aspetterei qualche giorno per tirare le somme sulla germania come dice snow
Esatto, potrebbe essere un ritardo dei dati.
Un ritardo un pò grande eh, perchè, supponendo una mortalità bassima (1%, di gran lunga inferiore alla nostra che è 3,4%), "dovrebbero" già essere decedute 4-5 persone, e, dando per buono un 5% di casi gravi sui totali (percentuale volutamente al ribasso, perchè da noi sfiora il 10%), dovrebbero avere almeno 22-23 casi gravi.
Vediamo cosa accade nel pomeriggio, altrimenti sono sicuro che molti, anche a livello giornalistico, inizieranno a farsi sentire...
Lou soulei nais per tuchi
E sarebbe comunque una cosa gravissima, perchè significa che adesso come adesso non c'è alcuna trasparenza sulle dimensioni del fenomeno.
O, peggio ancora, che lo stesso sistema sanitario tedesco non abbia minimamente alcun controllo sulla situazione.
Mi auguro vivamente che sia solo una strategia di comunicazione e di visibilità internazionale.
Lou soulei nais per tuchi
È uscita la notizia di un primo caso autoctono in provincia di Lecce, di un infermiere che non ha avuto contatti con il paziente 1 del Salento.
https://www.borderline24.com/2020/03...le-operatorie/
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Scusa ma siamo nel Marzo 2020, l'articolo è vecchiotto e in mezzo ci son varie vicende su queste tematiche, l'autonomia spinta chiesta da alcune Regioni come la mia che è stata con la Lombardia tra le prime e anche altre certificazioni ufficiali che appunto constatano come la sanità veneta sia eccellenza e presa come punto di riferimento per molte altre.
Io ho semplificato per non andare OT troppo, ma te non hai portati dati reali che comprovano che vale l'esatto opposto. Poi dai, dicamocelo chiaro e tondo, laggiù la nostra richiesta di autonomia proprio non riescono mandarla giù. Ma è un problema tutto loro quello.
L'Umbria oggi 3 casi in più, totali 12 casi. Solo 1 ricoverato.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Ti ringrazio per l'articolo da te postato, era proprio quello che intendevo
Per quanto concerne la Provincia autonoma di Trento, lì va considerato che hanno già attuata molta dell'autonomia che lo stesso Veneto sta chiedendo, per allargare ancora di più le nostre competenze, anche per il restante ambito sanitario che era rimasto in mano allo stato centrale.
Diciamo che è un mix di cose da quel che ho capito, perché in Germania mi sembra che, oltre ad essere attivo il ministero della salute nella zona del Westfalia i dati vengono anche raccolti dall'Istituto Robert Koch Institute che si occupa specificatamente delle malattie infettive, come questa in corso:
RKI - Kontakt
Probabilmente c'è un po' di discrepanza legata al tempo campionamento dei dati e alla comunicazione degli stessi al Ministero della Salute.
Io l'ho letto dando un'occhiata sul giornale online bild.de, il mio tedesco è veramente scarso ma qualcosa si intuisce
Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk
Segnalibri