iran all'ottavo posto al mondo per numero di decessi ufficiali
ha quasi raggiunto l'italia con poco più della metà dei casi accertati
Schermata 2020-11-17 alle 13.21.22.png
C'ho la falla nel cervello
Ca***rola, ma ve l'avevo detto....possibile che ci arrivo prima io di tutti quelli lì?!?!
Non era possibile condizionare o no così tanto le scelte sull'Rt dato che è un dato sia arretrato che allo stesso tempo molto importante. Toccava inglobarlo nei parametri col giusto peso, dato dall'accuratezza temporale e della presumibile veridicità del dato, incrociandolo anche coi valori assoluti della diffusione nella relativa zona.
Ultima modifica di Simotgl; 17/11/2020 alle 13:29
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Anche se fosse si contraddice da solo quando cita le solite polmoniti atipiche a novembre. Quindi dice implicitamente che non circolava davvero silente, però in base al suo studio milioni di persone si sono infettate senza produrre un eccesso di mortalità fino a fine febbraio, tutto nella norma
Per non parlare di questo, raccapricciante:
"Sì, però soltanto in sei pazienti (sui 111 positivi al nuovo Coronavirus, sui 959 testati nello studio) sono stati trovati questi anticorpi. Non è un po’ poco?
«No. Bastava trovare anche un solo caso con anticorpi anti-nuovo Coronavirus per dire che questo nuovo virus circolava già in estate (ricordiamo che la ricerca di questi anticorpi è stata eseguita su persone a partire dal settembre 2019, ndr)"
Metodo scientifico ineccepibile nell'ultimo punto, in pratica appena trova più o meno casualmente un'affinità tra quel test e il sierologico automaticamente la teoria è verificata, non importa se gli altri 110 non coincidono. Questo tipo di "scienza" merita di essere considerato alla stregua dei complottismi, che tra l'altro finisce per agevolare.
Regioni:rivedere parametri zone rischio
17 novembre, 2020 da Ultimora - Notize dal Televideo/RAI
13.40
Le Regioni chiederanno al governo di rivedere i 21 parametri in base ai quali si definiscono le misure restrittive anti-Covid. Lo afferma in un tweet il vicepresidente del Friuli Venezia Giulia Riccardi.
"C'è stato consenso unanime alla proposta del presidente Fedriga nella Conferenza delle Regioni di oggi. Ora il confronto con il governo", aggiunge Riccardi.
Fonte: RAI Televideo
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Regioni:rivedere parametri zone rischio
17 novembre, 2020 da Ultimora - Notize dal Televideo/RAI
13.40
Le Regioni chiederanno al governo di rivedere i 21 parametri in base ai quali si definiscono le misure restrittive anti-Covid. Lo afferma in un tweet il vicepresidente del Friuli Venezia Giulia Riccardi.
"C'è stato consenso unanime alla proposta del presidente Fedriga nella Conferenza delle Regioni di oggi. Ora il confronto con il governo", aggiunge Riccardi.
Fonte: RAI Televideo
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Ore 13.27 - 70mila decessi in più in Gb da inizio pandemia
Ha superato quota 70.000 il numero di morti totali in più registrate nel Regno Unito nel 2020 dall’inizio della pandemia rispetto alla media degli anni precidenti. Lo certificano i dati aggiornati di settimana in settimana dall’Office for National Statistics, equivalente britannico dell’Istat. L’incremento è ricondotto direttamente al Covid in buona parte, anche se non in toto. Lo stesso Ons stima infatti in oltre 63mila le persone sul cui certificato di morte il Covid sia indicato come causa o concausa, anche remota. Mentre supera di poco i 52mila la somma ufficiale delle vittime della pandemia calcolata secondo gli stessi parametri degli altri Paesi: ossia includendo solo chi sia deceduto entro 28 giorni da una diagnosi iniziale di contagio da Covid. Con questi numeri, il Regno continua a far registrare al momento il bilancio più grave in Europa in cifra assoluta, mentre in rapporto alla popolazione è superato in peggio da Paesi come Belgio e Spagna ed è a poca distanza dall’Italia.
Riunione in videoconferenza dei governatori: "Ora incontro con il governo". La Puglia e forse la Liguria potrebbero diventare zone rosse; il Veneto arancione. Alcuni chiedono una revisione e di retrocedere di colore, altri decidono da soli come ieri l'Abruzzo
via Repubblica.it > Homepage Emergenza Covid, Regioni di nuovo a confronto: "Rivedere i 21 parametri sulle fasce a rischio" - la Repubblica
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Segnalibri