Ti dico la mia (e qui, dunque, esprimo un giudizio di merito).
Questa è esattamente la differenza tra chi agisce con concretezza, pragmatismo (necessari in questi casi, più che mai) e chi no.
I problemi vanno affrontati, non aumentati.
Ad un certo punto, arriva il momento in cui alle esigenze dei cittadini si devono trovare delle soluzioni (vedi figli, spostamenti, ecc..), non cercare ulteriori cavilli.
Ma del resto, scusatemi eh: se la logica è quella di "abituarsi a convivere col virus", come faccio a conviverci blindato in casa?
Ecco il punto contraddittorio madre di tutti i "mali".
Arriva il punto in cui bisogna agire, ripeto. Agire.
Con tutte le precauzioni, ma agire; non blindare.
E per non parlare delle Regioni ormai "uscite dal tunnel".
Ma scusate, ma perché uno di, che so, Perugia, non può farsi una sana passeggiata in campagna in un bosco pure a 40 km?
Perchè uno di Campobasso non può prendersi la macchina ed arrivare a fare una salutare camminata al mare a Termoli (70 km)?
Io, oltretutto, estendere questo discorso un po' a tutti.
Col Terrore non risolvi i problemi. Fai solo aumentare i malumori, i disagi.
Ecco perché, non solo sono d'accordo con la Francia sulla risposta alle esigenze dei genitori con i bimbi; ma trovo pure ragionevole un raggio di uscita di 100 km per la libera uscita.
Si arriva ad un punto in cui il bivio è: vogliamo tornare a vivere (con le dovute accortezze, certo) o sigillarci fino a quando il virus ci dice "grazie e arrivederci"?
Mia opinione.
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
..
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
C'è da preoccuparsi a vedere 2 di queste linee...
Le altre se la sono cavata benino o malissimo a seconda dei casi, ma ormai si possono considerare fuori dall'emergenza.
Ma Milano e Torino assolutamente NO!!
Cattura.JPG
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
..
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
A mio parere ormai cercare di darci a speculazioni sui numeri già in partenza discutibili che abbiamo a disposizione lascia il tempo che trova. Credo che sarà importante valutare la situazione al 15/18 Maggio per capire se l'incremento della curva é lineare, ma penso che sia ormai chiaro anche ai più cauti che altri due o tre mesi di lockdown, se non davvero molto permissivo, non sono sostenibili.
Tabella apparsa sul Corriere.
Spiccano i +70% della Spagna e +50% Olanda.
FB_IMG_1588090248790.jpg
Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
ma c'è una cosa che non capisco: la presenza di DPI per tutti e il distanziamento, come è possibile che permetta un R0 così alto? cioè, a 2,7mln di casi non ci siamo arrivati manco a marzo, perché mai ci arriveremmo in un mese con tutte le precauzioni che verrebbero prese? le falle ci sono sempre, chiaro, ma mi sembra esagerato...
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri