Ho paura che questa estate sia già mezza andata... premesso che fino all'inizio giugno dubito che la gente del Piemonte, della Liguria e della Lombardia potrà venire qua, ma poi non so se Francesi e Svizzeri potranno venire pure loro con tanta facilità (e loro fanno una bella fetta del turismo locale).
Non dici una cosa sbagliata... però i cantieri edili io li farei ripartire tutti, perlomeno quelli che avevano dei lavori in ultimazione.
per non correre rischi ognuno deve distanziarsi almeno 2-3 metri da altre persone... indossando mascherine ( perchè le chirurgiche proteggono parzialmente a patto che le indossino tutti), le ffp2 e ffp3 potrebbero essere usate in zone ad alto rischio come i mezzi pubblici ...a patto che le indossino tutti ), ora i luogni di lavoro sono in grado di garantire queste regole ? Il governo è in grado di fornire le mascherine a tutti gli italiani? Gli italiani sono in grado di indossare e togliere le mascherine in modo corretto?Non dipende dai medici tutto ciò , ma dai datori di lavoro che devono garantire la sicurezza sul luogo di lavoro, sempre considerando che l'apertura il 4 maggio non sarà possibile in Lombardia e in Piemonte (forse)Se è sì, tutte le attività che possono rispettarle possono aprire senza alcun problema, se è no allora lasciamo pure perdere da subito, perchè se non sono sufficienti allora non ci saranno mai le condizioni per riaprire.
Sarò impopolare, ma qualcuno DEVE dare una risposta a questo, non c'è storia che tenga.
Sono d'accordo per la gran parte.
Ma la sfortuna c'è stata, c'è poco da fare: il virus è arrivato in Italia il 2 febbraio (Portofino) e non si è scoperto nulla fino al 21. Ergo quasi 20 giorni in cui il virus ha potuto correre del tutto indisturbato (e non a caso, infatti, abbiamo stimato che solo in Piemonte ci fossero almeno 500-1000 casi già nella metà di febbraio). Per cui la sfortuna c'è stata sì, secondo me.
Questo non deve essere una scusante eh, ci mancherebbe. I problemi di malagestione ci sono stati prima e dopo.
Prima, quando, nonostante il 31 gennaio ci fosse già l'emergenza nazionale, nessuno si è posto il problema di organizzare tamponi/questionari/particolari attenzioni a chi mostrasse sintomi influenzali; la tripletta di sangue lombarda: Atalanta-Valencia + il disastro dell'ospedale di Alzano + #lombardianonsiferma. Quando poi è stato tutto servito, abbiamo iniziato con gli errori dopo. Per il Piemonte il non aver fatto praticamente tamponi (con la scusa "eh ma avevamo solo 2 laboratori".. ma che c... di scusa è? Male che vi siete ridotti ad averne solo due! Non è una scusa che tenga), il non aver isolato le case di riposo prima e dopo, il non aver fatto tamponi sul personale sanitario (li stanno facendo ora.. con calma, sono passati solo 2 mesi, che fretta c'è.. io li farei ad agosto), l'aver contingentato gli ingressi ai supermercati, l'averne ridotto l'orario (in modo da ammassare più gente possibile, ottima scelta), l'aver ridotto le corse dei mezzi pubblici (così quei pochi che ci sono ammassano più gente possibile, ottima scelta di nuovo), il non aver dato delle linee guida ai medici di famiglia, il non aver dato loro una linea diretta per l'emergenza, l'aver perso (sì, è giusto, PERSO) le mail di segnalazione di casi di sospetti positivi, l'aver perso (sì, anche qui, PERSO) risultati dei tamponi, il non aver fatto assistenza domiciliare a i malati, il non aver fatto tamponi sulla popolazione, neanche sui sintomatici non gravi, il non aver isolato i contatti...
Insomma, ce n'è un elenco infinito di malagestioni, potrei continuare fino a domani guarda...
L'ho detto, per quanto riguarda il Piemonte credo che non avrebbe potuto gestirla in maniera peggiore. Davvero, mi sforzo di capire cosa sarebbe potuto andare peggio e... no, ce l'hanno fatta, hanno veramente fatto il peggio del peggio. Degni di un film dell'orrore.
Lou soulei nais per tuchi
In medicina si pensa prima sempre all'ipotesi più probabile e il Covid non lo era.
Considera inoltre che considerando i tempi di incubazione, con i sintomi seri circa una settimana dopo il contagio, probabilmente avevamo al massimo una decina/ventina di casi gravi il 20 Febbraio, dato che sono solo una minoranza.
Direi che lo abbiamo scoperto per tempo.
Segnalibri