sono abbastanza schifato.
vado in farmacia, mascherine FFP2 DIECI euro l'una, guanti in lattice confezione da 100, 16 euro...
passo dal ferramenta allora, sapevo li vendessero, confezione da 100 taglia o XS/S o XL, le ultime rimaste, 20 euro.
va beh
Si vis pacem, para bellum.
C'erano stati altri cali simili (anzi, anche ben maggiori) nei giorni precedenti e altri ce ne sono stati in alcuni giorni successivi, il tutto a) dando per buoni i dati cinesi, b) ipotizzando che a Wuhan non ci fossero ritardi nelle analisi, cosa che ovviamente non è possibile.
Insomma, le tempistiche non coincidono e non c'è un chiaro break nel trend che ipotizzi che le ulteriori restrizioni di metà febbraio - che peraltro non sono avvenute tutte improvvisamente in un giorno! - abbiano avuto più effetti di quante ce ne abbiano avute le precedenti.
E' semplicemente qualcosa che non puoi sostenere sulla base dei dati che abbiamo. Anche qui mi pare che tu abbia una tesi e stia cercando con il lanternino dei dati che la provino, anche se non ci sono.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Ci sono molti che dicono passeggiare da soli perchè non vanno con altri, ma arrivati al parco urbano (spesso l'unico in molte realtà, spesso anche piccolo) ce ne sono altri 150 "da soli" a passeggiare, e intanto siete 151 in pochi metri quadrati di terreno.
Il vento poi potrebbe giocare contro. Avete presente quando qualcuno fuma a distanza da noi e ci arriva addosso un po' di fumo e ne avvertiamo l'odore? Magari questa persona è a 10 metri di distanza.
Ecco, lo stesso può accadere con i droplets di un'atleta che espira con la bocca aperta ed è estenuato. Solo che i droplets non provocano odori, dunque non te ne accorgi che li hai inalati.
Quando pensate alle goccioline, pensate se avessero un'odore. Quanti odori sentiamo a metri di distanza, segno che ci arriva addosso l'aria intrisa di quell'odore?
non penso potessero fare alcunché, però inizialmente sposarono la Bergamononsiferma e simili, fino a che nel giro di 2/3 giorni si sono resi conto che era da chiudere tutto. come Gori ce ne sono stati diversi in bergamasca e bresciana.
ma non è per prendere il capro espiatorio e massacrarlo, non sono dell'idea che sia necessariamente giusto, era solo per dire che l'errore di sottovalutazione è stato proprio verticale, su tutti i livelli del governo del territorio.
Si vis pacem, para bellum.
Mah, a me pare che tu smonti qualsiasi tesi a prescindere. La mia tesi è la più convincente al momento, salvo non voglia tirare in ballo misteri o sovrannaturalità.
Non dico sia corretta, ma non proponi nemmeno alternative. Peraltro la mia tesi è corroborata dalla logica: il calo dei contagi è stato netto, come anche le misure adottate saranno state nette (magari decise in due giorni); il calo dei casi dal 19 al 20 Febbraio è stato del 50% (da 1700 a 850) e in linea con le tempistiche (il 50% di chi si ammala lo fa entro 5 giorni dal contagio, e 5 giorni prima i numeri si sono dimezzati per via delle misure nette).
Non ti sto accusando eh, figurati. Solo che preferirei sentire teorie alternative piuttosto che semplicemente critiche (per quanto lecite)![]()
la tua regione ha la stessa morfologia di due mesi fa, se non sbaglioeppure non è che sia andata particolarmente bene. se riapri con tanti casi latenti, poco importa che sei a 2000m da solo a fare trekking, in albergo ci ritorni. il rischio è altissimo, soprattutto in regioni piccole che attirano già di per sé molta gente (siete messi come oggi proprio grazie allo sci), figurati se è l'unica in cui ci si può recare per fare una scampagnata
occhio a sperare in aperture anticipate perché basta un niente poi per ripiombare nella stessa situazione. Burian (Gian) ha ragione da vendere...
fermo restando che con sta ansia che c'è in giro, mi passa la voglia di andare in vacanza con guanti e mascherina fissi. aspetto tempi migliori, volente o nolente ci faremo tutti (tutti no, in tantissimi) un paio di mesi a casa, il tempo per recuperare (e per quanto mi riguarda, ammuffire anche) c'è tutto. però ammetto che sia un discorso troppo personale, non giudicherei quello che arriva ad agosto dopo 3 mesi di caldo e vorrebbe immergere il sedere in un bel torrente ghiacciato
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Te l'ho detta la teoria: non c'è nessun particolare break nel trend e le misure ulteriormente restrittive non erano, probabilmente, nemmeno necessarie, e di certo non è il tizio che porta a spasso il cane a spiegare l'anomalia italiana.
Quale che sia poi la spiegazione dell'anomalia italiana non lo so né lo posso sapere, sostengo semplicemente che quelle che hai proposto tu come quasi-certezze hanno in realtà dei grossi buchi logici che le rendono non valide.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri