Pagina 22 di 32 PrimaPrima ... 122021222324 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 315
  1. #211
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,279
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia aerea in Provenza

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Requisiti psicologici non lo so, ma il mio amico pilota l'anno scorso pensava di aver finito con le ore di volo di addestramento e invece proprio in quel periodo le hanno aumentate (circa 500 in più). Dopo un incidente come questo è facile dire tutto ed il contrario di tutto, se non fosse successo niente nessuno si sarebbe posto il problema...
    Non sono d' accordo, non é l' incidente in sè e la sua dinamica che pone il problema, ma se allarghi l' orizzonte temporale dell' evoluzione del traffico aereo qualche domanda te la poni (ed invero, é diverso tempo che me la pongo, ma non solo per quanto riguarda i piloti e l' aspetto "fattore umano").

    Se, complice anche l' immagine dipinta da Cris (e che faccio mia, per quanto mi concerne), di piloti visti nella ns fantasia come supereroi, si immaginava il percorso di realizzazione professionale come una specie di K2 in invernale, personalmente mi viene difficile pensare che oggi si riesca a "saturare " il mercato dell' aviazione civile con personale perfettissimamente all' altezza dei loro colleghi del passato ....
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  2. #212
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia aerea in Provenza

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Beh ma questa è proprio la sfortuna elevata a potenza di potenza, voglio dire...quanti altri casi del genere abbiamo sentito?
    4

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Al contrario però (e sono d'accordo con Marco Iannucci) anche per me le statistiche sono inutili, nonchè insensate: è assurdo paragonare una macchina che va a 50-60-70 all'ora, con un velivolo che va a 900 all'ora.
    Secondo me è più assurdo misurare la sicurezza sulla base della velocità invece che sugli incidenti mortali, ma tant'è... Ognuno sceglie il metro che preferisce.

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Io voglio sapere cosa posso fare nel caso in cui qualcosa vada male, nel caso di un imprevisto, una rottura del motore, un qualsiasi disguido, in aereo sai cosa puoi fare: NULLA.
    Invece se ti si affloscia una gomma in curva, si rompono i freni in discesa, o, ancora meglio, dall'altra parte uno arriva contromano o, l'apoteosi, ti investe mentre attraversi sulle strisce puoi fare un sacco di cose.

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Motivo per cui per me l'aereo è MOLTO più insicuro di quello che si crede comunemente, le statistiche comunicano un senso di sicurezza fittizio, perchè la realtà è che se ti succede la minima scemenza mentre sei in volo, ai 900, a 10000 m da Terra, sei morto al 99,999%.
    Il concetto di rischiosità è proprio quello: bisogna moltiplicare il danno (che nel caso dell'aereo è sicuramente elevato) per la probabilità che accada.
    Insomma... Non può essere un caso se i morti nel traffico aereo si contano a decine mentre quelli in auto a decine di migliaia...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #213
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia aerea in Provenza

    Citazione Originariamente Scritto da ermeteo Visualizza Messaggio
    Perchè, i caccia a quanto vanno?
    Quando un pilota si butta perchè non può più salvare l'aereo decisamente a meno.
    E comunque prevedere un meccanismo di espulsione per una persona addestrata anche per gestire questa circostanza estrema è una cosa.
    Evacuare qualche centinaio di persone in un aeromobile in volo magari in condizioni di panico incontrollato?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #214
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia aerea in Provenza

    Citazione Originariamente Scritto da nago Visualizza Messaggio
    Non penso che le statistiche relative ai morti per incidenti stradali siano già depurati degli incidenti causati dagli ubriachi, da quelli che violavano il codice della strada, da quelli che non effettuavano la giusta manutenzione al proprio mezzo, da quelli che non montavano catene o gomme invernali quando necessario, etc. Mi piacerebbe sapere, se depurate da questi eventi, quanto calerebbero le statistiche.
    E perchè dovresti depurarli di questi fattori visto che non c'è nulla che possa di fatto impedirli?
    Cosa che invece esiste per quanto riguarda il trasporto aereo.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #215
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia aerea in Provenza

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    non convinco nessuno. mi sono solo inserito nella diatriba sulle statistiche, dicendo che chi ha paura dell'aereo di sicuro non lo fa per le statistiche
    Ovvio, la paura è irrazionale e in quanto tale non c'è statistica che possa ribaltarla, altrimenti sarebbe razionale.
    Ma sta di fatto che a parte le preferenze personali o le paure personali o le fobie personali l'aereo è più sicuro dell'auto (o di qualsiasi altro mezzo).
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #216
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia aerea in Provenza

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Quando un pilota si butta perchè non può più salvare l'aereo decisamente a meno.
    E comunque prevedere un meccanismo di espulsione per una persona addestrata anche per gestire questa circostanza estrema è una cosa.
    Evacuare qualche centinaio di persone in un aeromobile in volo magari in condizioni di panico incontrollato?
    non e' che il pilota "si butta" dall'aereo.... viene "sparato" fuori. cercare di uscire a certe velocita' penso sia impossibile
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  7. #217
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    568
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia aerea in Provenza

    Secondo me la valutazione sul "più sicuro" resta teoria.
    Statisticamente, può anche essere che sei esattamente quello 0,000001% di casi che, purtroppo si verifica, e tanto basta. Personalmente sono abbastanza sfigata da collezionare una serie di situazioni in cui mi sento dire "è un caso, rarissimo, non era mai successo"... quindi, nel dubbio...
    Sono propensa a preferire le situazioni in cui almeno una parte del rischio è condizionato dal mio comportamento stesso: se accade qualcosa, forse un pochettino magari me la son cercata, e forse magari riesco ad evitare all'ultimo istante con un guizzo di istinto di sopravvivenza.
    Psicologicamente, è una situazione consolante. Dà almeno quel minimo di sostegno nel cacciare la punta del naso fuori casa (assieme alla considerazione che tanti sono anche morti nel crollo della propria casa, quindi forse è la vita che è un rischio).

    Al di là di questo, mi vien da mettere in conto anche il numero complessivo di ore su auto rispetto alle ore volate. Anche il più assiduo dei vacanzieri, e buona parte dei business-men probabilmente, trascorrono più ore in un'auto che non in un aereo. La usiamo tutti i giorni, anche per recarci nell'isolato a fianco. Incrociamo centinaia di volte la rotta di centinaia di auto, regolandoci "a occhio" e sapendo che quelli che ci stanno intorno non necessariamente rispetteranno i protocolli. Insomma, non mi meraviglia che gli incidenti siano in proporzione.
    Ma, a quel punto, è più rischiosa l'auto in sé, o è più rischioso il numero di incompetenti alla guida? Un rischio dell'auto potrebbe essere proprio questo: ha meno controlli, la patente la si dà a tutti, la gente guida telefonando, avendo bevuto, dormendo, leggendo il giornale etc. etc., ma a voler essere pignoli, non è un rischio insito nel mezzo, bensì in chi lo usa (o autorizza ad usarlo). E' bastata la medesima leggerezza sul conducente di un aereo, e si è fatta la medesima frittata.
    Poi, ancora... molti provocano il loro stesso incidente, per condotta di guida, azioni sconsiderate, incuria del mezzo... tutti questi li depennerei dalla "pericolosità dell'auto" in sé: si tratta di selezione naturale.
    Poi... poi... beh, non mi viene in mente altro...

    fine dell'arrampicata sui vetri...

    insomma, è un mero fatto psicologico, non quantificabile con numeri statistici: in auto ho l'illusione di poter sperare in un ultimo margine di c... fortuna. L'aereo mi fa paura perché è una scatola chiusa senza via d'uscita. E oltretutto sospeso nel vuoto.

  8. #218
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia aerea in Provenza

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    insomma, è un mero fatto psicologico, non quantificabile con numeri statistici: in auto ho l'illusione di poter sperare in un ultimo margine di c... fortuna. L'aereo mi fa paura perché è una scatola chiusa senza via d'uscita. E oltretutto sospeso nel vuoto.
    Ecco, sunto perfetto per quanto mi riguarda e per "giustificare" la mia fobia di volare, al di la appunto delle mere statistiche.

    Non e' razionale, ovviamente, ma tant'e': con l'obiettivita' di certo NON mi e' mai passata (o meglio, manco diminuita !) l'ansia ogni volta (poche, sino ad ora....) che si e' chiuso il portellone dell'aereo su cui sono stato !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #219
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia aerea in Provenza

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ecco, sunto perfetto per quanto mi riguarda e per "giustificare" la mia fobia di volare, al di la appunto delle mere statistiche.

    Non e' razionale, ovviamente, ma tant'e': con l'obiettivita' di certo NON mi e' mai passata (o meglio, manco diminuita !) l'ansia ogni volta (poche, sino ad ora....) che si e' chiuso il portellone dell'aereo su cui sono stato !


    Volo praticamente sempre e come te ho una fobia incredibile. Non mi piacciono le cose che non posso controllare. La statistica e l'ingegneria con un po' di fatica le capisco. Ma lo squaraus no.
    #NousAvonsDéjàGagné

  10. #220
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia aerea in Provenza

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    E perchè dovresti depurarli di questi fattori visto che non c'è nulla che possa di fatto impedirli?
    Cosa che invece esiste per quanto riguarda il trasporto aereo.
    Perché il discorso che si stava facendo era relativo alla possibilità soggettiva di ridurre la probabilità di avere un incidente in auto, avendo un comportamento di guida e manutentivo adeguato; possibilità soggettiva molto più limitata (inesistente per un passeggero inerte) quando sali su un aereo.
    In soldoni quando mi metto al volante posso sperare, visto che metto in atto tutto quello che serve per avere un comportamento da buon padre di famiglia, di avere una probabilità (1) inferiore rispetto a quella generale di avere un incidente.
    Quando salgo su un aereo, mi posso solo affidare alla probabilità generale (2) che il mio aereo abbia un incidente.
    Il problema è che, quasi certamente, 1 sarà sempre maggiore di 2
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •