io la penso diversamente.
la variante attuale (e futura, perché tolta Centaurus che però sta facendo molta più fatica ad attecchire e penso proprio per quanto sto per scrivere, pe iil momento non se ne vedono altre) ha contagiato pressoché tutti questa estate. se continua a circolare quella, avrà parecchia difficoltà, scuole e non scuole (i bambini non sono andati a scuola questa estate, ma hanno fatto tutto il resto, giustamente). a giugno/luglio i contagi reali erano sottostimati di boh, 10 volte?quindi possiamo tranquillamente dire che sono stati svariati milioni, probabilmente anche decine di milioni, in piena estate... dunque senza scuole, senza stare al chiuso chissà quanto rispetto all'inverno e via discorrendo.
dunque, l'immunità di gregge è ai massimi secondo me e se la variante rimane quella (omicron 4 e 5, praticamente circolano queste e basta) non penso che ci sarà una risalita così violenta, e intendo come gennaio o giugno.
in più interverrà il vaccino aggiornato che sicuramente sarà ben più efficace dell'attuale che tra l'altro sarà bivalente, se non erro virus originale (che funzionava parecchio bene su Delta anche sulla prevenzione del contagio, e se non erro Centaurus ha molti aspetti in comune) più omicron 2.
onestamente penso andrà meglio dell'autunno scorso quando grazie al vaccino che funzionava molto bene su delta, che era la variante dominante fino all'avvento di omicron, i contagi erano bassissimi (siamo attivati a 30k al giorno al massimo, con l'arrivo di omicron siamo schizzati a quasi 300k, si vede ben dal grafico che hai postato).
quell'autunno, passato in tranquillità, fu grazie prettamente alle terze dosi.
Si vis pacem, para bellum.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
pare abbia raggggione Gianni:
Ema: avviata la valutazione del vaccino Pfizer adattato per Omicron - Sanita - ANSA.it
già avviata la valutazione di EMA, entro qualche settimana potrebbe essere disponibile.
Si vis pacem, para bellum.
quando la tara nel cervello è troppo grande:
In Cina ci sono nuovi lockdown - Il Post
Si vis pacem, para bellum.
Dopo più di un mese dalla negativizzazione ancora soffro di colpi di tosse (irregolari, 2-3 giorni senza tosse poi torna per 1 ora con attacchi di tosse forti e se ne va. Medico di base consiglia di non fare nulla se non prendere antibiotici in caso di durata prolungata.
Probabilmente vedrò di farmi una lastra perchè così non va. Non pratico più sport agonistico ma mi alleno sia a livello aerobico che anaerobico (anche se ultimamente corro di meno con il caldo estivo e gli impegni). Ma a prescindere sono anche solito andare in montagna e nelle ultime uscite ho provato difficoltà e spossatezza con addirittura un caso di giramento di testa.
Capisco che il long Covid può durare anche mesi e ben mi sta, ma svegliarsi col muco e colpo di tosse è frustrante.
Per quanto riguarda i vaccini non sono aggiornato sulla situazione (obbligatorietà solo sopra i 60?). Ma comunque aspetterò Novembre Dicembre (visto il Covid lugliesco) così da avere tutta l'invernata coperta.
Condividerei il discorso se le infezioni da Omicron conferissero un'immunità di almeno media durata
Ma come abbiamo visto l'immunità è brevissima: ai fini dei calcoli io la considererei quasi inesistente. Ed è il motivo per cui, guarda caso, i picchi epidemici sono estremamente vicini: 16-18 gennaio, 2-5 aprile, 11-12 luglio: ogni 3 mesi, praticamente. Fai due calcoli, dal picco di luglio conta 3 mesi e finiamo ad ottobre... poi gennaio, poi aprile, & so on...
Lou soulei nais per tuchi
non sono d'accordo, l'immunità dura poco soprattutto perché cambia di moltissimo la nuova variante.
chi ha fatto omicron 1/2 poi per 4/5 è scoperto in buona parte, essendo profondamente diversi.
se la variante rimane la stessa, l'immunità è certamente più lunga. rinnovo, s'è visto con Delta, finché non è arrivata Omicron si reggeva benissimo con l'immunità conferita dal vaccino.
il calcolo dei 3 mesi vale (parliamone, il picco precedente era a gennaio, 6 mesi prima, proprio perché fino a giugno era omicron 1 e 2, quello di aprile secondo me non è paragonabile agli altri due) se cambia radicalmente la variante.
Va anche detto che, seppur aumentate le reinfezioni, si è sempre rimasti attorno al 5/6% se non ricordo male, nonostante varianti profondamente diverse.
io son ben fiducioso, mi aspetto un autunno come lo scorso onestamente.
anche perché i bambini, anche se non sono andati a scuola, se la son fatta praticamente tutti questa estate, sintomatici e non.
parliamo di una variante che supera il morbillo come rt, che ha circolato indisturbata senza alcuna restrizione per mesi e che se ne sbatte palesemente dell'estate, visto il picco a luglio pieno.
Poi rinnovo, arrivano vaccini adattati all'ultima variante ma con sempre la base del virus. Sono piuttosto fiducioso sul fatto che faranno la differenza.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri