
Originariamente Scritto da
mky
la specie umana ricerca la comoditÃ*, da sempre.
Qualsiasi prodotto per soddisfare le esigenze viene studiato principalmente per una funzione di utilitÃ* e praticitÃ*.
il prodotto che soddisfa utilitÃ*, praticitÃ*, e comoditÃ* vince. L'importante è fare meno fatica, che si traduce spesso al giorno d'oggi in risparmio (o guadagno).
le caratteristiche tecniche delle auto al giorno d'oggi lasciano spazio a decine di pagine su questo thread, il sunto del discorso può essere trovato alla pari delle discussioni che potevano esserci un secolo fa tra fruitori delle prime auto a benzina e gli utilizzatori dei cavalli.
se fosse esistito il thread nei primi del 900, alcuni qua dentro avrebbero commentato così:
"ma chi te lo fa fare a mettere gli stivali e pulire la stalla e dar da mangiare al cavallo per montarlo e andare al lavoro puzzolente e sporco, comprati un'auto. La mattina ti vesti bene, controlli se c'è benzina e poi monti su senza fare sforzi o pulire mer** e arrivi bello tranquillo in ufficio senza il c*** piatto".
alla faccia dell'inquinamento, dell'inquinamento dei mezzi che riforniscono i distributori e dell'inquinamento degli oli del motore gettati nel torrente. perchè poi la comoditÃ* vince sulla etica ambientalista 9 volte su 10 quando si tratta di ragionare che, se tutti gli altri lo fanno, non sono io che salverò la qualitÃ* dell'aria o i pesci del torrente....
le tecnologie per cambiare registro sono state ignorate per troppo tempo e da troppi, c'è stata una decisa rigiditÃ* nelle non scelte alternative di tutti i grandi costruttori mondiali di veicoli per la mobilitÃ*.
Scrivere adesso che il mondo occidentale con le auto elettriche farÃ* un favore alla Cina dimostra soltanto l'ottusitÃ* avuta negli ultimi 10 lustri dagli stessi occidentali.
ricordo che quando si "giocava" con la presentazione della Panda elettrica (sul finire degli anni 80), capace di fare 40 km con batterie al piombo, in Cina un miliardo di persone girava esclusivamente in bicicletta.
certo che costava investire in sviluppo alternativo da parte dei vari gruppi automobilistici, ma per decenni abbiamo continuato a sviluppare una tecnologia che tramuta in energia cinetica il 30% dell'energia sviluppata e disperde il restante 70% in calore.
Segnalibri