Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
Lette tutte le pagine.
Che dopo 150 anni si stia ancora a discutere su queste cose è fuori luogo (e fuori tempo appunto).
Ribadisco di non essere contro le autonomie locali ovviamente come penso tutti qui, e poi, con la riforma del 2001 l'Italia è già uno stato non unitario puro ma simil federale (seppur in maniera un po' pasticciata).
La questione linguistica non si pone, poichè l'articolo 5 (o 6 non ricordo) della costituzione dice testualmente che: " la repubblica riconosce e tutela le minoranze linguistiche", cosa che la legge del 1999 ha avallato.
Non mi è chiara la situazione altoatesina, ho letto di una certa apartheid linguistica, mentre su altre fonti avevo letto che i giovani tra di loro preferiscono esprimersi ormai in italiano.
Spiegatemi meglio
Allora, partendo dal fatto che quella del 2001 fu una riforma più che buona, perchè appunto prevede un regionalismo differenziato, è altrettanto vero che è incompleta, primo perchè fino adesso non è mai stata attuata pienamente e secondo perchè più avanti nel 2006 non passò un'altra riforma piuttosto regionalista, o meglio questa del 2006 venne approvata con maggioranza di SI solo in Lombardia e Veneto, guarda caso le Regioni che hanno successivamente fatto nel 2017 il referendum per l'autonomia, invece in tutte le altre Regioni prevalse il NO e la riforma non passò.

Quello che la mia Regione sta facendo adesso è proprio quella di attuare in modo completo la riforma del 2001, e non è che non ci avesse già provato perchè nel 2007 fu avanzata una richiesta di autonomia differenziata secondo la riforma del 2001. Per dare forza, unità e potere alla trattativa è stato fatto un referendum, dall'esito indiscutibilmente plebiscitario.

Come ho già cercato di spiegare tantissime volte in questa discussione, per quanto rigaurda la mia Regione, in Veneto, la questione identitaria, storica e linguistica oltre che sociale, economica e fiscale si pongono eccome.

Invito anche te a vedere cosa prevede il nostro Statuto regionale, e per quanto riguarda alla questione linguistica ti invito come ho fatto per altri a vederti questo sito istituzionale ed ufficiale della Regione del Veneto, in cui tra l'altro si parla anche della nostra identità storica:

Lingua Veneta – Consiglio Regionale del Veneto


Che passino 10-30-100 o 500 anni poco importa, non è assolutamente fuori luogo parlare di aspetti storici, specie in Regioni come il Veneto dove una forte e decisa risposta a richieste di autonomia e auto-governo non è mai stata data, dall'annessione allo stato italiano.
Per la situazione di Bolzano, lascio a qualche sudtirolese spiegarti che forse è meglio