Non sono stato capace di spiegarmi.
Per inciso io non ho mai fatto un tampone in vita mia, li hanno fatti solo i miei figli per il rientro a scuola, obbligatori.
Tanto ognuno resta delle proprie idee arrivati a questo punto.
Continuando a discutere si diventa come Bassetti.
La chiudo che probabilmente ho già fatto quella fine, non voglio superare il maestro![]()
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Si lo è de facto, ma non de iure purtroppo.
Comunque anche io me lo farei in casa se ho qualche sintomo, dopo qualche giorno se sto meglio me ne faccio un altro e se negativo esco normalmente, stop.
Gli unici ambienti dove ha senso mantenere delle precauzioni in più si sa quali sono: Ospedali RSA ecc.
Andrebbero eliminati anche i bollettini giornalieri, visto l'uso che i media ne fanno, basta siano disponibili agli addetti ai lavori.
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Ricoveri ordinari ogni 100k abitanti
Umbria 31,52
Emilia Romagna 28,48
Abruzzo 23,56
Toscana 21,05
Sardegna 20,25
Sicilia 19,74
Lazio 19,48
Calabria 17,62
Basilicata 17,23
Liguria 17,22
ITALIA 16,63
Puglia 16,31
Piemonte 15,43
Marche 13,64
Veneto 12,52
Campania 12,24
Friuli Venezia Giulia 11,52
Valle d'Aosta 11,15
Trentino 11,07
Lombardia 10,75
Trentino Alto Adige 9,51
Molise 9,49
Alto Adige 7,89
Ricoveri in TI ogni 100k abitanti
Sardegna 1,59
Sicilia 1,24
Lazio 1,16
Toscana 1,10
Calabria 1,03
Puglia 0,99
Molise 0,98
Valle d'Aosta 0,80
Emilia Romagna 0,78
ITALIA 0,77
Abruzzo 0,76
Umbria 0,68
Marche 0,66
Campania 0,60
Liguria 0,58
Veneto 0,57
Alto Adige 0,56
Trentino Alto Adige 0,56
Trentino 0,55
Piemonte 0,46
Lombardia 0,43
Basilicata 0,18
Friuli Venezia Giulia 0,08
Ingressi settimanali in TI ogni milione di abitanti
Valle d'Aosta 15,94
Toscana 12,33
Calabria 9,76
Umbria 9,07
Veneto 8,77
Emilia Romagna 8,30
Abruzzo 6,86
Puglia 6,45
Friuli Venezia Giulia 5,76
ITALIA 5,67
Alto Adige 5,64
Lazio 5,44
Sicilia 5,40
Sardegna 4,88
Liguria 4,51
Campania 4,31
Piemonte 3,67
Molise 3,27
Lombardia 2,29
Trentino 1,84
Basilicata 1,78
Marche 0,66
Variazione assoluta ricoveri ordinari rispetto a 7 giorni fa
ITALIA +21
Toscana -70
Lazio -49
Marche -25
Campania -23
Alto Adige -19
Puglia -16
Valle d'Aosta -7
Calabria, Basilicata -5
Lombardia, Trentino -2
Molise -1
Friuli Venezia Giulia, Abruzzo =
Sardegna +8
Sicilia +10
Umbria +13
Liguria +16
Piemonte +54
Veneto +63
Emilia Romagna +81
Variazione assoluta ricoveri in TI rispetto a 7 giorni fa
ITALIA -24
Piemonte -11
Veneto, Abruzzo -6
Friuli Venezia Giulia -5
Lazio -4
Sicilia, Campania -3
Basilicata -2
Marche, Lombardia, Trentino -1
Alto Adige, Calabria, Liguria =
Valle d'Aosta, Puglia +1
Sardegna +2
Emilia Romagna, Molise +3
Umbria +4
Toscana +5
Ultima modifica di SsNo; 11/04/2022 alle 05:31
Variazione ricoveri ordinari rispetto al 10 aprile 2021
Lombardia -82,19%
Piemonte -81,50%
Valle d'Aosta -78,46%
Friuli Venezia Giulia -72,87%
Marche -71,31%
Puglia -66.78%
ITALIA -63,70%
Lazio -63,28%
Veneto -62,31%
Liguria -59,24%
Trentino -56,52%
Emilia Romagna -54,72%
Campania -54,34%
Toscana -53,50%
Molise -45,28%
Alto Adige -44,74%
Abruzzo -44,52%
Basilicata -43,60%
Calabria -27,33%
Sicilia -14,32%
Umbria -2,46%
Sardegna +2,79%
Variazione ricoveri in TI rispetto al 10 aprile 2021
Friuli Venezia Giulia -98,67%
Lombardia -94,78%
Piemonte -93,83%
Trentino -93,02%
Marche -92,42%
Valle d'Aosta -91,67%
Veneto -90,54%
Basilicata -90,00%
Emilia Romagna -89,52%
Liguria -88,16%
ITALIA -87,04%
Umbria -86,05%
Toscana -85,66%
Abruzzo -85,07%
Puglia -84,13%
Lazio -82,38%
Alto Adige -81,25%
Molise -78,57%
Campania -75,18%
Sicilia -62,20%
Sardegna -52,73%
Calabria -47,37%
Ricoveri ordinari 10038, confrontabili con il dato del 22 ottobre 2020 (9694) e 23 ottobre 2020 (10549), del 20 maggio 2021 (10383) e 21 maggio 2021 (9925) e del 27 dicembre 2021 (9723) e 28 dicembre 2021 (10089)
Ricoveri in TI 465, confrontabili con il dato del 12 ottobre 2020 (452) e 13 ottobre 2020 (514), del 16 giugno 2021 (471) e 17 giugno 2021 (444), e del 14 novembre 2021 (458) e 15 novembre 2021 (475)
Ingressi settimanali in TI 342, confrontabili con il dato della settimana 17-23 maggio 2021 (457) e 24-30 maggio 2021 (268), e della settimana 15-21 novembre 2021 (300) e 22-28 novembre 2021 (386)
Differenza negli ingressi in TI rispetto alla settimana 5-11 aprile 2021: -77,22% (1501)
Segnalibri