Certo che me la prendo con lo Stato, chi ha fatto il casino su AZ, dal quale derivano tutti i problemi organizzativi attuali? Chi ha lasciato che la campagna informativa sulla vaccinazione anti-Covid la facessero le testate del gruppo GEDI? Chi è che continuiamo a tenere al Ministero della Salute, nonostante le sue decisioni siano state "superate" (nella loro efficacia, spesso il giorno dopo) da quelle del Presidente del Consiglio? E grazie a Dio che ci siano stati questi interventi, anche se ormai perfino Draghi fatica a riparare i casini che fa il "suo" ministro.. Abbiamo un incapace a presiedere il Ministero della Salute e la cosa grave è che ce lo dobbiamo lasciare per una questione di equilibri politici all'interno della maggioranza che sostiene il Governo. Questa è la realtà brutale dei fatti e non è una questione politica e nemmeno di competenze, puoi essere un incompetente per quel ruolo, per aspetti legati alla tua formazione personale, ma se sei un bravo politico o un bravo dirigente le competenze le puoi mutuare dai tuoi collaboratori, se te li sai scegliere, ma l'incapacità è un problema inaggirabile e costui è un inetto. Abbiamo avuto fior di ministri della Sanità che non erano medici, penso a Giacomo Mancini o a Mino Martinazzoli, ma non erano degli inetti...
Ultima modifica di galinsog@; 03/07/2021 alle 17:55
C'è comunque da considerare che il movimento no-vax nei paesi germanici è piuttosto agguerrito e sicuramente l'Alto Adige ne subisce l'influenza. Poi non è un territorio per nulla facile da gestire a livello organizzativo, Bolzano di fatto c'entra poco con il resto della provincia autonoma, essendo tra l'altro una grossa enclave italofona in un territorio germanofono e intervenire sul territorio sud-tirolese significa farlo in una serie di micro-centri e di micro reti metropolitane (che ne so, Marano, Vipiteno, Bressanone) che sembrano delle micro-province. Tra l'altro in generale le vaccinazioni stanno andando bene o molto bene nelle aree metropolitane densamente infrastrutturate, molto meno bene nelle province con territori molto dispersivi... quindi c'entra la mentalità ma ci sono anche aspetti logistici, non a caso nemmeno Trento sta spiccando più di tanto e anche il Friuli Venezia Giulia sta perdendo posizioni...
Ultima modifica di galinsog@; 02/07/2021 alle 19:16
Segnalibri