68217A49-62BB-4434-8A77-25FEE3EAB747.jpeg
probabilmente è l’unica ad averci capito qualcosa
Solo per capire, la contestazione sta nella classificazione delle regioni che non sembra in linea con la realtà?
Perché altrimenti a parte questo il criterio di base può aver senso, essendo impostato su un approccio di proporzionalità, un po come quei lockdown locali di cui si è tanto parlato finora.
Credo che molto peso lo abbia assunto proprio il dato legato alle terapie intensive, visto che l'intervallo temporale è quello della settimana 18-25 ottobre... se è così le regioni "rosse" rischiano di precedere tutte le altre lungo una finestra temporale che non va molto oltre la metà di questo mese... insomma un lockdown a lento scorrimento...
Per me in zona arancione dovrebbero esserci anche Calabria (visto che potrebbe saturare presto i posti disponibili, certo è che è vergognoso!), Toscana, Marche, Umbria, Liguria, Trentino Alto Adige, Campania.
Il Veneto non necessariamente, anche se nel caso le misure non funzionassero andrebbe in direttissima in collasso tra tre settimane, quindi per precauzione lo avrei messo in zona arancione. Ma effettivamente va bene in zona gialla per ora.
Avrei inoltre messo il Salento in zona gialla, così come Bergamo e Benevento. Viceversa Trieste in zona arancione, così come Viterbo.
Detto ciò, sono assolutamente indignato della diversa capacità dei sistemi sanitari del Nord e del Sud, cui si DEVE dare una pezza, con trasferimenti forzati se necessario. Diminuirà la capacità di sopportazione del Nord e aumenterà quella del Sud, ma ci sarà equilibrio.
Ho scritto poco sopra quali, a mio parere, sarebbero le regioni per ciascuna categoria.
Il tutto si basa su questo trend da me elaborato sulla base dei dati dei ricoveri e delle TI negli ultimi 10 giorni:
Nuovo Virus Cinese
Certo, è una proiezione, ma credo che in molte regioni meglio di così sia impossibile.
All'Umbria penso che sia andata piuttosto bene, se però non invertono il trend entro una settimana filano diretti tra i rossi nel giro di due settimane.
P.s: credevo più Regioni arancioni.
Buonasera.
Altro aggiornamento pessimo dal Piemonte.
16.022 tamponi, dei quali 3.577 positivi: tasso di positività al 22,3%+20 in TI e +37 decessi.
Sono attualmente positivi lo 0,95% dei Piemontesi
La mia provincia, per gradire, stacca un +407 positivi.
Intanto è scoppiato un focolaio alla casa di riposo di Vinadio, qui in valle.
18 positivi, tra operatori e pazienti.
Mi chiedo... ma come c... è possibile?
A marzo non avevamo mascherine, non avevamo gel, non avevamo niente.
Ora abbiamo mascherine fin sopra ai capelli, gel a ettolitri, duecentomila restrizioni, limitazioni alle visite, sanificazioni e si contagiano tutti ugualmente?
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri