Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Appunto. Siamo a fine Maggio e abbiamo ancora diverse centinaia di persone, se non migliaia includendo gli asintomatici, che ogni giorno contraggono il virus. Diverse centinaia di persone che muoiono. Ma si, dai, torniamo a vivere come prima, apriamo tutto, è tutto passato.
Capisco benissimo la frustrazione di chi ha un lavoro che dipende dalla libertà di viaggiare concessa alle persone, ma non condivido affatto certe affermazioni e certi pensieri. Senza offesa eh, anche il mio è un pensiero personale.
Ultima modifica di snow; 21/05/2020 alle 15:41
Possiamo dedurre i morti di Aprile.
Fino a Marzo i morti totali in eccesso erano 25.340 di cui 13.710 per Covid. A questi si sono aggiunti pertanto altri 21.569 decessi, di cui 14.228 Covid. Avanzano in Aprile 7341 morti in eccesso.
Io non so poi se come baseline hanno considerato la media 2015-2019 o la tendenza che aveva l'anno nel nostro paese, perchè considerando che il primo bimestre aveva chiuso a -4,4% dall'anno precedente bisognerebbe aggiungere a quei 46mila morti almeno altri 7000 a mio parere, nel caso, e si potrebbe arrivare a 53-54mila.
In ogni caso, aggiungendo i 5000 morti ufficiali di questo Maggio, siamo a 52mila morti in eccesso già di suo, e con quei 7000 ipotetici saremmo a 59-60mila.
standing ovation.
Fu anche lanciato un invito ad abbracciare un cinese, dagli stessi che oggi vorrebbero tutti barricati in casa a tempo indeterminato, uccidendo migliaia di esercenti, e che inseguono il signore col drone in un parco.
Prima in un senso, ora nell'altro, non c'hanno capito nulla.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Ruvo di Puglia, Provincia di Bari, ad una manciata di km da me:
Notizia di questi giorni:
Un farmacista, direi incosciente, andava a lavoro con la febbre, e senza dire niente a nessuno... poi.....ha finito per infettare clienti (tanti) e personale, e anche i familiari a questo punto....
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j...fGBvsn8Zd3hNN-
A chi dice che siamo ormai liberi di andare tranquillamente al bar a prenderci un caffè, e che la devono smettere di perseguitarci....dico solo:
attenti perchè le sorprese non mancano.
Non è terrorismo
Quoto, tutto che si concatena.
Il governo vuole che gli italiani rispettino il loro volere, va bene, ma quanta gente ha trasgredito anche alle più banali consuetudini e se n'è sbattuta altamente, ripresa dalle telecamere mentre faceva del danno quando invece 60 milioni di persone erano a casa?
Si sono viste situazioni assurde, altre ai numeri giornalieri altissimi: gli onesti sono stati oggetto di sanzioni, multati solo per essere usciti anche con i dispositivi di "sicurezza" per andare a fare la spesa o buttare l'immondizia difronte casa loro.
In alcuni video girati di nascosto da persone, a marzo, sono stati ripresi invece dei "civili" sabotatori che per disprezzo sputavano sulla merce dei supermercati oppure nei manici dei carrelli igienizzandoli con la saliva, sapendo appunto che la gente andava lì per necessità.
Fossi stato li proprietario del supermarket non avrei fatto alcuna denuncia o una causa all'avvocato ma chiamato le forze dell'ordine o fermato di persona, ovviamente il soggetto non sarebbe dovuto più circolare, arresti domiciliari al minimo in quanto un pericolo immane.
Perché mandarlo ad un processo civile se poi bisogna sottostare ai lunghi tempi della magistratura col rischio di ottenere una causa persa?
Ci sono state varie teorie sul lockdown infondate, molte assurdità circolate in giro, foto spacciate per attuali, come quella dei morti di Bergamo la cui foto delle bare è del 2013 fatta nell'aeroporto di Lampedusa, il 5G che diffonde il virus, la bufala della distanza di 1 m che ritengono sia efficiente quando sono le stesse mascherine a non proteggerti, la stessa data di inizio del 31 gennaio è imprecisa e discussa, notare che altri paesi d'Europa riportano la stessa data di inizio pandemia dell'Italia, il virus di origine artificiale (impossibile), l'appiattimento dei casi in Cina dopo febbraio, e altre verità che sapremo solo a fine epidemia, dopo aver tirato le somme...
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Non è stato dimostrato alcunchè, anzi, a me l'idea che nasce è che sia stata la vita sociale extralavorativa la principale fonte del contagio extrafamiliare.
Abbiamo avuto 50-60mila morti, non so quanti altri saresti stato pronto a pagarne.
E smettiamola col dire che le case di riposo e gli ospedali sono stati i primi luoghi di contagio, perchè 1-2 milioni di italiani non vivono in ospedale o in casa di riposo.
E, di nuovo, bisogna valutare non l'aumento dei contagi ma dei morti.
Segnalibri