Questo è vero per AZ e Moderna, ma per Pfizer invece è provato da uno studio del Ministero della Salute israeliano che blocchi la trasmissione nel 90% dei casi.
Il vaccino Pfizer-BioNTech previene anche l'infezione: il ca | Fondazione Umberto Veronesi
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
A proposito di informazione giornalistica, come leggevo sul post qui l'altro giorno:
tara.jpeg
Oramai l'informazione è disinformazione
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Coronavirus Marche: situazione ore 9 del 17/03/2021 - tamponi
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 7611 tamponi: 4633 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1702 nello screening con percorso Antigenico) e 2978 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 18,5%).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 856 (198 in provincia di Macerata, 310 in provincia di Ancona, 98 in provincia di Pesaro-Urbino, 111 in provincia di Fermo, 91 in provincia di Ascoli Piceno e 48 fuori regione).
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (92 casi rilevati), contatti in setting domestico (156 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (298 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (27 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (5 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (8 casi rilevati), screening percorso sanitario (4 casi rilevati). Per altri 265 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 1702 test e sono stati riscontrati 176 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 10%.
Scarica il pdf
![]()
Regione Marche > News ed Eventi
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Vaccino AstraZeneca, Palu: "Dati tranquillizzano"
"E' meglio forse evitare di farlo alle donne che prendono la pillola"
Ma come?![]()
Mia cognata, che va alle superiori, settimana scorsa era in presenza a scuola.
Lunedì compagno ammalato, martedì non si presenta, mercoledì pomeriggio in giornata mettono in quarantena tutta la classe.
Lunedì tampone, aspettando giustamente 5 giorni per eventuali sintomi, esito martedì.
Gestione perfetta direi.
Ah, ovviamente nessun contagiato tra la classe...
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Mi sembra di aver letto di una efficacia abbastanza elevata anche per Moderna.
Che poi, scusate, ma mi sembra anche questione fisica: se tu hai un vaccino che ti permette, nella quasi totalità dei casi, di avere gli anticorpi per debellarlo dall’organismo in tempi brevi come fai a trasmetterlo? Un conto è girare due settimane da asintomatico, un conto è liberarsi del virus in pochi giorni, il lasso di tempo per contagiare è molto inferiore, da quel che ho capito.
E comunque i vaccini di ADESSO non si sa se bloccano. Io credo che in tempi relativamente brevi ci arriveremo a una nuova generazione in grado di farlo con certezza.
Stai dicendo una cosa diversa. La frase in grassetto non è un'opinione, è un fatto a meno che non diciamo che i vaccini abbiano impatto 0 sulla circolazione (che è l'unica condizione di "pareggio").
Non è provato neppure che non cambi nulla, se è per questo. Peraltro una volta che i sintomi diventano quelli di una comune influenza può anche continuare a circolare.
Visto che gli altri vaccini sembrano al momento efficaci anche contro questa faccia pure...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri