
Originariamente Scritto da
pentotalpaz2
Io semplicemente, mettendo da parte le torri, mi sono sempre chiesto:
che fine hanno fatto i motori dei due aerei dirottati sul Pentagono. In tutti i disastri aerei i motori, data la loro mole, non riescono a distruggersi interamente e in tutte le sciagure aeree i motori sono sempre presenti nel luogo del disastro mentre in questo caso non vi traccia di motori.In più mi chiedevo come mai nel luogo più sicuro e controllato del mondo, il Pentagono, le tv hanno mostrato solo e sempre 12 fotogrammi di una telecamera fissa quando solo sul pentagono stesso sono presenti
centinaia di telecamere di sorveglianza. Considerato che solo sulle facciata del Pentagono colpita dall'aereo ci sono vedendo alcuni video, una decina di telecamere, il tutto mi sembra un pò strano. Semplici riflessioni.
Questione Torri: da Architetto e calcolatore strutturale, per me quelle torri non sono cadute a causa dell'impatto. La conformazione strutturale degli edifici in questione è stata calcolata ai suoi tempi per impatti da aerei già all'epoca infatti le maglie esterne delle struttura in acciaio è stata pensata in maniera tale che in caso di impatto aereo la restante struttura potesse assorbire il carico. Per quello che ho potuto studiare in vita mia, il crollo non segue dinamiche " naturali" da impatto orizzontale e
non credo neanche al discorso del calore che ha portato in fusione l'acciaio in quanto l'acciaio "inizia" a fondere attorno 1200° ( e li dentro 1200° non ci sono mai stati)ma non a collassare avendo una fase di " strizione" molto lunga quindi magari il tutto iniziava a piegarsi seguendo dinamiche di rotture consone a questa tipologia di collasso. In più considerando che l'impatto è avvenuto verso la sommità delle torri innescando un effetto pendolo con incastro al suolo, e che la struttura dal punto di impatto al suolo era integra, quel collasso, parere mio ovviamente, non è " normale "
Segnalibri