Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 48

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito 3d curiosità (storiche, linguistiche ecc.)

    Apriamo un 3d anche per ciò.
    Ho notato alcune cose.
    Ne parlavo anche su un gruppo meteo whatsapp.
    Come mai in provincia di Milano molti comuni hanno il doppio nome (es. Cinisello balsamo, Cesano Boscone ecc.)?
    Come mai gli abitanti di alcune città vengono chiamati con la forma latina (o comunque arcaica, es. Eporediesi, Teatini ecc, ecc.)?

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: 3d curiosità (storiche, linguistiche ecc.)

    La forma latina "classica" credo abbia un tocco un po' snob, per distinguersi dal vecchio "volgo" della campagna. Es. patavini per i padovani, teatini per i chietini ecc. Ma padovani, chietini ecc. è altrettanto corretto anche per i "cittadini". Differente laddove non esiste una forma italiana/medievale corretta: es. opitergini per gli abitanti di Oderzo.

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: 3d curiosità (storiche, linguistiche ecc.)

    Io invece mi sono sempre chiesto: ma come mai nel 1859-'60 né San Marino né Monaco furono occupati ed annessi rispettivamente da Sardegna (poi Italia) e Francia? Perché nel 1938-'43 San Marino sopravvisse anche all'Italia fascista (che avrebbe potuto sparire senza proteste internazionali anche prima della guerra, tra i tedeschi in Austria e Cecoslovacchia e l'Italia stessa in Etiopia ed Albania)?

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    569
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: 3d curiosità (storiche, linguistiche ecc.)

    Molti Comuni con doppio nome nascono dalla fusione di precedenti Comuni separati.

    Fusioni e separazioni si ripetono, anche alternandosi, in funzione di necessità politico-amministrative e/o demografiche, sin dall'epoca napoleonica se non prima (per lo meno, da quella in poi abbiamo registrazioni regolari e possiamo seguire tutto lo svolgimento.

    Accorpamenti si sono anche in tempi recenti, tramite referendum su possibili accorpamenti, il che significa che questi degli ultimi anni non sempre sono andati in porto.

    Una volta era diffuso l'uso di mettere insieme i due nomi, per non far torto ai singoli campanilismi, oppure farne prevalere uno e il secondo introdotto dalla preposizione "con", ad esempio, Cavenago con Cambiago (non so se Milano o Monza-Brianza).

    Oppure se erano più piccoli Comuni, il principale e Uniti, es. San Genesio e Uniti (Pavia).

    Negli ultimi referendum, sono stati proposti anche nomi nuovi, per non far torto a nessuno, e sottoposti anch'essi a referendum.
    Ad esempio, in Bergamasca, i Comuni di Castione della Presolana, Songavazzo, Onore, Rovetta, Fino del Monte (ex Rovetta con Fino all'epoca di mio padre...), Cerete (i cui abitanti sino a poco prima avrebbero voluto la separazione Cerete alto - Cerete basso...) sono andati a referendum per fondersi, e fra i nomi proposti da scegliere c'era Valborlezza (il nome della valle), Borghi Borlezza, Borghi Presolana (dal nome della montagna più famosa), Larna (un nome medioevale della valle), San Narno (un santo locale), Valleggia (il nome del tratto di fiume - il Gera-Valleggia-Borlezza - che li interessa).
    Nonostante la fantasia profusa dagli amministratori per evitare che gli abitanti si sentissero risucchiati dal Comune limitrofo, la fusione non andò in porto....

    Poi ci sono i Comuni con un nome coincidente con un toponimo molto comune, e che quindi aggiungono qualcos'altro per distinguersi. Però quelli si capiscono subito, in genere.
    Ad esempio, Cesano "boscone", si ritiene che potesse essere molto alberato in antico, mentre Cesano (di Cesius, o qualcosa del genere, comunque un nome di proprietario) "maderno" cioè trasmesso - si pensa - in linea femminile.

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 3d curiosità (storiche, linguistiche ecc.)

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    Molti Comuni con doppio nome nascono dalla fusione di precedenti Comuni separati.

