Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
tutto corretto e mi trovi d'accordo su molti aspetti, ma pare quasi (anzi, senza il quasi) che per te sia giustificabile che uno stato non abbia soldi da investire mentre se non li ha un cittadino non va bene.
Se sembra così è perchè hai letto una riga ogni 2.
Ho scritto, più volte, che il problema è lo stesso, solo in scala differente.
Deve far quadrare i conti il privato, come l'impresa, come lo Stato (alcuni dovrebbero e basta a quanto pare...).
Ergo non è che si possa invocare l'economia solo quando fa comodo o solo ai soggetti che ci piacciono. Il problema ce l'hanno tutti.
Il privato che non può permettersi l'auto elettrica come l'impresa energetica (pubblica o privata che sia) che spende meno e guadagna di più con un termoelettrica a carbone che con una atomica.
E se l'economia comanda, per amore o per forza, si tengono sia il bene che il male. Il male è il GW.
Quindi io non dico che il privato debba spendere 100 per l'auto quando c'è un'alternativa a 50, ma a quel punto non posso dire a un altro che deve spendere 100 per una centrale invece che 30.

Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
poi ci sono tutti i problemi collaterali: la ricarica, la rete elettrica e via discorrendo, passando per il nucleare e le energie rinnovabili. tutte cose che, convengo con te/voi, nell'arco di 10 anni sono assolutamente risolvibili. nell'arco di 10anni appunto, non oggi e nemmeno domani.
Oggi e domani in tema energetico non risolvi nulla: continui a bruciare gas e carbone gestendo le esternalità e sperando che piova molto per l'idroelettrico, piova poco per il solare (acc... ) e ci sia molto vento per l'eolico. E se non c'è abbastanza vento o non piove abbastanza spera di essere religioso o convertiti.