Casi ufficiali x 1000 abitanti, aggiornamento a ieri 15/05
Casix1000and.JPG
Malissimo la Svezia, sembra addirittura che i casi stiano aumentando, mentre il Regno Unito, pur andando molto male, sembra accennare un impercettibile rallentamento; nonostante questo è ad un passo dal raggiungere la Svizzera, diventando quindi il 4° Paese più colpito in Europa.
Da notare che la Svizzera, che ha avuto una situazione ben peggiore dell'Italia come numero di infetti pro-capite per l'intero periodo 23 marzo- 2 maggio, non solo è stata superata dall'Italia, ma continua il suo rallentamento nonostante le riaperture anticipate già di fine aprile.
Norvegia, come già detto, encomiabile, ne è praticamente uscita. Non ancora benissimo Spagna e Belgio, evidentemente l'elevato numero di malati rende più difficile il contenimento, situazione che davvero fa elogiare ancora la Svizzera, che fino al 23 marzo aveva più casi dell'Italia e della Spagna![]()
Lou soulei nais per tuchi
Decessi in Italia attribuiti al Covid-19 e aggiornati ai primi 15 giorni di maggio:
Lombardia 1.639 (ma in realtà sono 1.357, perché ne erano stati aggiunti 282 di aprile il 2 maggio)
Piemonte 491
Emilia-Romagna 392
Veneto 303
Liguria 169
Lazio 163
Toscana 134
Marche 71
Abruzzo 61
Trentino-Alto Adige 48
Puglia 46
Campania 37
Friuli-Venezia Giulia 29
Sicilia 28
Calabria 9
Sardegna 9
Umbria 6
Valle d'Aosta 5
Basilicata 2
Molise 1
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Io sono curioso di vedere l'andamento delle altre malattie infettive. Non dovremmo più avere epidemie influenzali il prossimo autunno/inverno, nè tanto meno di raffreddore.
Così tranquillo invece non lo sono. Non credo nemmeno che riusciamo a tracciare tutti subito, ma solo quando hanno sintomi.
Vediamo come va, ma sinceramente la vedo difficile. Inoltre in Corea considera che i casi saranno realmente poche decine su tutta la nazione, mentre in Italia ce ne saranno un migliaio e passa. Gestire un migliaio di contagi è molto più difficile.
Non è un gioco, qui si rischia grosso se non lo avete capito.
A me hanno insegnato, per usare una metafora, che non si scommette con il diavolo. E questo virus è il diavolo. Invece si tentano esperimenti aprendo i confini.
Va bene, ma poi se accade qualcosa non voglio sentire nessuno recriminare nulla. Io non credo affatto che riusciremo a contenerlo, e mi aspetterei più prudenza sulla riapertura dei confini (lo sottolineo, dei confini). Non sappiamo la situazione attuale in Italia, e riapriamo a paesi come la Francia o la Spagna che hanno dati inconcludenti? O Belgio e Olanda o Svezia?
Potrei capire con altri paesi con situazioni sotto controllo, ma con tutta la UE indiscriminatamente no.
Ho diverse domande da farti per capire lo studio:
1) è stato condotto sull'intera provincia o solo su una sua parte?
2) si sarebbe infettato quindi il 53% della popolazione? Così tanto?
3) se la popolazione con IgM sono più della metà della popolazione con le IgG, come mai i morti sono adesso molto meno che la metà di qualche settimana fa?
Grazie![]()
Segnalibri