Pagina 6937 di 12420 PrimaPrima ... 593764376837688769276935693669376938693969476987703774377937 ... UltimaUltima
Risultati da 69,361 a 69,370 di 124194

Discussione: Nuovo Virus Cinese

  1. #69361
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    iran all'ottavo posto al mondo per numero di decessi ufficiali
    ha quasi raggiunto l'italia con poco più della metà dei casi accertati

    Schermata 2020-11-17 alle 13.21.22.png
    C'ho la falla nel cervello


  2. #69362
    Burrasca L'avatar di Simotgl
    Data Registrazione
    18/12/09
    Località
    Tavullia (PU) 140m
    Età
    44
    Messaggi
    6,468
    Menzionato
    147 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Musoita Visualizza Messaggio
    Coronavirus, l’indice Rt sotto accusa. "Tracciamento saltato". Ecco i nuovi parametri

    16 NOVEMBRE 2020
    Dai tecnici la richiesta di un sistema di verifica più efficace per decidere il colore dei territori. Meno indicatori, ma in grado di prevedere come si muoverà il contagio

    [COLOR=rgba(0, 0, 0, 0.84)]Una complessa costruzione di indicatori, con parametri che valutano la situazione degli ospedali, la corsa del virus nel territorio e la capacità delle Regioni di capire cosa sta succedendo al loro sistema sanitario, e poi si finisce sempre lì, al tasso di contagiosità. Al momento è solo l'Rt a decidere quali Regioni entrano nella zona arancione e rossa oppure possono restare in quella gialla. Negli ultimi due monitoraggi della Cabina di regia di Istituto superiore di sanità e ministero alla Salute chi peggiora ha visto il suo Rt dei casi sintomatici salire sopra l'1,25, ed è finito in zona arancione, oppure sopra l'1,5, ed ha dovuto applicare le regole della zona rossa.
    Eppure gli indicatori sarebbero 21[COLOR=rgba(0, 0, 0, 0.84)].[/COLOR]

    [COLOR=rgba(0, 0, 0, 0.84)]Anche questo aspetto ha fatto sollevare critiche nei confronti del sistema di verifica settimanale, non solo da parte di alcuni governatori ma anche dagli stessi tecnici. Si chiede che vengano rinfrescati gli indicatori, se necessario anche riducendoli, per renderli più efficaci. L'intento non è quello di alleggerire la posizione delle Regioni, ma anzi di diffondere maggiormente misure più restrittive. "Con il tracciamento che è saltato, l'Rt non funziona bene, potrebbe essere sottostimato", dice Vittorio Demicheli, epidemiologo e direttore sanitario dell'Ats di Milano ma soprattutto tra i membri che rappresentano le Regioni nella Cabina di regia. Non sarebbe male, fanno poi sapere alcuni esperti, se oltre che basarsi su quanto successo in passato, cioè circa una settimana prima di quando viene pubblicato il report, gli indicatori facessero comprendere dove va l'epidemia. Per questo si lavora, anche con la fondazione Bruno Kessler di Trento che collabora con l'Istituto superiore di sanità, a un sistema basato sui dati registrati dalle mappe di [/COLOR]Google[COLOR=rgba(0, 0, 0, 0.84)] o [/COLOR]Apple[COLOR=rgba(0, 0, 0, 0.84)], che permettono di osservare il calo degli spostamenti delle persone quando ci sono le restrizioni. Disegnando dei modelli sulla base di quell'andamento si può prevedere come si muoverà il contagio nei giorni successivi alle varie misure. Il ministero ritiene comunque che la questione vada risolta dai tecnici, che in questo campo hanno il primato. Così il dibattito all'interno della Cabina di regia e dell'Istituto, come visto, è iniziato.

    [/COLOR][COLOR=rgba(0, 0, 0, 0.84)]Del resto, se medici e infermieri chiedono da giorni un lockdown nazionale (come ha fatto ieri il primario di malattie infettive dell'ospedale di Pisa Francesco Menichetti), molte perplessità sul modo in cui si finisce nelle zone arancioni e rosse le ha anche il Comitato tecnico scientifico, del quale tra l'altro fanno parte membri della Cabina di regia, come Silvio Brusaferro dell'Istituto e Gianni Rezza del ministero. Il 9 novembre il gruppo di esperti ha messo a verbale. "Il Cts rileva alcuni elementi migliorativi, che, in funzione dell'avvio del sistema, possono essere considerati dalla cabina di monitoraggio nazionale, quali: la possibilità di rivalutare il peso relativo dei singoli indicatori in base alla situazione oggettiva delle singole Regioni, l'opportunità di garantire un supporto operativo alle Regioni che non riescono a garantire un flusso informativo tempestivo e l´opzione di rivedere e riconsiderare alla luce dell'evoluzione epidemica attuale la valenza degli originali 21 indicatori".

    [/COLOR][COLOR=rgba(0, 0, 0, 0.84)]Per adesso il sistema messo in piedi si fonda su due pilastri. Il primo è il "rischio", che si calcola analizzando l'andamento dei 21 indicatori. Sono stati individuati ad aprile e sono stati alla base di ben 27 settimane di monitoraggio. Tra questi ci sono l'occupazione delle terapie intensive e l'incidenza dei casi per 100mila abitanti, la quantità di focolai e la capacità di tracciamento. L'altro grande pilastro è stato introdotto a settembre, sottoposto alle Regioni e ufficializzato in un documento del 12 ottobre. Si tratta dello "scenario" e si basa prevalentemente sull'Rt. Se questo è sotto l'1,25 la Regione si trova negli scenari 1 o 2 , se è tra 1,25 e 1,5 si trova al 3, sopra l'1,5 si trova al 4. Se il rischio è alto e lo scenario è 4 scatta la zona rossa, se è 3 l'arancione. Il punto è che nell'ultimo monitoraggio tutte le Regioni tranne il Molise si trovavano a rischio alto. I 21 indicatori quindi non sono più in grado di individuare differenze tra i vari territori, che dunque sono segnate esclusivamente dall'Rt. "E questo è un errore, perché quando i numeri sono così grandi il tracciamento non funziona più e si fanno meno tamponi di quelli necessari, così l'Rt si abbassa perché si trovano meno casi", dice appunto Demicheli. "Chi ha scritto il Dpcm - aggiunge - dovrebbe ripensare quei criteri. Adesso siamo in un periodo di sofferenza diffusa del servizio sanitario e chi ha un Rt più basso, che peraltro come detto potrebbe essere calcolato su dati non buoni, si avvantaggerebbe proprio dall'ingresso in una zona arancione o rossa". Nelle Regioni dove la situazione è meno pesante, quindi, per Demicheli sarebbe meglio introdurre subito misure più stringenti perché se le cose non vanno malissimo è più facile e veloce abbattere la curva dei contagi.[/COLOR]
    [/COLOR]
    Ca***rola, ma ve l'avevo detto....possibile che ci arrivo prima io di tutti quelli lì?!?!

    Non era possibile condizionare o no così tanto le scelte sull'Rt dato che è un dato sia arretrato che allo stesso tempo molto importante. Toccava inglobarlo nei parametri col giusto peso, dato dall'accuratezza temporale e della presumibile veridicità del dato, incrociandolo anche coi valori assoluti della diffusione nella relativa zona.
    Ultima modifica di Simotgl; 17/11/2020 alle 13:29
    Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..

  3. #69363
    Burrasca L'avatar di Simotgl
    Data Registrazione
    18/12/09
    Località
    Tavullia (PU) 140m
    Età
    44
    Messaggi
    6,468
    Menzionato
    147 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Musoita Visualizza Messaggio
    Packed morgues and excess deaths tell a darker story than Russia's official Covid numbers suggest


    The limbs of a lifeless body hang off a stretcher in a hospital ward as coronavirus patients battle for their lives just a few feet away. An elderly woman gasps for breath, her desperate panting a grim soundtrack to one of many disturbing cell-phone videos emerging from hospitals across Russia.
    "This is how our nights look: horrifying," says a male voice narrating the footage, given to CNN by a prominent opposition-linked Russian doctors' union, "Doctors' Alliance," which says it was recorded in mid-October by a hospital staff member in Ulyanovsk, a city around 500 miles east of Moscow.


    "Two more down in our ward," he says, while filming a corpse. "This is how Covid-19 is killing everybody."
    This grisly video is just one of several obtained by CNN that reveal appalling conditions inside overcrowded facilities. Some footage shows morgues with bodies, stripped naked, piled on top of each other on grimy floors, in scenes that look like war zones more than hospitals.
    As Russia struggles to get the pandemic under control, the videos are one of several signs pointing to an actual death toll far higher than official figures suggest.
    Russia says as of November 16 more than 33,000 people have died of Covid-19. But that number is disputed by critics who say the Kremlin is underreporting the numbers.
    "I think the real figure is (around) 130,000 people," said Alexey Raksha, a former government statistician who has made his estimates based on official data on excess deaths -- the number of fatalities above what would normally be expected -- to assess the toll of the pandemic.
    Mah, non se ne era accorto nessuno...c'è da dire però che loro hanno lo Sputnik...
    Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..

  4. #69364
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,277
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Bella figura di merda...considerando che è solo il commissario straordinario alla gestione dell'epidemia. Mah

  5. #69365
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,218
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    io ho avuto un'esperienza simile. Fisioterapista, 1h in una stanza piccola piccola, il giorno dopo si sveglia cosi sintomi. tampone positivo chiaramente, a me non mi ha chiamato nessuno se non lo studio, ho chiamato io la dottoressa e mi ha messo in quarantena senza tampone perché già 3 settimane fa il tampone per i primi contatti non lo facevano più.
    quindi, nel caso, la cosa più semplice che accadrebbe è che lo studio ti avvisa e tu ti fai dare malattia per la quarantena dal medico di base.
    se lo studio ti segnala ad ATS può anche essere che questi non ti chiamino mai, succede anche questo molto spesso.
    Sembrerebbe vacillare, quindi! Grazie per la tua esperienza!
    "i'm becoming harder to live with..."

  6. #69366
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,060
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Di tutte le risposte quella più strana è l’ultima. Esistono davvero esempi dove i virus iniziano a circolare mesi prima dei primi malati? Se sì per quale motivo?

    Anche se fosse si contraddice da solo quando cita le solite polmoniti atipiche a novembre. Quindi dice implicitamente che non circolava davvero silente, però in base al suo studio milioni di persone si sono infettate senza produrre un eccesso di mortalità fino a fine febbraio, tutto nella norma



    Per non parlare di questo, raccapricciante:

    "Sì, però soltanto in sei pazienti (sui 111 positivi al nuovo Coronavirus, sui 959 testati nello studio) sono stati trovati questi anticorpi. Non è un po’ poco?

    «No. Bastava trovare anche un solo caso con anticorpi anti-nuovo Coronavirus per dire che questo nuovo virus circolava già in estate (ricordiamo che la ricerca di questi anticorpi è stata eseguita su persone a partire dal settembre 2019, ndr)"

    Metodo scientifico ineccepibile nell'ultimo punto, in pratica appena trova più o meno casualmente un'affinità tra quel test e il sierologico automaticamente la teoria è verificata, non importa se gli altri 110 non coincidono. Questo tipo di "scienza" merita di essere considerato alla stregua dei complottismi, che tra l'altro finisce per agevolare.

  7. #69367
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,585
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Regioni:rivedere parametri zone rischio
    17 novembre, 2020 da Ultimora - Notize dal Televideo/RAI
    13.40
    Le Regioni chiederanno al governo di rivedere i 21 parametri in base ai quali si definiscono le misure restrittive anti-Covid. Lo afferma in un tweet il vicepresidente del Friuli Venezia Giulia Riccardi.
    "C'è stato consenso unanime alla proposta del presidente Fedriga nella Conferenza delle Regioni di oggi. Ora il confronto con il governo", aggiunge Riccardi.

    ​Fonte: RAI Televideo

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  8. #69368
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,585
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Regioni:rivedere parametri zone rischio
    17 novembre, 2020 da Ultimora - Notize dal Televideo/RAI
    13.40
    Le Regioni chiederanno al governo di rivedere i 21 parametri in base ai quali si definiscono le misure restrittive anti-Covid. Lo afferma in un tweet il vicepresidente del Friuli Venezia Giulia Riccardi.
    "C'è stato consenso unanime alla proposta del presidente Fedriga nella Conferenza delle Regioni di oggi. Ora il confronto con il governo", aggiunge Riccardi.

    ​Fonte: RAI Televideo

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  9. #69369
    Brezza tesa L'avatar di Musoita
    Data Registrazione
    03/09/12
    Località
    Cesenatico
    Messaggi
    995
    Menzionato
    120 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Ore 13.27 - 70mila decessi in più in Gb da inizio pandemia
    Ha superato quota 70.000 il numero di morti totali in più registrate nel Regno Unito nel 2020 dall’inizio della pandemia rispetto alla media degli anni precidenti. Lo certificano i dati aggiornati di settimana in settimana dall’Office for National Statistics, equivalente britannico dell’Istat. L’incremento è ricondotto direttamente al Covid in buona parte, anche se non in toto. Lo stesso Ons stima infatti in oltre 63mila le persone sul cui certificato di morte il Covid sia indicato come causa o concausa, anche remota. Mentre supera di poco i 52mila la somma ufficiale delle vittime della pandemia calcolata secondo gli stessi parametri degli altri Paesi: ossia includendo solo chi sia deceduto entro 28 giorni da una diagnosi iniziale di contagio da Covid. Con questi numeri, il Regno continua a far registrare al momento il bilancio più grave in Europa in cifra assoluta, mentre in rapporto alla popolazione è superato in peggio da Paesi come Belgio e Spagna ed è a poca distanza dall’Italia.

  10. #69370
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,585
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Nuovo Virus CineseRiunione in videoconferenza dei governatori: "Ora incontro con il governo". La Puglia e forse la Liguria potrebbero diventare zone rosse; il Veneto arancione. Alcuni chiedono una revisione e di retrocedere di colore, altri decidono da soli come ieri l'AbruzzoNuovo Virus Cinese

    via Repubblica.it > Homepage Emergenza Covid, Regioni di nuovo a confronto: "Rivedere i 21 parametri sulle fasce a rischio" - la Repubblica

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •