-
Tempesta
Re: 3d curiosità (storiche, linguistiche ecc.)
Ci sono anche molti nomi delle città che finiscano in -ano, come la mia e tante altre. Incuriosito scoprii in passato che buona parte di questi ha origine romana (o quasi). Vengono definiti nomi prediali e stanno ad indicare antichi possedimenti terrieri. Anche il suffisso -ago può essere ricondotto a questi nomi. Altri però sono di origine propria.
Per esempio, Fasano può avere svariate origini. Qui ve ne riporto una serie di possibili origini che emergono da vari studi
"Secondo la tradizione, Fasano deriva da faso, una specie di colombaccio o colombo selvatico. Questi volatili, provenienti dai boschi delle Murge, si abbeveravano alle rive di un laghetto oggi scomparso, verosimilmente formato dalle acque piovane nella zona delle cosiddette “Fogge”. Il termine faso sarebbe la versione paesana del greco fássa, che però, nel nostro caso, non è il fagiano, bensì il pennuto simile al piccione che si può vedere riprodotto nello stemma civico. Ci sono però altre ipotesi etimologiche, formulate da vari studiosi: faso da faggio, un albero anticamente presente in zona (Perotti); Fasciano, versione dialettale di Fasano, da Fadianum o Fatianum, intesa come proprietà prediale di un presunto colono romano di nome Fadius o Fatius (Ribezzo); Fasano dall'assiro hasanu, cioè «valle meravigliosa o scena campestre dal profondo silenzio pio», che indicherebbe una frequentazione del luogo da parte di popoli orientali (Bellifemine). Fatto sta che in antico, accanto al casale di Santa Maria de Fajano, sorgeva il casale di San Joanne de Fajano, poi San Giovanni delle Fosse, probabilmente sviluppatosi intorno alla badia benedettina di S. Giovanni, ma già nel 1300 non più esistente. Fasano moderna è appunto l'antica Santa Maria de Fajano che ingloba nel centro abitato il territorio del casale di San Giovanni delle Fosse. Da segnalare infine che, in svariate carte e piantine dei secoli scorsi, oltre a Fasano, Fajano e Fasciano si trovano anche le seguenti versioni: Fagiano, Faxano, Fachano, Fayano, Fasianus, Phasianus e Fogianus."
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri