Orrore in Spagna: anziani abbandonati tra i cadaveri nelle case di cura - Photogallery - Rai News
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
La seconda che hai detto. é proprio la logica conseguenza. Molti fanno l'esempio della CIna che ha vinto l'epidemia
Però:
In Cina hanno serrato una zona corrispondente all’emilia romagna/bologna per l’italia , come snodo dei trasporti, ma mi sembra di capire meno importante economicamnete. Il resto non era bloccato come qui. Hanno riaperto dopo due mesi abbondanti che corrisponderebbe a metà maggio circa in Italia e quarantenano tutti quelli che vengono dall’estero. Cosa facile perchè al momento all’estero hanno chiuso (se all’estero fosse aperto non so come potrebbero fare, e cmq già circa 600 contagi di ritorno). In più non si sa veramente nelle zone rurali come va. O sono talmente isolate che non ha circolato (ma mi sembra strano) oppure c’è una epidemia di cui non si sta niente e stanno trattando con i metodi di Mao (selezione naturale), isolando le zone con l’esercito. Quindi è anche impossibile avere notizie da lí.
Per me siamo fritti.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
lui dice che i sintomatici sono quelli che la portano in giro, e nessuno li va a scovare mentre lui si augura che in futuro, ad emergenza cessata, non sia così. per farlo, bisogna usare indagine epidemiologica e tamponare tutti i contatti del contagiato, così facendo scovi anche l'asintomatico. fortunatamente cronologicamente c'è prima la Corea che sta facendo così (penso anche il Giappone e non escluderei la Cina), quindi quando da noi l'emergenza si sarà attenuata (mi sembra difficile pensare possa avvenire prima di Pasqua) avremo comunque dei dati si spera quanto più affidabili (e magari anche un vademecum) da quei paesi.
Ultima modifica di jack9; 26/03/2020 alle 11:57
Si vis pacem, para bellum.
sì e no, nel senso che per quanto rurali quelle zone che citi (e praticamente è il 90% del territorio... in tantissime delle aree dove non si sa nulla ci sono città molto civilizzate con milioni di abitanti e ben connesse col mondo...) mi sembra strano che su 100aia di milioni di cinesi nessuno faccia uscire la notizia. perché se il virus è libero di viaggiare incontrastato in Cina, qualsiasi area tu voglia prendere, il numero di morti sarebbe impressionante. Difficile nascondere TUTTO.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri