Concordo con il concetto che c'è dietro, ma è semplicemente troppo presto. Possiamo riparlarne dalla primavera 2022, ora ci spetta però la stagione di transizione tra pandemia e normalità post-Covid, e deve essere gestita alternando ancora vecchi metodi applicati in fase pandemica (quarantene, tamponi, eventualmente restrizioni, ecc...) con il ritorno a una vita più vicina a quella precedente.
Io fatto sempre tutti i vaccini, ieri seconda dose Pfizer per me.
Miei figli di 3 anni e 6 messi fatti tutti i vaccini.
Ma permetti che se mai ci sarà un vaccino COVID anche per i bambini così piccoli, dovrà essere sperimentato per bene prima.
Di sicuro loro due non faranno da test
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi per colpa di un 10 o di un 15% di restii a vaccinarsi tutti di nuovo in casa e si esce solo con l'autocertificazione? Col piffero... io vaccinato, che per quasi due anni ho rispettato tutte le regole, quelle sensate e quelle cretine che mi hai imposto non riconosco più la tua autorità, non sei degno di esercitare alcuna coercizione nei miei confronti perché per me come istituzione non esisti più e mi spiace ma a casa, se vuoi, ci stai tu, caro stato italiano e se mi vuoi fermare, allora sparami...Vogliamo arrivare al "survivalismo" e al mors tua vita mea? Guarda che se battiamo questa strada in quattro e quattr'otto ci arriviamo.. poi il resto vien da se...
Vi segnalo che la Prov di Bolzano (e a ruota la segue Trento), dopo essere stata una delle più efficienti e più rapide nei primi 2 mesi di vaccinazione, ora è LA PEGGIORE per popolazione non ancora vaccinata nemmeno con una dose.
Cattura.JPG
Mentre la LOMBARDIA è ormai LA MIGLIORE da 1 mese.
Curiosa la mia regione, dove ci sono già più vaccinati tra i 20enni almeno con prima dose (già 49%) che 30enni (45%), in forte controtendenza col dato nazionale.
Ultima modifica di Simotgl; 02/07/2021 alle 18:10
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Ottima davvero la mia regione, hanno adottato una strategia vaccinale davvero prestazionale, l'ho notato fin dal primo momento avendo mio padre un ruolo nella campagna sia come medico di base sia come medico che viene inviato a fare le anamnesi prima delle vaccinazioni ogni tanto.
fotografia delle varianti al 22 giugno: Delta al 22.7%. Gamma (P1 brasiliana) 11.8% Alpha (inglese) 57.8%.
marcate differenze regionali.
la diffusione della Delta direi in linea con le aspettative, potrebbe essere un po' sovrastimata perchè i focolai di Delta sono investigati più a fondo.
La Brasiliana sale, penso sia indicazione di parziale evasione vaccinale perchè ha ripreso a salire a maggio dopo che nei mesi precedenti era in dimnuzione in confronto all'espansione dell'inglese.
Regioni di maggior diffusione della Delta (>40%): Friuli, Sardegna, Bolzano, Abruzzo e Marche che mi sembra siano le regioni in cui ci sono province con aumenti più chiari, a parte bolzano.
Sicilia risulta invece ancora dominata dall'inglese.
varianti_IT_22giugno.jpg
Variante Delta, l'Iss: "Incidenza sale al 22,7%. Presente in 16 regioni, al 70,8% in Friuli". Brusaferro: "Crescita attesa, da monitorare" - Il Fatto Quotidiano
documento completo
https://www.iss.it/documents/20126/0...=1625236007797
Segnalibri