    Fusioni e separazioni si ripetono, anche alternandosi, in funzione di necessità politico-amministrative e/o demografiche, sin dall'epoca napoleonica se non prima (per lo meno, da quella in poi abbiamo registrazioni regolari e possiamo seguire tutto lo svolgimento.

    Accorpamenti si sono anche in tempi recenti, tramite referendum su possibili accorpamenti, il che significa che questi degli ultimi anni non sempre sono andati in porto.

    Una volta era diffuso l'uso di mettere insieme i due nomi, per non far torto ai singoli campanilismi, oppure farne prevalere uno e il secondo introdotto dalla preposizione "con", ad esempio, Cavenago con Cambiago (non so se Milano o Monza-Brianza).

    Oppure se erano più piccoli Comuni, il principale e Uniti, es. San Genesio e Uniti (Pavia).

    Negli ultimi referendum, sono stati proposti anche nomi nuovi, per non far torto a nessuno, e sottoposti anch'essi a referendum.
    Ad esempio, in Bergamasca, i Comuni di Castione della Presolana, Songavazzo, Onore, Rovetta, Fino del Monte (ex Rovetta con Fino all'epoca di mio padre...), Cerete (i cui abitanti sino a poco prima avrebbero voluto la separazione Cerete alto - Cerete basso...) sono andati a referendum per fondersi, e fra i nomi proposti da scegliere c'era Valborlezza (il nome della valle), Borghi Borlezza, Borghi Presolana (dal nome della montagna più famosa), Larna (un nome medioevale della valle), San Narno (un santo locale), Valleggia (il nome del tratto di fiume - il Gera-Valleggia-Borlezza - che li interessa).
    Nonostante la fantasia profusa dagli amministratori per evitare che gli abitanti si sentissero risucchiati dal Comune limitrofo, la fusione non andò in porto....

    Poi ci sono i Comuni con un nome coincidente con un toponimo molto comune, e che quindi aggiungono qualcos'altro per distinguersi. Però quelli si capiscono subito, in genere.
    Ad esempio, Cesano "boscone", si ritiene che potesse essere molto alberato in antico, mentre Cesano (di Cesius, o qualcosa del genere, comunque un nome di proprietario) "maderno" cioè trasmesso - si pensa - in linea femminile.
    Capito, in effetti essendo la zona abbastanza affollata le fusioni di due centri devono essere state comuni in passato anche recente

  6. #6
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,466
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: 3d curiosità (storiche, linguistiche ecc.)

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    Molti Comuni con doppio nome nascono dalla fusione di precedenti Comuni separati.

    Fusioni e separazioni si ripetono, anche alternandosi, in funzione di necessità politico-amministrative e/o demografiche, sin dall'epoca napoleonica se non prima (per lo meno, da quella in poi abbiamo registrazioni regolari e possiamo seguire tutto lo svolgimento.

    Accorpamenti si sono anche in tempi recenti, tramite referendum su possibili accorpamenti, il che significa che questi degli ultimi anni non sempre sono andati in porto.

    Una volta era diffuso l'uso di mettere insieme i due nomi, per non far torto ai singoli campanilismi, oppure farne prevalere uno e il secondo introdotto dalla preposizione "con", ad esempio, Cavenago con Cambiago (non so se Milano o Monza-Brianza).

    Oppure se erano più piccoli Comuni, il principale e Uniti, es. San Genesio e Uniti (Pavia).

    Negli ultimi referendum, sono stati proposti anche nomi nuovi, per non far torto a nessuno, e sottoposti anch'essi a referendum.
    Ad esempio, in Bergamasca, i Comuni di Castione della Presolana, Songavazzo, Onore, Rovetta, Fino del Monte (ex Rovetta con Fino all'epoca di mio padre...), Cerete (i cui abitanti sino a poco prima avrebbero voluto la separazione Cerete alto - Cerete basso...) sono andati a referendum per fondersi, e fra i nomi proposti da scegliere c'era Valborlezza (il nome della valle), Borghi Borlezza, Borghi Presolana (dal nome della montagna più famosa), Larna (un nome medioevale della valle), San Narno (un santo locale), Valleggia (il nome del tratto di fiume - il Gera-Valleggia-Borlezza - che li interessa).
    Nonostante la fantasia profusa dagli amministratori per evitare che gli abitanti si sentissero risucchiati dal Comune limitrofo, la fusione non andò in porto....

    Poi ci sono i Comuni con un nome coincidente con un toponimo molto comune, e che quindi aggiungono qualcos'altro per distinguersi. Però quelli si capiscono subito, in genere.
    Ad esempio, Cesano "boscone", si ritiene che potesse essere molto alberato in antico, mentre Cesano (di Cesius, o qualcosa del genere, comunque un nome di proprietario) "maderno" cioè trasmesso - si pensa - in linea femminile.
    Già qui ci son molti comuni nuovi con nome nuovo, come Altavalle, Vallelaghi e Predaia, ognuno dei quali con 4-5 vecchi comuni fusi. Poi ce ne son parecchi con il doppio nome.

    Per il discorso sugli abitanti, qui in zona possono esserci divesi modi, come zambanoti (Zambana), lavisani (Lavis), trentini (Trento), perginesi (Pergine), e un paio di casi singolari: naveteri (Nave san rocco) e grumaldi (Grumo san Michele).

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  7. #7
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 3d curiosità (storiche, linguistiche ecc.)

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Già qui ci son molti comuni nuovi con nome nuovo, come Altavalle, Vallelaghi e Predaia, ognuno dei quali con 4-5 vecchi comuni fusi. Poi ce ne son parecchi con il doppio nome.

    Per il discorso sugli abitanti, qui in zona possono esserci divesi modi, come zambanoti (Zambana), lavisani (Lavis), trentini (Trento), perginesi (Pergine), e un paio di casi singolari: naveteri (Nave san rocco) e grumaldi (Grumo san Michele).

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    Anche altoatesino ha mantenuto la forma latina, infatti non si dice altoadigino come verrebbe da dire

  8. #8
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: 3d curiosità (storiche, linguistiche ecc.)

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Anche altoatesino ha mantenuto la forma latina, infatti non si dice altoadigino come verrebbe da dire
    Altoadigeo che comunque al momento è solo un centro commerciale a Verona (Adigeo) e non un aggettivo riconosciuto. I siciliani possono anche essere siculi (raro, direi più letterario). I veneti hanno forse il record di aver mantenuto lo stesso nome per millenni, insieme ai liguri, sin dalla remota antichità.
    Invece nessuno chiama più latini i laziali E come si chiamano gli abitanti della Basilicata, senza usare lucani?

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 3d curiosità (storiche, linguistiche ecc.)

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Altoadigeo che comunque al momento è solo un centro commerciale a Verona (Adigeo) e non un aggettivo riconosciuto. I siciliani possono anche essere siculi (raro, direi più letterario). I veneti hanno forse il record di aver mantenuto lo stesso nome per millenni, insieme ai liguri, sin dalla remota antichità.
    Invece nessuno chiama più latini i laziali E come si chiamano gli abitanti della Basilicata, senza usare lucani?
    Basilicati o basilicatesi, ma si usa poco

  10. #10
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,572
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: 3d curiosità (storiche, linguistiche ecc.)

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Apriamo un 3d anche per ciò.
    Ho notato alcune cose.
    Ne parlavo anche su un gruppo meteo whatsapp.
    Come mai in provincia di Milano molti comuni hanno il doppio nome (es. Cinisello balsamo, Cesano Boscone ecc.)?
    Come mai gli abitanti di alcune città vengono chiamati con la forma latina (o comunque arcaica, es. Eporediesi, Teatini ecc, ecc.)?
    Questo perché penso che gli aggettivi restino più legati al latino.
    Noi diciamo "cavallo", ma il suo aggettivo è rimasto "equino" (da equus); qualcosa relativo alla pecora e si dice "ovino" (da ovis).
    Questo perché (credo io, ma posso sbagliarmi) gli aggettivi sono meno "usati" e dunque meno sottoposti ai cambiamenti linguistici, mantenendo più "purezza" originaria.
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •