Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
dall'oggi al domani è comunque una voluta esagerazione, ma basta che il 10% nel giro di qualche anno decida di passare all'elettrico o al plug in e il problema già si pone.
Il problema si pone se nel giro di qualche anno i gestori delle reti elettriche fanno finta che non cambierà nulla. E invece mi pare che il "problema" sia ben noto a tutti.
Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
Poi, se uno vuole essere 100% green, pannelli sul tetto e auto elettrica con carica diurna però
Quindi di macchine devi averne 2 se una la lasci a casa a caricarsi.

Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
nel senso, non è così banale come l'hai messa, il problema potrebbe porsi. Esempio stupido: qualche anno fa a Milano era un susseguirsi di blackout a causa dell'utilizzo sempre più massiccio e dell'aumento di possessori di condizionatori durante la notte perché faceva un caldo becco. è banale, lo so, ma in soldoni il problema che potrebbe presentarsi è lo stesso.
Ma la cosa è tutt'altro che banale e non l'ho affatto messa così.
Io ho solo detto che non ha senso di parlare "dall'oggi al domani" perchè di sicuro una rete elettrica non si improvvisa dall'oggi al domani, ma dall'oggi al domani non si ribalta neppure il parco circolante.
Con un'orizzonte temporale al 2035 volendo faremmo in tempo a costruire un numero di centrali nucleari gen 3 o 3+ (anche sul suolo italico) in modo da mettere al riparo l'approvigionamento energetico sia dell'Italia che della Germania.
Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
tolto questo, io sono uno di quelli che comunque "crede" (c'è poco da credere, anche qui è scienza) che l'elettrico ha un futuro brillante, i margini di miglioramento sono ancora tantissimi (ad esempio non sul Litio magari, ma sui superconduttori), al momento potrebbe essere ancora presto a meno che non hai un botto di soldi da spendere e via
La prima cosa da capire è quanto c'è di vero nel 2025 come target per le batterie a stato solido.
E quello effettivamente potrebbe essere davvero un problema per la rete; perchè se esce una nuova generazione di batterie più leggere, sicure, capienti e che non costino uno sproposito ci si ritrova nel giro di pochi anni con elettriche con 1000 km di autonomia e che si ricaricano in tempi da normale distributore e a quel punto la mobilità elettrica esploderebbe.
Il punto chiave è l'evoluzione del mondo delle batterie.

Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
riguardo la tua Corolla, io sostanzialmente ho gli stessi consumi con la volvo se c'è traffico e faccio coda (visto dove vivo, c'è da chiedersi quando non c'è traffico) aumentano, senza traffico (tipo agosto) i consumi sono veramente allineati a quelli della tua corolla ibrida. per questo motivo andrei verso il plug in, volente o nolente viaggi pressoché gratis e ho la colonnina di ricarica anche al lavoro
Beh... Potendo pure io avrei preso una PHEV, tipo Ioniq per intenderci.
Il problema è che a km 0 non ne ho trovate e nuova costava una volta e mezzo quello che ho pagato la Corolla. Quindi W la Corolla.

Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
concordo anche sul fatto che è il caso di vedere quante colonnine ci sono: stanno aumentando in maniera esponenziale e il problema dell'autonomia dell'elettrico sui lunghi viaggi sta diventando sempre più un problema molto relativo. ogni 3/400km (dipende dall'auto chiaramente) bisogna avere la pazienza di fermarsi quella mezz'ora/ora (dipende dall'auto anche qui) per caricare, ma le colonnine ci sono.
Ma infatti potendo fare 3-400 km senza fermarsi si potrebbe pure sopportare... A oggi quell'autonomia è roba da "ricchi".