Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Io 'sta faccenda dell'auto elettrica europea intesa come una sorta di "auto statale" (rigorosamente pagata dai contribuenti...) in modalità novella URSS, letta negli ultimi giorni e basta, l'ho considerata da subito una stronzata senza essere Draghi.
Tra questo e prorogare all'infinito la mobilità termica ovvero, questo sì, porre le basi per la distruzione dell'industria europea dell'auto, ci sono quelle 1000 sfumature di carbonio...
En passant... Anch'io sono per la neutralità tecnologica, ma all'orizzonte quali alternative più pronte e più economiche, anche in prospettiva di medio e breve termine, ci sarebbero alle BEV?
Chi vuole essere insultato può parlare di idrogeno o magari di e-fuels...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Ma se consuma uno sproposito la riporti al concessionario e te la fai controllare, dalle prove consumi che vedo non dovrebbe essere poco efficiente.
https://it.motor1.com/reviews/451968...prova-consumi/
Il diesel verrà (forse) proibito solo nei centri urbani più inquinati, dove non fa meno emissioni degli ibridi. Dico forse perché si continua a rinviare e non ne posso più di vedere e sentire auto vecchie 15-20 anni che fanno gran fumate nere, qui forse bloccano gli euro 4 dal primo novembre e non vedo l'ora che arrivino agli euro 5 (e agli euro 3 per i benzina).
Mi spiace per lo zio ingegnere, ma l'idrogeno ormai lo hanno mollato tutti, è strutturalmente inefficiente visto che ha dispersioni di energia non eliminabili del 30% sull'elettrolisi ed è estremamente reattivo, quindi difficile da conservare e distribuire. La battaglia tecnologica l'hanno vinta le batterie, che sono già competitive e hanno margini di miglioramento enormi tra stato solido e materiali alternativi.
non consuma uno sproposito, consuma quanto consuma un ibrido non così efficiente fuori dal suo terreno.... cioè sopra i 100 all'ora.
l'hanno abbandonato tutti? Toyota e BMW hanno appena fatto una joint venture per produrre in serie entro il 2028 auto ad idrogeno. giuste due marchi che non capiscono niente, uno dei quali è all'avanguardia da sempre sull'ibrido e che dice, da anni e continua a ribadirlo, sostanzialmente un no secco all'elettrico. trovi migliaia di notizie in merito...
io concordo sul fatto che l'elettrico sia il futuro, ma attualmente non lo è. e fa parecchio ridere che spesso, chi dice che sia il top, ha al massimo un ibridaun paio a caso qui dentro....
spero che sul diesel continueranno a rinviare all'infinito. concordo sull'obbligare a cambiare gli euro 4 e 5, ma dall'euro 6 in poi non c'è storia proprio rispetto ai benzina squallidi che producono, con gli 1.0 o 1.2 su carriarmati da 2ton che fanno i 10 al litro, quando va bene e che hanno migliaia di problemi (presente il puretech stellantis? la più grande campagna di richiamo della storia? alla CO2 emessa per cambiare milioni di catene non ci pensa nessuno però.... caso strano...)
Si vis pacem, para bellum.
ma lui ha la sindrome del veneto medio: se qui è così lo è dappertutto.
a Seregno, che non è una grande città (45k abitanti in mezzo al verde) il box è sostanzialmente un lusso. Nel centro città ed immediate vicinanze, dove si concentra la maggior parte dei residenti, il box non lo ha nessuno o quasi. Idem per Desio, Lissone, Monza peggio mi sento e via discorrendo. sommandole tutte si arriva al milione di abitanti.
invece che parlare a caso, mettiamo un po' di dati:
secondo Idealista (sito specializzato sulla compravendita delle case), facendo riferimento alla presenza del box auto nelle abitazioni, il 38% degli italiani ha la possibilità di installare una wallbox. fine del discorso.
il 100% dei possessori di auto termiche possono fare benzina/gasolio in 2 minuti netti spendendo meno (soprattutto per chi ha auto a gasolio) al KM rispetto all'elettrica caricata alla colonnina. fine della questione. al momento l'elettrico rimane per pochi eletti.
Si vis pacem, para bellum.
Ehilà Lombardo oltre la media
Ho scritto chiaramente che nelle grandi città è diverso
Infatti torna perfettamente il 38% che metti tu considerando grandi città e centro/sud
Mentre le nuove Bev sono il 5% quindi ben al di sotto della possibile platea che può trarne beneficio e come sempre ultimi in Europa
Ma d’altronde finché sponsorizziamo ancora il diesel magari con 10k annui o demonizziamo le Bev perché hanno solo 500 km di autonomia, questo è il risultato
Come in tutti i campi per ultimi ma ci arriveremo anche noi tranquillo
Preferisco essere earlier
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Tu hai citato Verona e Padova, che non sono metropoli, ma sono comunque tra le prime 15 città italiane per popolazione
immobiliare.it
Buona parte degli edifici sono antecedenti al 1980. La prima normativa che impone che i nuovi edifici siano dotati di spazi per i parcheggi è del 1967, per cui è difficile che quasi tutti abbiamo la possibilità di ricaricare a casa
Le case automobilistiche non producono praticamente più auto a gasolio che costano meno di 30/35k, credo che ormai le nuove immatricolazioni di auto a gasolio siano quasi tutte aziendali
Segnalibri