Li invidio.. Non mi dispiacerebbe una bella accelerata.. già il V-Day il 27/12 mancano 6 giorni... poi la campagna di vaccinazione che inizia il 4 gennaio (quasi a dire "con calma, dopo le feste" a momenti).. a maggior ragione se siamo alle soglie della terza ondata 'sto vaccino serve come l'aria, e in fretta, maledizione...
Lou soulei nais per tuchi
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Pensa che noi avremo la stessa cosa e in più con un paio di mesi di ritardo sul vaccino
O ci illudiamo forse che la variante più contagiosa (che esisteva già a settembre) non possa essere già attecchita qui?
E intanto hanno già mezzo milione di vaccinati, e noi zero.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Nel database di Nextstrain ho individuato la variante sudafricana, ma non quella inglese.
Vediamo la prima, quanto meno:
Screenshot_2020-12-21 Nextstrain ncov africa.png
Come potete vedere è un intero ramo di virus isolato in Sudafrica a partire da Ottobre. Il virus è giunto in Sudafrica probabilmente a Giugno, visto che ci sono state diverse ramificazioni sempre in Sudafrica e l'antenato comune a tutte è un virus simile ad uno isolato il 30/6 proprio in Sudafrica appunto.
Appartiene al ramo 20C, quello franco-americano. Rintracciarne l'origine è pressocchè impossibile anche se gli USA sono il candidato più probabile.
Mi ha colpito l'elevato grado di divergenza genetica del virus:
Screenshot_2020-12-21 Nextstrain ncov africa(1).png
Questo virus ha un sacco di nucleotidi mutati, e sembra evolvere a un ritmo più rapido delle altre varianti, e ciò è sia sospetto di una maggiore contagiosità sia sospetto di un'intrinseca maggiore mutabilità del genoma di questo virus.
Visto che però mi è spesso capitato nei mesi scorsi di vedere che la divergenza genetica veniva ritoccata, prendete questi dati (e relativi commenti) con le pinze, attendendo la conferma del tempo.
Sarà interessante vedere la variante inglese dove si colloca nell'albero filogenetico.
Non credo sia imparentata con la variante sudafricana, per un semplice motivo: in Inghilterra è diffuso il ramo 20A, non il 20C. Se la variante inglese fosse collegata a quella sudafricana vorrebbe dire che in Inghilterra è stata introdotto un virus che prima non esisteva, ma mi sembra strano dato che ho letto che virus di quella variante sono stati isolati già a Settembre.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
La nuova variante potrebbe rendere più suscettibili i bambini.
In altre parole scuole chiuse fino a giugno.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri