Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
ER 14-12-2020
Tamponi 10.517
Test sierologici 1.139
Tamponi rapidi 369
Positivi 1.574
Asintomatici 862
Età media nuovi positivi 45,4 anni
Casi attivi 64.986 (+228)
Persone in isolamento domiciliare 61.933 (+214 il 95,3% dei casi attivi)
Guariti 1.273
TI 222 (+2)
Ricoverati 2.831 (+12)
Decessi 73
Coronavirus, in Veneto 2.829 nuovi casi e 26 decessi. Zaia sugli assembramenti: <<Non possiamo fare una legge su come usare il buonsenso>> - Open
Ricapitolando :
prima non si son caricate per mesi le segnalazioni di Immuni a sistema,
poi "non possiamo fare misure a livello nazionale, servono regole locali"
poi si è fatto di tutto per non passare a zona arancione con delle ordinanze ad hoc il giorno prima della decisione,
poi "non si può non far partire la stagione invernale",
poi "noi lavoriamo bene, sono gli altri che non tamponano",
adesso la colpa è della NON collaborazione della popolazione che non ha capito il rischio...e te credo!!
P.S. sono un estimatore di Zaia, ma qui andiamo un po oltre...
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Il punto è che i conti non tornano.
Per portare quella folla in piazza Duomo a Milano, gli anni scorsi (non dico a Natale, ma un qualsiasi pomeriggio con quella affluenza), nel metrò quando frenava non rischiavi di cadere a terra; intendo dire, ti immagini come possono cadere le sardine stipate nella loro scatoletta? Ecco, questo era. Idem al ritorno, aspettando in banchina il mezzo successivo un po' più vuoto.
Mediamente le linee di Milano viaggiano al massimo delle possibilità, nel senso che in orario di punta a volte ci si ferma in galleria per dare tempo al treno precedente di sgombrare la banchina della stazione successiva. Intendo dire che difficilmente si può pensare di moltiplicare le corse, anche se si avessero i mezzi sufficienti per farlo.
Però i mezzi ieri viaggiavano a capienza ridotta.
...ma allora, COME C**** HANNO FATTO ad arrivare in così tanti? e come hanno fatto poi a venirne via? ...perché magari non sul mezzo, ma in banchina ad aspettare il proprio turno, o ai tornelli per entrare, mi immagino cosa poteva esserci...
Qualcosa non quadra.
Oggi ben 15 su 73 deceduti emiliani avevano meno di 70 anni: oltre un quinto! E addirittura 5 di questi 15 ne avevano meno di 60, @burian br, ma nessuno ne aveva meno di 50.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
I continuo a leggere solo critiche su critiche.
Ma farsi un bell’esame di coscienza no? L’italiano trova sempre la scusa per non rispettare le leggi o meglio per interpretarle a suo favore e denigra chi cerca di imporgliele. È l’amara verità.
Il barista che mi parlava che nel bar di fronte c’erano assembramenti si era appena abbassato la mascherina. La mia collega che mi criticava quando le dicevo che per il compleanno di mio figlio, prima della zona rossa, avevo cercato di organizzare un giro in kart (poi saltato), durante il lockdown andava a cena dalla sua migliore amica. Ieri in montagna un amico mi diceva che le regole le ha sempre rispettate ma era partito sabato, tanto ormai. I genitori della scuola di mio figlio hanno bocciato a grande maggioranza l’idea di organizzare una o due lezioni in presenza a settimana. Troppo rischioso. Ieri erano quasi tutti in centro.
Lo so che è brutto sentirselo dire ma i primi a dettare le regole a chi ci governa sono i cittadini. Abbiamo chi ci meritiamo.
Progetto fantasioso…
Il problema è che si dovrebbero fare dei distinguo paese per paese e non generali, tipo al disotto di tot abitanti e per un raggio di tot km. Perché tutta la gente in piazza a Milano, un buon 80% vien proprio dai paesi sia limitrofi, sia quelli piccoli persi nelle basse. Allora, diciamo chiaro che puoi muoverti da un paese piccolo per xx chilometri, tranne che per andare a yy, zz e kk. Oppure blindiamo direttamente le grandi città.
...insomma, comunque rigiri la frittata, è un casino... e più si va avanti e più si riducono secondo me le possibilità di individuare soluzioni efficaci e sostenibili al contempo.
Segnalibri