Anche la mia, però in presenza di una popolazione adulta ampiamente immunizzata l'impatto di estesi focolai scolastici potrebbe essere gestibile... anche io penso che i semafori non andranno molto oltre il giallo, i lockdown brevi (al massimo 14 giorni) potrebbero essere un metodo alternativo ma a patto che siano nazionali (per questioni di gestibilità politica). Il punto è come perseguire l'obiettivo di un >90% di immunizzati nella popolazione adulta e suscettibile senza istituire l'obbligo vaccinale generalizzato.
Sì ma, mettiamo che vada in ospedale il 1,5% dei positivi ogni giorno.
Media delle fasce di età under 50 sommando le % tra casi severe e critici
COVID-19 Italia | I grafici e le mappe interattive | Flourish
Valore dimezzato per vaccinazione parziale diffusa dei soggetti over 30, e son stato forse ottimista
Se fai 1.000 casi al giorno ne vanno 15, se ne fai 10.000 ce ne vanno 150, se ne fai 20.000 ne vanno 300, se ne fai 40.000 (come forse arriverà la GB) ogni giorno si ricoverano 600 persone.
600 persone un giorno, più l'altro, più quello dopo, ecc.
Vogliamo dimezzare ancora di più la %? facciamo l'1%, con 20.000 casi avrai 200 ingressi in ospedale al giorno, un giorno dopo l'altro e 2 in TI al giorno.
E stiamo facendo gli ottimisti, dato che abbiamo anche vari milioni di suscettibili over 50 e andrebbero applicate percentuali triple a tali casi.
Conta poi che le migliaia di asintomatici quotidiani under 30 stanno vivendo quasi come se fossero vaccinati completamente o da "liberi tutti".
A 20.000 casi quotidiani ci torni in 2 settimane partendo dal nulla come siamo messi ora, con la Delta che ha ritmi di contagi molto più velocizzati.
Non avremo i picchi delle passate ondate, ma se un po di ospedali ritornano in crisi in qualche regione, chi ha voglia di sorbirsi ancora delle limitazioni estive ora che c'è a disposizione una soluzione più che parziale?
Per questo dico che bisogna continuare con la calma avuta fino ad ora, sapendo che rischia di esser ancora presto a fare un "liberi tutti" per davvero in qualsiasi ambiente e qualsiasi situazione.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Nei soggetti con immunizzazione parziale (prima dose) i dati dell'UK (PHE) riferiscono di una riduzione media dell'ospedalizzazione di circa il 75% (AZ) e 92% (Pfizer-Biontech). Addirittura nel caso di Pfizer le coperture dai casi severi (quelli che richiedono ricovero) tra prima e seconda dose (94%) sono vicinissime, mentre i soggetti con prima dose restano comunque più esposti al contagio. Sono valutazioni preliminari e non è detto che non siano riviste al ribasso mano a mano che l'epidemia andrà sviluppandosi, ma non possiamo fare calcoli senza assumere le evidenze che stanno emergendo dall'ondata britannica.
Idem qui. Paese che vai usanza che trovi…
Stalattina in coda per vaccino di mia figlia in un mega parcheggio all’aperto , ad esempio, tutti distanziati e con mascherina
edit: sono i singoli che dovrebbero rispettare le regole. Già so che non saranno rispettate, oppure arrivo e non vengono rispettate? non ci vado o giro i tacchi. Altrimenti ho poco da fare la verginella…
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Segnalibri