È dall'inizio della pandemia che ad ogni nuova ondata salta fuori che il virus ora colpisce i giovani, che l'età media dei ricoverati è più bassa, tutto accompagnato dall'intervista a qualche medico che racconta di quanto il suo reparto sia pieno di giovani![]()
Diciamo che se tutto si traducesse nella traslazione di un mese della situazione epidemiologica (hai ora la situazione che avemmo ad ottobre e ad aprile quella che avemmo in marzo), non ci sarebbe da ringraziare niente e nessuno...
In realtà io continuo a rilanciare la mia ipotesi di più lockdown parziali tra dicembre e marzo, con la partenza della campagna per la somminstrazione delle terze dosi (booster) a buona parte della popolazione adulta...pur di fronte a numeri di vittime sensibilmente inferiori a quelli delle ondate precedenti le soglie di passaggio di colore, fissate con il DL di fine maggio, sono così basse da rendere tutt'altro che improbabile l'ingresso di alcuni territori in zona rossa (l'arancione a rotazione la do per scontata, anche per periodi abbastanza lunghi)...
Sarebbero insostenibili anche 10 o 12 settimane quasi consecutive di alternanza tra arancione e rosso, come capitato a moltissime regioni nel corso dell'inverno/primavera scorse... tra l'altro alcuni comparti turistici ne uscirebbero devastati, praticamente bisognerebbe già attrezzarsi per chiudere e indennizzare il turismo invernale per l'intera stagione (nessuno prenoterebbe ora la settimana bianca a gennaio rischiando di doverla disdire e nessuno riaprirebbe gli impianti con un rischio elevato di chiusure reiterate per l'intera stagione)... Se ci trovassimo con numeri tali da imporre limitazioni agli spostamenti e alla mobilità territoriale meglio sarebbe un lockdown durissimo di 3, 4, 5 settimane che 4 mesi di semafori.
Sono d'accordo, però prima di arrivare al lockdown meglio iniziare con una zona gialla. Dopotutto l'obiettivo deve essere non intasare gli ospedale, e con i vaccini che mantengono la loro efficacia in questo senso credo che potremmo tollerare numeri molto alti di contagi e magari applicare restrizioni solo ai non vaccinati così da abbattere la quota di contagi più rischiosa.
Io comunque sarei per alzare le soglie perché sono troppo basse e ripristinare il parametro dell'incidenza come parametro guida, ma ovviamente regolato su una popolazione in gran parte vaccinata (del tipo zona arancio incidenza >400, zona rossa >700).
Segnalibri