
Originariamente Scritto da
alexeia
Guarda, ho scritto "sono laureata etc." solo per solidarietà con Gangi, di solito non mi piace sbandierare...
Ma... "i Comuni italiani" è un'espressione che ti rimanda solo alle elezioni del sindaco o ai Piani Regolatori? Lo scontro fra Comuni e Impero e la sconfitta del Barbarossa ti fa pensare solo a un partito politico italiano?
I "signorotti" saltano fuori qua e là, e solo verso l'autunno del Medioevo. Ma il Medioevo comunale non è fatto di 95% di popolo morto di fame.
E anche quando diventa una realtà di signorie, a parte i film di Robin Hood, stai tranquillo che al signore di turno faceva più comodo un popolo in forze per lavorare e produrre che non una massa da seppellire.
Poi chiaramente le condizioni di vita erano dure, le carestie c'erano, la PEG avanzava etc. etc., però lo scenario non era quello che dipingi.
"sapere leggere e trovare i testi giusti"... stai dicendo che qualche migliaio di docenti di discipline storiche nell'arco degli ultimi trent'anni - moltiplicato per tutti i paesi europei - hanno letto le avventure di Topolino convinti che fossero fonti attendibili, e le hanno spacciate nei corsi costringendo poveri studenti innocenti a perdere tempo su nozioni errate?
I veri detentori della conoscenza storica stanno fuori delle università? Ma cosa ci fanno, fuori delle università? ma perché non salgono in cattedra quelli "che scrivono i libri giusti"?
Anche con 'sta storia dei "laureati all'università della vita" mi sembra che is stia esagerando, sinceramente.
Qui siamo off-topic per parlare di storia, ma se vai a vederti i programmi d'esame di una qualsiasi università, trovi elenchi di testi "giusti", alcuni anche molto belli, su cui approfondire.
Segnalibri