Pagina 5263 di 12420 PrimaPrima ... 426347635163521352535261526252635264526552735313536357636263 ... UltimaUltima
Risultati da 52,621 a 52,630 di 124193

Discussione: Nuovo Virus Cinese

  1. #52621
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,062
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Danirimini Visualizza Messaggio
    Visto che su questo forum spesso e volentieri si arriva alle soluzioni qualche tempo prima di quando sono messe in pratica, secondo voi come si potrà fare in modo che ripartano le attività sportive, anche dilettantistiche?
    Io gioco a pallavolo e ieri la società ci ha girato il protocollo da seguire per potersi allenare, in vista del ritrovo di inizio anno.
    Reputo assolutamente impossibile poter svolgere la stagione a queste condizioni.
    Sono ben conscio che lo sport è una cosa secondaria ma non penso nemmeno che si possa sospendere tutto a data da destinarsi, bisogna trovare un modo per poter conciliare il virus con l'attività sportiva, che comunque coinvolge milioni di italiani e che ha una rilevanza sociale ed educativa molto importante

    Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
    Per me si può consentire qualsiasi sport a livello dilettantistico, tanto di fatto quanti sono i ragazzi che già ora giocano tra di loro e di certo senza precauzioni?
    Si potrebbe rendere più sicuro il contesto del gioco. Penso alla pallavolo che hai citato ad esempio. Alla fine l'unico mezzo che si tocca in tutti è la palla. Basterebbe non toccarsi gli occhi o la bocca, e lavarsi le mani non appena si è finito. Ed evitare magari il momento degli spogliatoi rendendoli meno affollati, magari con ingressi contingentati e per volta.

    Si potrebbero proibire batticinque, o abbracci di gruppo. Per i momenti di gioco in cui ci si avvicina troppo, ad esempio per prendere la palla, non mi focalizzerei eccessivamente perchè si tratta di pochi attimi, e spesso ci si ridistanzia.


    Per il resto, bisogna sempre guardare alla circolazione virale. Se questa diviene alta, allora si sospenderanno, ma fino ad allora li si potrebbe consentire.

  2. #52622
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,062
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Per me si può consentire qualsiasi sport a livello dilettantistico, tanto di fatto quanti sono i ragazzi che già ora giocano tra di loro e di certo senza precauzioni?
    Si potrebbe rendere più sicuro il contesto del gioco. Penso alla pallavolo che hai citato ad esempio. Alla fine l'unico mezzo che si tocca in tutti è la palla. Basterebbe non toccarsi gli occhi o la bocca, e lavarsi le mani non appena si è finito. Ed evitare magari il momento degli spogliatoi rendendoli meno affollati, magari con ingressi contingentati e per volta.

    Si potrebbero proibire batticinque, o abbracci di gruppo. Per i momenti di gioco in cui ci si avvicina troppo, ad esempio per prendere la palla, non mi focalizzerei eccessivamente perchè si tratta di pochi attimi, e spesso ci si ridistanzia.


    Per il resto, bisogna sempre guardare alla circolazione virale. Se questa diviene alta, allora si sospenderanno, ma fino ad allora li si potrebbe consentire.

    Mi potreste obiettare: ma tanti quei ragazzi se non si tirano il batticinque in campo lo faranno dopo a una cena post-partita (faccio per dire).
    Qui entriamo nel contesto del privato e del pubblico. In privato ognuno è responsabile di sè stesso, e se si ritiene di non essere a rischio a stringere o abbracciare qualcuno, sono sue le conseguenze e sue le responsabilità.
    Ma in un contesto pubblico credo si debbano rispettare quelle stesse regole, perchè in quel caso la responsabilità non è più del singolo ma della società o del gruppo, e quest'ultimo deve in quanto tale rispettare le regole di un "gruppo" ancor più grande quale è lo Stato, naturalmente nei limiti di ciò che è possibile.

  3. #52623
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,062
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Puglia oggi: +80 casi (dato più alto da Maggio o Aprile credo!) e +3 morti addirittura!

    La situazione inizia a ri-precipitare.

    20 positivi in un RSA a Taranto.

    Puglia, nuova impennata di contagi: oggi 80 positivi, due nel Brindisino. Tre i decessi

  4. #52624
    Calma di vento L'avatar di Matëlmaire
    Data Registrazione
    14/03/20
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    43
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Uplà, dati odierni usciti prima del solito. In totale 92.790 tamponi analizzati e 1.397 positivi trovati, ossia una media dell'1,51%.

    P.A. Trento 3,93%
    Campania 3,13%
    Valle d'Aosta 3,03%
    Sardegna 2,21%
    Basilicata 2,07%
    Puglia 2,01%
    Piemonte 1,79%
    Lombardia 1,62%
    Sicilia 1,56%
    Abruzzo 1,55%
    Toscana 1,42%
    Lazio 1,36%
    Marche 1,19%

    Emilia-Romagna 1,15%
    Veneto 0,86%
    Liguria 0,84%
    Friuli-Venezia Giulia 0,82%
    Umbria 0,81%
    Calabria 0,80%
    Molise 0,58%
    P.A. Bolzano 0,39%

    Oggi parecchio male le Regioni a Statuto speciale (ad eccezione di Bolzano e del Friuli-Venezia Giulia), mi verrebbe da dire..

  5. #52625
    Burrasca L'avatar di Simotgl
    Data Registrazione
    18/12/09
    Località
    Tavullia (PU) 140m
    Età
    44
    Messaggi
    6,468
    Menzionato
    147 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Mah, Gian, falla più semplice terra a terra...

    Nessuno sportivo riesce a limitare di toccarsi la faccia con le mani durante una prestazione fisica, se non è per nervosismo lo è per il sudore (ho fatto 30 anni di attività quasi amatoriale/quasi professionistica)...seconda cosa, giocare per dire a calcio in 3a categoria con 5 spettatori in un campo sperduto è "pubblico" e una cena post partita in un ristorante diventa una cosa "privata" e quindi son due discorsi diversi?!?!
    Non mi torna il ragionamento...

    Per me è invece l'esatto contrario...pensa te.
    Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..

  6. #52626
    Burrasca L'avatar di Simotgl
    Data Registrazione
    18/12/09
    Località
    Tavullia (PU) 140m
    Età
    44
    Messaggi
    6,468
    Menzionato
    147 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Matëlmaire Visualizza Messaggio
    Uplà, dati odierni usciti prima del solito. In totale 92.790 tamponi analizzati e 1.397 positivi trovati, ossia una media dell'1,51%.

    P.A. Trento 3,93%
    Campania 3,13%
    Valle d'Aosta 3,03%
    Sardegna 2,21%
    Basilicata 2,07%
    Puglia 2,01%
    Piemonte 1,79%
    Lombardia 1,62%
    Sicilia 1,56%
    Abruzzo 1,55%
    Toscana 1,42%
    Lazio 1,36%
    Marche 1,19%

    Emilia-Romagna 1,15%
    Veneto 0,86%
    Liguria 0,84%
    Friuli-Venezia Giulia 0,82%
    Umbria 0,81%
    Calabria 0,80%
    Molise 0,58%
    P.A. Bolzano 0,39%

    Oggi parecchio male le Regioni a Statuto speciale (ad eccezione di Bolzano e del Friuli-Venezia Giulia), mi verrebbe da dire..
    Trentino Alto Adige

    A Trento c'è un nuovo focolaio di Covid-19 con 98 contagiati, operai della Furlani Carni. Dopo i 26 casi emersi ieri, oggi il presidente della Provincia Autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha comunicato che dei 100 tamponi esaminati mercoledì dall'azienda sanitaria, 72 sono risultati positivi: sono dipendenti di una cooperativa che fornisce personale all'azienda di lavorazione delle carni, giovani originari di Ghana e Sri Lanka. I tamponi proseguiranno oggi pomeriggio. "Oltre all'azienda di carni", ha aggiunto Fugatti, "oggi ci sono altri nuovi 19 casi su 2.317 tamponi esaminati". In Trentino i casi complessivi di Covid-19 sono quasi 5.900.
    Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..

  7. #52627
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,068
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Lo studio in questione (Nasopharyngeal viral load predicts hypoxemia and disease outcome in admitted COVID-19 patients | Critical Care | Full Text) ha individuato una correlazione tra carica virale nasofaringea al momento dell'ammissione in ospedale, e l'ipossiemia e l'outcome della malattia.

    Ma in realtà questo non significa niente: mi sembra anche "normale" che una persona che all'ingresso in ospedale sta clinicamente messa peggio avrà una carica virale maggiore, così come una persona che all'ingresso in ospedale ha una situazione clinica non del tutto orribile avrà presumibilmente una carica virale minore...
    La carica virale nasofaringea del soggetto, di conseguenza, sarebbe solo conseguenza (a mio modo di vedere) e non causa, del suo stato di risposta all'infezione, e della sua capacità di reagire.
    Non sarebbe in pratica la carica virale più o meno alta o bassa che causa sintomatologia peggiore, ma la carica virale la conseguenza della capacità del paziente di reagire (che a sua volta dipende come sappiamo dall'età, dalle condizioni di salute, dal genere sessuale, dal sistema immunitario).

    Pertanto quello studio a mio parere può essere al massimo impugnato da tutti quei medici che cercano dei parametri per capire se il loro paziente peggiorerà rapidamente o si riprenderà.
    Insomma: è un po' come se la carica virale fosse il CAPE. Valutandolo, in meteorologia, possiamo capire se il tempo peggiorerà e ci saranno forti temporali. Ma non è il CAPE alto o basso a causare i temporali, ma la situazione atmosferica che è in netto peggioramento e il CAPE è solo conseguenza di questo fatto. Le cause sono altrove (contrasti tra masse d'aria; umidità; contrasti pressori).


    Spero che l'analogia con la meteo vi abbia chiarito che intenda


    Circa il grafico: sull'asse delle y riporta i "cicli di replicazione virale", un'unità di misura della carica virale.
    Sull'asse delle x invece riporta lo stato finale del paziente, se muore o è intubato, oppure se guarisce.
    Dal grafico si nota come i pazienti gravi/morenti non hanno mai una carica virale, al momento del prelievo nasofaringeo, bassa.
    Grazie milleChiarissimo come esempio
    Faccio un altro semplice ragionamento euristico. Si potrebbe pensare che una esposizione maggiore al virus sia comunque correlabile con l'outcome infausto
    Faccio un esempio: immaginiamo che il virus sia l'esercito tedesco nella campagna di Russia. Il generale inverno lo fa fuori quasi prima di arrivare a confrontarsi con l'esercito russo.
    allo stesso modo "l'aria estiva" fa fuori il virus quasi prima di imbattersi nelle difese dell'ospite.
    Giustamente se l'esercito virale riesce a penetrare nelle difese (anche se inizialmente ridotto numericamente e decimato nella parte iniziale della sua campagna, addirittura dal viaggio stesso) poi riuscirà a riprendersi occupare le postazioni nemiche, riorganizzarsi e risultare preponderante all'interno del territorio nemico. Sono in tanti proprio perchè hanno vinto.
    Allora il ragionamento da uomo della strada è che se il virus non deve confrontarsi col generale inverno (in questo caso la contessa estate) si presenta già bello in forze alle porte dell'organismo e ha facilità a occupare il territorio nemico, anzi fra un paio di mesi il generale inverno sarà lì a dargli man forte.
    Quindi effettivamente l'outcome infausto dipende non dalla carica virale finale (il che effettivamente pare una tautologia) quanto da quella immediatamente riscontrabile all'esposizione all'agente.

    Non so se riesco a trasmettere il concetto.

  8. #52628
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,068
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Matëlmaire Visualizza Messaggio
    Uplà, dati odierni usciti prima del solito. In totale 92.790 tamponi analizzati e 1.397 positivi trovati, ossia una media dell'1,51%.

    P.A. Trento 3,93%
    Campania 3,13%
    Valle d'Aosta 3,03%
    Sardegna 2,21%
    Basilicata 2,07%
    Puglia 2,01%
    Piemonte 1,79%
    Lombardia 1,62%
    Sicilia 1,56%
    Abruzzo 1,55%
    Toscana 1,42%
    Lazio 1,36%
    Marche 1,19%

    Emilia-Romagna 1,15%
    Veneto 0,86%
    Liguria 0,84%
    Friuli-Venezia Giulia 0,82%
    Umbria 0,81%
    Calabria 0,80%
    Molise 0,58%
    P.A. Bolzano 0,39%

    Oggi parecchio male le Regioni a Statuto speciale (ad eccezione di Bolzano e del Friuli-Venezia Giulia), mi verrebbe da dire..
    Per me la campania è ormai difficile da controllare. Mi aspetto provvedimenti da De Luca

  9. #52629
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    65
    Messaggi
    1,270
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    1397 contagi con 90mila tamponi?nuovo aumento?
    Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.

    "nel fango affonda lo stivale dei maiali..."

  10. #52630
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Mi potreste obiettare: ma tanti quei ragazzi se non si tirano il batticinque in campo lo faranno dopo a una cena post-partita (faccio per dire).
    Qui entriamo nel contesto del privato e del pubblico. In privato ognuno è responsabile di sè stesso, e se si ritiene di non essere a rischio a stringere o abbracciare qualcuno, sono sue le conseguenze e sue le responsabilità.
    Ma in un contesto pubblico credo si debbano rispettare quelle stesse regole, perchè in quel caso la responsabilità non è più del singolo ma della società o del gruppo, e quest'ultimo deve in quanto tale rispettare le regole di un "gruppo" ancor più grande quale è lo Stato, naturalmente nei limiti di ciò che è possibile.
    no, non è così Gian, è l'esatto opposto purtroppo.
    innanzitutto a fare gli sport non ci sono solo i ragazzi ma anche tanti tantissimi adulti (io alleno una squadra senior, ho gente fino ai 43 anni) che al campetto non ci andrebbero, ma poi è il contrario di quanto dicevi sopra.
    i dilettantistici non puoi controllarli, non ci sono i soldi per farlo, fanno una partita e trac, il danno è fatto.
    per dirti, nel basket basta un contagiato che in un allenamento necessariamente infetta tutti, ma proprio tutti eh, il contatto fisico è talmente presente (e tutti con tutti, in tutti i ruoli) che è inevitabile che accada.
    se non controlli far partire un focolaio in una palestra è veramente un attimo. Poi a campionato in corso gli scambi tra province e regioni sono tanti, nel giro di un week end può venire fuori un disastro e questo inverno inevitabilmente succederà se non fermano gli sport dilettantistici.
    lo sport dilettantistico rientra tra l'evitabile purtroppo, ma è in un certo senso giusto che sia così. ripeto, alleno due squadre di basket e stare senza in lockdown e d'estate è stato molto pesante personalmente.
    ma poi è tutto senza senso, si parla di mascherina a scuola giustamente, poi però agli stessi dici loro di andare ad allenarsi a calcio tutti fracichi e appiccicati (ricordate a marzo quanti calciatori furono trovati positivi nonostante giocassero all'aperto?) senza alcun problema, anzi, contraddittorietà nel già contraddittorio, vieti loro di farsi la doccia negli spogliatoi
    poi all'interno delle società c'è per forza uno cambio di giocatori tra squadre, gli Under più forti che vanno a giocare con i senior, o con le categorie under superiori... potenzialmente, se la scuola è un pericolo, lo sport dilettantistico di squadra e di contatto (cioè il 90% degli sportivi in Italia) lo è 100 volte tanto.
    guarda anche i numeri, non parli di poche centinaia di persone, ma di decine di milioni
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •