriva una auto con una famiglia intera, una donna, illesa, perde davanti ai suoi occhi madre marito e figlia.
Conosco quel tratto a memoria, se il guidatore dell'auto, deceduto, fosse andato a 80km/h avrebbe tranquillamente evitato l'impatto. Ma andava sicuramente più veloce.
La differenza con il volare sta anche nel fatto che alla guida dell'aereo c'è una persona che lavora, con una responsabilità iniziale "pesante" (nessuno alla guida di un'auto riflette ai danni che una cazzata alla guida può provocare), ed al quale non è concessa alcuna deroga sul codice, perchè ne va anche del suo lavoro.
Sarebbe interessante estrapolare dai dati degli incidenti stradali quelli relativi agli autisti di autobus, probabilmente credo l'incidenza sia molto minore della media.
non e' una tragedia ma..
Atterraggio emergenza a Venezia per aereo Germanwings - Veneto - ANSA.it
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
quello che ci vogliono far credere, altrimenti il loro business fà "PUFF".
Il telefono satelllitare non è stato utilizzato, perchè?
La foto della scatola nera presentata in TV tiene della ruggine, ma come ha fatto a formarsi?
e come faceva ad essere quel modello se non più utilizzato?
I passeggeri non hanno utilizzato i loro meravigliosi smartphone in quei secondi, o perchè mai?
Era solo il pilota a cercare di sfondare la porta? che solidarietà dell'equipaggio...
Si sentiva solo la voce del pilota, forse perchè era l'unico ad aver ripreso conoscenza dopo l'ennesimo caso di fumo in cabina?
Segnalibri