Tra l'altro quello che si sta trascurando ora - a livello economico - è l'impennata assurda della domanda interna di generi alimentari.
Giovedì a lavoro abbiamo fatto record di bilici partiti dallo stabilimento.. sì, lo ripeto: record assoluto di tir partiti in un giorno, da quando esiste l'azienda (1996!). Una roba del genere non ci è successa neanche nei mesi più bollenti della storia, tipo Luglio 2015, o tutte le ultime estati roventi. Abbiamo un boom di richieste di consegne, di ordini di privati, di vendite online, di grossisti, di tutti! Si sta facendo di tutto per sopperire alla crescita della domanda: turni straordinari, ripristino di linee antiche e poco efficienti, lavoro festivo, nuove squadre, ecc.. e il tutto in una situazione di estrema difficoltà a farlo, perchè molti per paura si mettono in mutua, e molti tecnici dall'estero non possono o non vogliono più venire in Italia per paura del contagio, molti fornitori hanno difficoltà a consegnare, quelli esteri praticamente non vogliono più venire in Italia, altrimenti al loro ritorno in patria devono stare 15 giorni in quarantena. Ci troviamo in una difficoltà estrema perchè ora abbiamo TANTO lavoro, tantissimo, ma pochissimi mezzi e pochissime persone. Ad una nostra amica, che doveva iniziare a lavorare in un'industria agroalimentare a fine mese, le hanno chiesto, anzi, l'hanno praticamente pregata, di iniziare SUBITO, questo lunedì, perchè ne hanno un bisogno estremo...
In questo periodo la gente compra tantissimo da mangiare (anche perchè non possono mangiare fuori!) e da bere, i supermercati vengono praticamente sempre svuotati, la domanda è galoppante.
Penso anche alle aziende che producono materiale sanitario tipo mascherine, guanti, ecc. In questo momento saranno a fuoco, avranno come minimo dovuto duplicare se non triplicare la produzione, con tutto l'annesso che tira dietro: fornitori, ditte esterne, manutenzioni, acquisti, trasporti, ecc.
Per questo dico, anche sul lato economico, (e credetemi che per me viene assolutamente DOPO la salute di tutti) non è per forza un disastro quello che sta accadendo. Anzi, paradossalmente, sta "attirando" più aziende italiane a collaborare tra loro, proprio perchè le forniture dall'estero stanno scricchiolando.
Un esempio vicino casa? L'azienda Miroglio di Alba (CN), storica azienda del settore moda e vestiario.
Sapete cosa ha fatto? In quattro e quattr'otto ha rivoluzionato un reparto produzione e si è messa a produrre mascherine! E non porcherie, mascherine di alto livello e anche lavabili:
Coronavirus, dall'alta moda alle mascherine: la riconversione della piemontese Miroglio - Repubblica Tv - la Repubblica.it
Roba che prima importavamo dall'estero!
E questo è un'altra prova di quel che sostengo da sempre: quando ci impegniamo le cose le sappiamo fare, e anche bene. Abbiamo uno spirito di adattamento che altri dovrebbero pregarne di averne anche solo la metà...
Lou soulei nais per tuchi
2 settimane, non 2 mesi...
Comunque vedo che molti cercano di attribuire tutte le responsabilità di ciò alla Cina, ma noi prima del 20 febbraio che abbiamo fatto? Niente, il tampone poteva essere fatto solo a chi diceva di aver avuto contatti diretti con la Cina e così ci siamo suicidati. Non solo noi ovviamente, ma anche il resto d'Europa. Se abbiamo sottovalutato la cosa non è certo colpa della Cina, questo vittimismo non ha senso
Secondo me questo virus ha scoperto il vaso di Pandora su tante falle del sistema globale.
Europa al momento incapace di dare una soluzione coesa e condivisa su tematiche che non siano economiche. Establishment economico europeo che è eccessivamente rigido e ha soltanto quel tipo di occhio (Lagarde PURTROPPO e sottolineo PURTROPPO non è Draghi).
UK sempre più a braccetto degli States ma, ripeto, questo per l'Europa , se si vogliono dare una svegliata e procedo immediatamente con un'integrazione su altri tipi di tematiche come difesa e sanità, è solo che un bene.
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
Trieste adesso. Spettacolo
P.S. non capirò MAI perché deve venire storta una qualsiasi foto che faccia col telefono e la metto sul forum con tapatalk. Mah
![]()
che schifezza di articolo.
non c'è uno straccio di spiegazione scientifica, ad esempio Galli ha sottolineato quanto sia improbabile il funzionamento dell'immunità di gregge visto il mutare del virus e altre circostanze.
in secondo luogo, 25k posti di TI sono TANTISSIMI, ma lo sono anche 60mln di infetti. senza considerare che le zone focolaio, e ci saranno anche in Germania e UK, non hanno tutte lì 25k unità di TI.... voglio vedere se a Londra si ammalano 500k persone (del tutto verosimile, anzi, senza controllo è molto in difetto) contemporaneamente in due settimane, vediamo cosa succede. noi abbiamo saturato le TI della Lombardia con 15k infetti (facciamo anche 150k teorici considerando il worst scenario che vede un 90% di asintomatici), vediamo se loro non satureranno le loro. sono proprio curioso. di questa cosa nemmeno un accenno, guarda caso nemmeno un accenno alla situazione del SSN britannico che non risplende certamente di luce propria....
Si vis pacem, para bellum.
sul gregge però sono d'accordo![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri