
Originariamente Scritto da
Kojakteam
Condivido tutte le tue osservazioni sulle auto BEV ibride etc... su questo TD.
Solo 2 precisazioni in quello che dici:
- Impianti a GPL
Essendo un gas compresso non viene immesso direttamente nel motore a quella pressione ma viene ridotta da uno specifico componente.
Questo riduttore di pressione è riscaldato dal liquido di raffreddamento del motore in quanto altrimenti congelerebbe.
Quelli vecchi avevano bisogno di 40°-45° del liquido di raffreddamento, ora 30°-35° son sufficienti.
Negli anni sono stati fatti passi avanti enormi anche in questo tipo di impianti e la conversione dall'alimentazione a benzina a quella a GPL avviene molto in fretta.
Esempio: la Lancia Y della mia compagna in estate passa a GPL uscendo dal cancello di casa, quindi si parla di metri di percorrenza non km.
A macchina "calda" (basta un parcheggio assolato) passa alla prima sgasata.
Solo in inverno ci vuole di più ma non sicuramente 4/5 km, forse 1.5/2 km ma con T esterna sottozero.
- Automatico DSG e non solo
Vero che il cambio olio va fatto come da prescrizioni costruttore (60k km solitamente) ma non è esatto che TUTTI sono così.
Esiste il dq200 del gruppo VAG (DSG 7 marce con frizioni a secco) al quale non occorre il cambio olio.
Non essendo sollecitato dalle frizioni o dal convertitore di coppia non subisce usura con il chilometraggio.
Scusate OT.
Segnalibri