
Originariamente Scritto da
barry
Le discussioni sulla scuola delle ultime settimane sono sostanzialmente analoghe a quelle dell'anno scorso. Si parla tanto dei mezzi trasporto, ecc.
Ma alle superiori la situazione è diversa grazie alla possibilità della vaccinazione, che sta andando abbastanza bene. Nella fascia 12-19 siamo al 29.9% con vaccinazione completata e 54% con almeno una dose. E' la fascia di età con le maggori somministrazione in questa fase, dovrebbero quindi aumentare ancora parecchio nelle prossime settimane. E' una percentuale promettente, anche se ci saranno differenze tra regioni e tra scuole/classi.
Vedi lo studio della colizza pubblicato nei giorni scorsi
Allegato 572279
https://twitter.com/vcolizza/status/1430185428855005195
I più piccoli invece non possono vaccinarsi ed è chiaro che la sola vaccinazione degli insegnanti o del personale scolastico (obbligo di green pass)
non è sufficiente. La Colizza propone test salivari regolari.
Nel protocollo ministeriale sono state stanziati dei fondi per i test, ma non mi pare ci sia una procedura definita, dovrebbe esserci una fase "sperimentale". Il parere del
CTS era contrario ai test. Il parere del
CTS metteva anche mascherine e distanziamento come possibili alternative (mascherine obbligatorie solo se non si può avere il distanziamento). Il protocollo ministreriale mette invece le mascherine obbligatorie (dalle elementari in su) e finestre aperte. In sostanza niente di più dell'anno scorso.
Comunque sembra che nel
CTS abbia preso il sopravvento la corrente di pensiero che non vede un problema nell'infezione dei bambini. Posizione sostenuta anche dal viceministro sileri (intervista di luglio, non l'avevo postata allora ma lo faccio ora; non mi risulta sia stata smentita)
Allegato 572282
Segnalibri