Pagina 11883 di 12420 PrimaPrima ... 1088311383117831183311873118811188211883118841188511893119331198312383 ... UltimaUltima
Risultati da 118,821 a 118,830 di 124194

Discussione: Nuovo Virus Cinese

  1. #118821
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,059
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da barry Visualizza Messaggio
    Cina +1938 dai dati riportati oggi su worldmeter

    Incidenza altissima in Corea del Sud, più di 300000 casi giornalieri negli ultimi giorni.

    Cambiamento di segno tra i paesi europei in parecchi paesi oltre all'Italia: Finlandia, Olanda, Austria, Belgio, Grecia, Francia, UK, Germania, Slovenia.

    L'Ucraina ha ripreso a fornire dati negli ultimi giorni (non so siano dal suo territorio o all'ingresso nei paesi confinanti)
    Ive Won But At What Cost 13032022214018.jpg

  2. #118822
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    Long Covid, il punto sulla ricerca nella revisione sistematica del British medical journal - Network Bibliotecario Sanitario Toscano

    " la prevalenza a cinque settimane di qualsiasi sintomo, tra gli intervistati che sono risultati positivi a Covid-19 tra il 22 aprile e il 14 dicembre 2020, era del 22,1%, mentre la prevalenza a 12 settimane del 9,9%."

    il sintomo prevalente è la debolezza...
    e va bene, io non ho mai sentito di un raffreddore che ti lascia debole per mesi. O di un'influenza. Qui si parla di al minimo una persona su 10.
    Poi bisogna sperare che non ci sia dell'altro, perché dubito che questi facciano indagini approfondite.

    Ancora una volta, gli effetti a lungo termine del vaccino sono messi SEMPRE in discussione, quelli del virus no. Sul vaccino peste e corna con tumori per tutti, il virus al massimo ti dà stanchezza...
    se non è fazioso questo alzo le mani.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #118823
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    e va bene, io non ho mai sentito di un raffreddore che ti lascia debole per mesi. O di un'influenza. Qui si parla di al minimo una persona su 10.
    Poi bisogna sperare che non ci sia dell'altro, perché dubito che questi facciano indagini approfondite.

    Ancora una volta, gli effetti a lungo termine del vaccino sono messi SEMPRE in discussione, quelli del virus no. Sul vaccino peste e corna con tumori per tutti, il virus al massimo ti dà stanchezza...
    se non è fazioso questo alzo le mani.
    una persona su 10 ?? ... debole per ... mesi ??

    ora non ci inventiamo le cose: spiegami come mai quelli che conosco che hanno avuto il covid (circa 100 tra amici e parenti) si sono ripresi completamente dopo una settimana, comprese persone anziane non vaccinate, fumatori, e con patologie pregresse !

    i postumi sono stati al più sentirsi un po' "strano", ma dopo una settimana di febbre a 38-39 è normale, qualunque sia stata la causa, comprese malattie anche banali: ti ripeto che io ho avuto problemi a seguito di un' infreddatura...

    volendo sforzarsi di credere a questi dati, probabilmente ci sono dei gruppi di persone particolarmente sensibili che nel corso dei mesi scorsi hanno sviluppato in massa il covid lungo, ma è palese che questa non è la regola, altrimenti, ripeto, avremmo milioni di persone che non si reggono in piedi, se l'incidenza fosse di 1 su 100... oppure, questi postumi non sono così severi...

    in sintesi: l'attuale situazione che è sotto gli occhi di tutti, dei reparti svuotati e della gente che sta bene, nonostante 50/ 60 mila casi al giorno, smentisce la pericolosità e del covid e dei suoi postumi, rimandandola a casi rarissimi !

    quanto al vaccino, su quello non c'è problema: un malessere da lieve a moderato l'abbiamo avuto tutti, così non si scomodano decimali e si fa cifra tonda... fatto il vaccino, poi, tra dicembre e gennaio ci siamo infettati tutti (quelli che hanno fatto il tampone tutti positivi) ! meglio non dica cosa ne penso

  4. #118824
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,971
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Quasi tutti gli sportivi che conosco hanno notato dati anomali negli allenamenti dopo il Covid per almeno 3 settimane. Fiato corto e stanchezza possono essere soggettivi ma aumento dei battiti cardiaci a parità di sforzo non credo.
    Anche dopo il vaccino, però per molto meno tempo, massimo una settimana 10 giorni.
    Probabilmente chi è sedentario non si accorge di questi “piccoli” cambiamenti perché non è così abituato ad ascoltare il proprio corpo.
    Numerosi atleti professionisti, seguiti giornalmente da medici e preparatori, hanno avuto problemi a tornare in forma e/o infortuni anomali dovuti a micro traumi muscolari.
    Progetto fantasioso…

  5. #118825
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Ho saputo di molti più postumi dopo il vaccino

    Inviato dal mio RMX3241 utilizzando Tapatalk

  6. #118826
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,157
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    una persona su 10 ?? ... debole per ... mesi ??

    ora non ci inventiamo le cose: spiegami come mai quelli che conosco che hanno avuto il covid (circa 100 tra amici e parenti) si sono ripresi completamente dopo una settimana, comprese persone anziane non vaccinate, fumatori, e con patologie pregresse !

    i postumi sono stati al più sentirsi un po' "strano", ma dopo una settimana di febbre a 38-39 è normale, qualunque sia stata la causa, comprese malattie anche banali: ti ripeto che io ho avuto problemi a seguito di un' infreddatura...

    volendo sforzarsi di credere a questi dati, probabilmente ci sono dei gruppi di persone particolarmente sensibili che nel corso dei mesi scorsi hanno sviluppato in massa il covid lungo, ma è palese che questa non è la regola, altrimenti, ripeto, avremmo milioni di persone che non si reggono in piedi, se l'incidenza fosse di 1 su 100... oppure, questi postumi non sono così severi...

    in sintesi: l'attuale situazione che è sotto gli occhi di tutti, dei reparti svuotati e della gente che sta bene, nonostante 50/ 60 mila casi al giorno, smentisce la pericolosità e del covid e dei suoi postumi, rimandandola a casi rarissimi !

    quanto al vaccino, su quello non c'è problema: un malessere da lieve a moderato l'abbiamo avuto tutti, così non si scomodano decimali e si fa cifra tonda... fatto il vaccino, poi, tra dicembre e gennaio ci siamo infettati tutti (quelli che hanno fatto il tampone tutti positivi) ! meglio non dica cosa ne penso
    Mio padre ha contato prima del vaccino più di una decina di casi long Covid su una cinquantina di pazienti che se lo erano preso.
    Dopo il vaccino solo un paio su 100 contagiati, con sintomi che sono rientrati dopo un paio di mesi.

  7. #118827
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Oggi ho il tampone della prima settimana, ma credo che risulterò ancora positivo.
    Ora sono senza sintomi (tranne un leggero naso chiuso), alla fine me la sono cavata con 5 giorni di raffreddore molto forte (roba che mi svegliavo la notte perché non respiravo col naso) e un paio di sere con febbre non molto alta.
    Inoltre leggera tosse, ma quella è stata un sintomo secondario.
    Alla fine quindi mi è andata bene, anche se posso dire che il raffreddore è stato in assoluto almeno tra i 3 più forti che ricordi.
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  8. #118828
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,157
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    scusa eh... anzitutto fai un respiro e datti una calmata... se fosse come tu dici, dato che quasi tutti a breve avremo avuto il covid, e dato che questo long covid colpirebbe anche chi ha avuto la forma lieve, se davvero il long covid avesse un'incidenza elevata, come mai non è pieno di "zombi" che non si reggono in piedi ?? perchè probabilmente, l'incidenza è rara, oppure questi sintomi non sono così devastanti, e anche se in tempi lunghi, poi se ne vanno...
    sei te che ragioni al passato: il covid con omicron s'è attenuato, l'emergenza è finita, la letalità è scesa a 1 morto su diecimila tra i vaccinati con tre dosi, e dell' 1 per mille tra non vaccinati, anche questa è matematica... a novembre 2020 con trentamila casi c'erano mille morti, ora ce ne sono cento con cinquantamila casi, sono sempre gente che muore dirai, ma 100 persone al giorno muoiono da sempre, sono da compiangere ma non ci si deve far prendere dalla leppa sennò non si vive lo stesso ! il covid può lasciare uno strascico di debolezza, ci vorrà pazienza e poi passa, da sempre certe malattie lasciano strascichi, non è banalizzare, è de- terrorizzare, perchè dipingere il covid come un virus alieno non trovo sia utile al morale, forse qualcuno che- a differenza mia- non s'è mai sentito male, ha paura di prendere qualsiasi malattia, beh, non siamo nel paradiso terrestre, le malattie esistono e ci si deve convivere, senza essere ipocondriaci... infine, analfabeta dillo a qualche altro bischero: io ho fatto la scuola e non sono un gazzilloro, ok ?
    La mortalità della Omicron non è 1 su 1000 tra non vaccinati perchè la Omicron è più lieve. La percentuale di mortalità apparentemente bassa che riporti (che è verosimile) deriva solo dal fatto che ormai i non vaccinati sono per lo più under 50 che appunto con la variante originale avevano un rischio di morire di 1 su 1000.

    Circa i sintomi del long Covid, questi variano notevolmente: c'è chi semplicemente ha tosse per un mese e poi passa, chi ha perso gusto e olfatto e ancora non l'ha recuperato (o solo parzialmente o in maniera distorta), c'è chi lamenta stanchezza cronica, c'è chi sente di avere affanno più spesso rispetto a prima.
    Questi i sintomi più frequenti.

    Se in giro non sembra esserci un'epidemia di zombie è perchè questi sintomi non necessariamente persistono a lungo, solo qualche mese in alcuni casi, inoltre sono sintomi che non compromettono la vita di relazione o lavorativa molto spesso (ad esempio l'alterazione di gusto e olfatto è una brutta cosa ma non ti impedisce di vivere una vita piena, però se fossi chef avresti problemi), salvo i casi di stanchezza cronica.

  9. #118829
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,157
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da barry Visualizza Messaggio
    commento settimanale Lab24

    Torna a crescere la curva epidemica in Italia, con una repentina inversione di rotta rispetto alla settimana precedente: ne parleremo dopo i principali numeri e indicatori. Nella settimana epidemiologica 5 - 11 marzo i nuovi casi a livello nazionale sono stati 319.600 (+25,0% dai 255.539 del periodo precedente, 26 febbraio - 4 marzo); media giornaliera 45.657 (da 36.505); rapporto positivi/tamponi totali (range 10,47% - 12,48% da 8,78% - 9,79%); ricoverati in area medica l’11 marzo: 8.274 (da 9.297 del 4 marzo); terapie intensive l’11 marzo: 527 (da 625 del 4 marzo) con 307 nuovi ingressi nella settimana (306 la precedente); 2.710.138 tamponi totali (-0,2% dai 2.716.668 del periodo precedente) il 75,5% dei quali di tipo antigenico rapido. Decessi settimanali 1.040 (da 1.403). L’andamento settimanale del contagio nelle prime 4 Regioni per numero di casi da inizio epidemia: Lombardia (33.261 nuovi casi, +17,5%); Veneto (26.781 nuovi casi, +13,3%); Campania (29.624 nuovi casi, +29,7%); Emilia Romagna (15.673 nuovi casi, +9,4%). Il valore di Rt istantaneo nazionale, calcolato con il metodo rapido Kohlberg-Neyman, è 1,20 (dato puntuale dell’11 marzo) contro 0,88 del 4 marzo.

    L’improvviso ritorno a un’espansione del contagio (si veda l’analisi settimanale del 10 marzo) è sorprendente per l’ampiezza del fenomeno. In una sola settimana i nuovi casi individuati sono infatti passati da -19,1% a +25,0%: saltando quindi i brevi periodi di stabilizzazione che avevano caratterizzato fasi analoghe del passato. Nello scorso commento (5 marzo), pur prendendo atto del calo in corso avevamo evidenziato tre diversi fattori di rischio, che confermiamo integralmente: l’immunità calante nel tempo, tipica delle infezioni da Coronavirus; l’ampia quota di popolazione non ancora vaccinata (il 16,4% se consideriamo la doppia dose, il 35,4% se consideriamo la terza dose booster); le possibili ricadute sulla popolazione, nel caso di una nuova ondata di ampie dimensioni, pur in presenza di un tasso di letalità che nel mese di febbraio (Omicron - B.A.1 - dominante) è sceso allo 0,17%.

    Come evidenziato nell’analisi del 10 marzo non è possibile, a causa della scadente qualità dei dati disponibili e del basso numero di test eseguiti, prevedere oggi se siamo in presenza di un rimbalzo epidemico con effetti limitati (come a gennaio, marzo e agosto 2021) o dei prodromi di una nuova ondata generata da una crescente circolazione della variante Omicron 2 (B.A.2). Le flash survey periodiche (l’ultima il 31 gennaio) sono insufficienti per monitorare in modo puntuale la diffusione e prevalenza delle varianti. I dati della Danimarca, alle prese con una Omicron 2 prevalente dalla terza settimana di gennaio, non danno purtroppo certezze perché le fasi epidemiche dei due Paesi differiscono in molti aspetti. Un dato certo invece è che in Danimarca, in seguito alla prevalenza di Omicron 2, è stato registrato un aumento dei ricoveri in area medica ma non in terapia intensiva. Il primo indicatore sta trovando conferma anche nel Regno Unito, dove Omicron 2 è diventata prevalente (58,8%) solo a fine febbraio. In controtendenza rispetto alla Danimarca, tuttavia, nel Regno Unito stiamo assistendo anche a una stabilizzazione dell’occupazione delle terapie intensive.

    In Italia avremo qualche indicazione più solida, sulla base dell’andamento dei ricoveri, tra 7-10 giorni: il calo attuale riflette infatti la situazione passata, quando i contagi erano ancora in fase di forte riduzione. I dati sui ricoveri offrono una visione retrodatata dell’andamento epidemico, cosa nota e condivisa a livello internazionale: le azioni di contrasto intraprese sulla base di questo indicatore (stando a vedere cosa accade) sono inevitabilmente tardive: e in presenza di una nuova ondata scattano quando il livello dei nuovi casi è ormai fuori controllo, generando come ricaduta un ulteriore aumento dei casi clinicamente rilevanti.

    In base a un principio di precauzione appare fuori luogo e azzardato parlare oggi di abbandono a breve delle mascherine al chiuso. Ci auguriamo che accada, ma è un’ipotesi che al momento sconta tre diversi problemi: 1) È percorribile solo con una circolazione virale su valori bassi, nell’ordine di poche migliaia e non delle decine di migliaia di casi al giorno; 2) Non considera la straordinaria capacità diffusionale del virus, che generando un numero altissimo di casi espone al rischio dell’insorgenza di nuove varianti; 3) Rafforza l’idea di un’epidemia ormai sconfitta e in pieno controllo. Lo ripetiamo ancora una volta: non è così. Non ancora. A chi parla di virus più buono e di ricadute ormai accettabili ricordiamo che da inizio 2022, in meno di due mesi e mezzo, in Italia abbiamo registrato 19.247 decessi a causa della Covid-19.

    I dati a chiusura della prossima settimana epidemiologica dovrebbero essere più indicativi della reale tendenza in atto, che ci auguriamo possa risolversi in un rimbalzo epidemico: ma si tratta di un auspicio, non di una previsione, visto che l’accelerazione dei contagi negli ultimi giorni fa temere una ripresa più sostenuta. Ne parleremo diffusamente nella prossima analisi settimanale.

    Come consueto chiudiamo con i dati Oms a livello mondiale. Nella settimana epidemiologica 28 febbraio - 6 marzo perde forza la riduzione del contagio (-3,5% contro -15,7% del periodo precedente). I nuovi casi sono stati 10.391.854, con 52.740 decessi. (M. T. Island)
    Articolo esemplare.
    Non so se esiste una medaglia per il giornalismo, ma a chi scrive questi resoconti da ormai un paio d'anni dovrebbero consegnargliela. Un faro di vera informazione.

  10. #118830
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,157
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio

    Io non capisco se davvero i cinesi volevano tenere fuori il Covid dal loro paese da qui all'eternità. E' ormai chiaro che continuerà a circolare per sempre nella specie umana, quindi o chiudono i ponti con tutto il resto del mondo e impediscono a chiunque abiti in Cina di uscire e a stranieri di entrare, o devono necessariamente piegarsi a far entrare il Covid nel loro paese elaborando una strategia per gestirlo e controllarlo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •