Vabbè ma cosa c’entra con la massa delle auto? Siamo su un forum scientifico e non è che ci voglia tutta sta competenza.
Progetto fantasioso…
C'entra anche se un pò di "striscio",nelle uscite di strada ad esempio le possibilità con un robusto suv moderno rispetto ad un vecchio cinquino,con cui ho percorso decine di migliaia di km sono diverse.Poi naturalmente le diverse tecniche costruttive con le carrozzerie che tendono a deformarsi preservando l'abitacolo,le sicurezze passive,le modifiche al codice della strada,e l'affievolirsi del mito novecentesco della velocità sono tutti fattori concomitanti.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Io guido da 13 anni e devo ancora trovare chi ha un SUV e non lo guida come se si sentisse Dio sceso in Terra consapevole che tanto - in caso di incidente - a uscirne malconci sono tutti gli altri utenti della strada, autisti/pedoni/ciclisti che siano. Ma magari sono solo io.
Ad ogni modo mi pare abbastanza cristallino che in termini probabilistici e a parità di velocità mi farà meno male venire preso dentro da una panda/clio/yaris a 40 km/h rispetto a un GLC alla stessa velocità.
Sì, falso numeri alla mano.
Colpi della strega per montare un seggiolino sul sedile posteriore di una berlina? Sarebbe come contare chi si è rotto i legamenti scendendo da un sedile più alto.
Se vai addosso a un muro con una Panda o con una Panda SUV ottieni esattamente lo stesso risultato.
Magari il confronto lo facciamo tra un X5 e una serie 5 o paragone analogo.
E, la fisica è una brutta bestia, ti ricordo che l'energia cinetica ahimè dipende dalla massa quindi a parità di tutto se finisci contro il muro con un SUV devi dissipare più energia che con la berlina con cui condivide tutto grazie "al quintale" in più che pesa. Ergo anche solo per questo per ottenere lo stesso risultato della berlina devi prevedere una costruzione che dissipi più energia per ottenere lo stesso risultato.No, intendo proprio dinamica di guida.
Perchè di nuovo se condividi tutto la vettura che pesa di più ed è più alta ha di nuovo la fisica che rema contro: come carico sulle ruote e come rollio.
Che ti tocca di contrastare con:
1. diverso telaio (non esiste)
2. sospensioni più rigide, e tanti saluti al presunto maggior confort.
Oppure non lo contrasti e comunque:
a. ci perdi in termini di confort perchè il rollio modello navenon è esattamente il massimo per gli occupanti
b. ci perdi in termini di sicurezza attiva
Per tutto il resto ci sono le risposte allo storico topic su I.D.A. "SUV, pensavo fossero una cagata".![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Meno di 40k per una plugin da oltre 100 km dichiarati, quindi almeno 70:80 reali, che coprirebbe la percorrenza media giornaliera dell’80/90% degli italiani
Listino MG HS prezzo - scheda tecnica - consumi - foto - alVolante.it
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Ops scusate
BYD Qin L, presentata l'auto elettrica che fa impallidire la Tesla Model 3
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Vedremo quando arriverà qua in Italia quanto costerà. Speriamo sia davvero accessibile
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
Segnalibri