
Originariamente Scritto da
jack9
no, non è così Gian, è l'esatto opposto purtroppo.
innanzitutto a fare gli sport non ci sono solo i ragazzi ma anche tanti tantissimi adulti (io alleno una squadra senior, ho gente fino ai 43 anni) che al campetto non ci andrebbero, ma poi è il contrario di quanto dicevi sopra.
i dilettantistici non puoi controllarli, non ci sono i soldi per farlo, fanno una partita e trac, il danno è fatto.
per dirti, nel basket basta un contagiato che in un allenamento necessariamente infetta tutti, ma proprio tutti eh, il contatto fisico è talmente presente (e tutti con tutti, in tutti i ruoli) che è inevitabile che accada.
se non controlli far partire un focolaio in una palestra è veramente un attimo. Poi a campionato in corso gli scambi tra province e regioni sono tanti, nel giro di un week end può venire fuori un disastro e questo inverno inevitabilmente succederà se non fermano gli sport dilettantistici.
lo sport dilettantistico rientra tra l'evitabile purtroppo, ma è in un certo senso giusto che sia così. ripeto, alleno due squadre di basket e stare senza in lockdown e d'estate è stato molto pesante personalmente.
ma poi è tutto senza senso, si parla di mascherina a scuola giustamente, poi però agli stessi dici loro di andare ad allenarsi a calcio tutti fracichi e appiccicati (ricordate a marzo quanti calciatori furono trovati positivi nonostante giocassero all'aperto?) senza alcun problema, anzi, contraddittorietà nel già contraddittorio, vieti loro di farsi la doccia negli spogliatoi

poi all'interno delle società c'è per forza uno cambio di giocatori tra squadre, gli Under più forti che vanno a giocare con i senior, o con le categorie under superiori... potenzialmente, se la scuola è un pericolo, lo sport dilettantistico di squadra e di contatto (cioè il 90% degli sportivi in Italia) lo è 100 volte tanto.
guarda anche i numeri, non parli di poche centinaia di persone, ma di decine di milioni

Segnalibri