Tamponare servirà finchè c'è gente non vaccinata. Quando la loro quota sarà esigua allora si potrebbe smettere di tracciare salvo il caso tu non sia entrato in contatto con un soggetto anziano o ci lavori in contatto, questo perchè comunque gli anziani vaccinati hanno comunque un rischio contenuto ma più consistente di finire in ospedale o morire.
...eeeeh, lo so... il problema è che la presidente per prima, anziché "dire che si fanno le cose per bene", non si vaccina. Intendiamoci, non è una no-vax sfegatata, persona ragionevolissima che ho scoperto per caso, con questa faccenda, che ha bisogno del tampone, credo che sia solo una questione di "linea del partito", se ti presenti in paese alle elezioni comunali, e poi si scopre che l'anno dopo ti sei vaccinata, ti espellono dalla sezione... credo sia una cosa del genere.
Per la mascherina, la teniamo su probabilmente, quello è il problema minore. Abbiamo danzato in pubblico ad agosto con doppi abiti, veste e soprabito, di velluto pesante con strascico, o anche di lana, cosa vuoi che sia una mascherina quando puoi esercitarti in sola tuta da ginnastica?!
L'argomentazione di tuo figlio, vista l'età, può avere senso se è sano o si ritiene tale. Tuttavia lo farei ragionare sul fatto che sta confrontando se pesa di più 1 kg di ferro o 1 kg di piume, che sono uguali in pratica. I rischi del Covid li valuto comunque superiori a quelli delle vaccinazioni quanto ad effetti colletarali gravi.
La domanda diventa: perchè scegliere di non vaccinarsi? Posto che i rischi sono gli stessi, perchè non farlo anzichè farlo?
Aggiungo che comunque anche gli anziani vaccinati hanno un certo rischio di contagiarsi e morire, e nel caso abbia amici con nonni o genitori molto grandi potrebbe farsi inconsciamente vettore del virus e trasmetterglielo, con esiti che in 1 caso su 100 sono letali anche negli anziani vaccinati.
Ma solo io non ho questa "passione" per le varianti di Sars-CoV-2? Se vogliamo aggiungere stranezza a stranezza loro hanno aumentato fortemente i seguenziamenti e aumentato di moltissimo i tamponi proprio a partire da inizio agosto eppure la loro curva epidemiologica non mostra alcun particolare elemento di allarme, praticamente dopo il picco di fine prima decade d'agosto (27.000 contagi l'8/8) hanno avuto una rapida discesa per una decina di giorni e ora sono su un plateau poco pronunciato ma sempre con leggera tendenza al calo... Peraltro quasi tutti i paesi confinanti con la Turchia hanno avuto il picco nelle ultime 2-3 settimane e mostrano tutti una flessione, chi netta chi più contrastata...
boh, non so cosa dirti onestamente, qualsiasi sia la motivazione non è scusata a mio giudizio, lo è solo se non può vaccinarsi per problemi di salute, altrimenti son boiate. Ci si vaccina e finita lì, l'ha fatto pure Salvini e la Meloni, figuriamoci un consigliere comunale
ah, se una persona è ragionevolissima, si vaccina. Se non lo fa, qualsiasi sia la motivazione, non è ragionevolissima![]()
Si vis pacem, para bellum.
non mi preoccuperei, in tutti gli altri stati con ampia copertura vaccinale non ci sono particolari problemi tra i vaccinati. La Turchia avrà sicuramente utilizzato qualche porcata cinese che già funzionava male con il virus ruspante su cui era studiata, figuriamoci con la Delta![]()
Si vis pacem, para bellum.
Un po’ di grafici interessanti, soprattutto quelli sui vaccini
https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/bollettino/Bollettino-sorveglianza-integrata-COVID-19_25-agosto-2021.pdf
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri