Esatto.
Inoltre, presupponendo che sia quello il tasso di mortalità, si ricaverebbero che 5-6 milioni di italiani si sono già contagiati e sarebbero immuni. Quindi si calcola R0 presupponendo una parziale immunità di gregge che abbassa R0 già di suo.
Ma se gli immunizzati non fossero tanto alti, R0 sarebbe più alto di base.
ho capito chi è , burian un errore ci può stare , per carità , ma non credo di molto , cioè quello che voglio dire è che magari la letalità non sarà 0.7 , ma non credo poi possa sbagliare di molto e comunque non so come... ma in qualche modo avranno fatto dei calcoli più precisi di quelli dell'imperial college che avevano delle forbici altissimeChi ha elaborato i modelli è Paolo Vineis, che lavora all'Imperial College. Ecco perchè l'ISS vede realistica quella stima. L'Imperial College è quello dei 6 milioni di casi in Italia.
Sì ma con lo 0.7% saremmo a 11.000.000 di casi negli USA, e poco meno di 5.000.000 da noi...roba da ribaltare tutte le considerazioni generali fatte fino ad adesso.
Avremmo attualmente 1.000.000 di attivi tra sintomatici, ospedalizzati o in via di guarigione, tirandone via 4.000.000 che l'han avuta asintomatici inconsapevoli.
Se anche facciamo che solo 1/10 di essi non è sottoposto a quarantena ed è attivo "libero", quando apriamo con 100.000 attivi circolanti!?!?
Applichiamo tutti ribassi del caso per distanziamento, consapevolezza, DPI in uso e roba varia arriviamo a 10.000 casi potenziali contagianti??
Sarebbero 10 volte di più di quelli che erano contagiati nei primi giorni di Febbraio in Lombardia...solo a pensarlo, vien da dire di non riaprire mai, ma non si può non farlo.
Ultima modifica di Simotgl; 30/04/2020 alle 15:48
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Qualche giorno fà, mentre leggevo alcuni articoli sull'incubazione del SARS-COV2 nei pipistrelli, mi è venuta una domanda che ha suscitato un pò la mia curiosità… Come mai i pipistrelli possiedono al loro interno un gran numero di virus ma non manifestano alcun sintomo oppure, se è presente qualcosa, è in forma molto blanda? Eppure sono mammiferi… Al pari di noi, ma anche dei polli e dei maiali, ad esempio, che comunque manifestano una sintomatologia a volte grave a seguito di un'infezione.Lack of inflammatory gene expression in bats: a unique role for a transcription repressor | Scientific Reports
Così ho deciso di indagare un attimo e, navigando in rete, mi sono imbattuto in un articolo che volevo condividere con voi:
Praticamente alcuni studiosi hanno simulato un'infezione virale in alcune cellule del'Eptesicus Fuscus (una specie di pipistrello chiamata grande pipistrello marrone) denominate EFK3 e in alcune cellule epiteliali umane denominate MRC5.
Sono state evidenziate alcune sostanziali differenze:
- nelle cellule dei pipistrelli sono stati riscontrati elevati valori soltanto dell'interferone beta, ma bassi valori dell'interleuchina IL-8 e TNF Alpha.
- nelle cellule umane, invece, sono stati riscontrati elevati valori sia dell'interferone beta che dell'interleuchina IL-8 e TNF Alpha:
Cellule pipistrelli e umane.jpg
L'incremento dell'interleuchina IL-8 e del TNF Alpha, che sono due citochine che possono produrre gravi danni se non controllate, è evidente soprattutto nelle cellule umane con un tasso di incremento a seguito di una stimolazione virale pari a circa 300 contro il 2.5 rispetto a quello riscontrato nei pipistrelli… E abbiamo visto come un'eccessiva produzione di queste citochine possa essere molto dannosa per gli organi dell'ospite interessato, anche nel caso del COVID-19.
Assodato ciò, lo step successivo è stato quello di sequenziare i nucleotidi del pipistrello per poter identificare il "sito" di attivazione di queste citochine (più tecnicamente sono chiamati "promotori") e si è visto come nell'uomo questi siti sono 3 mentre nel pipistrello marrone sono 2 (linea nera continua):
Promotore umano e pipistrello.jpg
Oltre a questi siti di attivazione del pipistrello, l'analisi genetica ha evidenziato anche un cosiddetto "sito di lagame" o dominio C, che aveva sino a quel momento uno scopo sconosciuto (nell'immagine precedente è stato evidenziato con la linea tratteggiata).
Eliminandolo in seguito a sperimentazioni, si è scoperto come anche nel pipistrello è aumentata la produzione della citochina TNF Alpha a dimostrazione che questo dominio C, se attivato nel pipistrello, è in grado di ridurre sensibilmente la produzione di citochine che si rivelano poi dannose per gli organi del pipistrello stesso…. Cosa che invece nell'uomo non avviene in quanto non è presente un "dominio C" (niente riga tratteggiata dall'immagine precedente).
Qua invece si può vedere a cosa ha portato l'esperimento di rimozione del dominio C:
Dominio C-rel.jpg
Poi lo studio va avanti effettuando altri test, tuttavia viene evidenziato come sembra che nel corso della sua vita il pipistrello abbia avuto un'evoluzione importante del sistema immunitario che lo ha portato ad avere questo "dominio C" (non presente nell'uomo) in grado di inibire una produzione eccessiva di citochine dannose e a controllare l'infettività di molti virus rendendendoli quasi inefficaci nei loro confronti e incubatori al loro interno ma potenzialmente letali per uomini, maiali, cammelli e altri animali.
… Insomma un pò croce e un pò delizia queste bestiole…
Non si sa quale sia stata la causa scatenante tale cambiamento... Probabilmente il fatto che siano dei mammiferi in grado di volare può giocare un ruolo chiave nella loro evoluzione.
Volevo condividere con voi questa... Curiosità che mi era sorta recentemente (belli comunque tutti gli articoli di Nature).
Precedente massimo giornaliero +550, oggi +1.150!!!
Cattura.JPG
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
@Simotgl
In Svezia oggi +790 casi, non distanti dalla tua stima di +900
Magari domani si raggiunge.
Giusto per dire, alla faccia dell'OMS, che è il secondo dato peggiore di sempre.
L'intervallo di confidenza è giusto che cambi nel momento in cui nel tempo evolvono i dati su cui l'analisi statistica viene condotta. Del resto quel database è in costante aggiornamento. Dietro ci saranno algoritmi non perfetti comunque (almeno non tali da "pensare" ad esempio sul grosso ramo viola -quel ceppo non può che arrivare dalla Cina!-)
Io comunque sto delirando con la funzione di ricerca di questo forum. Fossi riuscito mezza volta a trovare quello che cercavo! Qualche giorno fa avevi postato 2 link a tuoi vecchi interventi sul discorso ceppo tedesco / ceppo italiano. Non lo trovo più...
Segnalibri