Pagina 11 di 20 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 199
  1. #101
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: "Mollo tutto e mi metto in proprio!" Diventare imprenditori: Idee, consigli, difficolta`etc-

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    La si può infiocchettare in tutti i modi possibili, ma alla fine è sempre una questione di domanda e di offerta: se per un certo lavoro non trovi nessuno a 1200 Euro al mese vuol dire che stai offrendo poco. Che sia perchè offri poco, perchè si lavora troppo, perchè la forza lavoro libera è fatta dall'apoteosi degli scansafatiche non cambia nulla. Non te lo puoi permettere perchè la tua attività non è abbastanza redditizia? O te lo fai da solo o chiudi. Fare impresa non è un diritto umano. Se non sei in grado di stare sul mercato chiudi e lasci spazio a chi è capace di starci.

    Il fulcro del problema è questo.
    Comunque in passato si accettava di tutto e oggi non va giù che si cominci a chiedere il rispetto dei diritti e delle norme di legge, a patto anche di rifiutare quei lavori. Ma non poteva essere sostenibile a lungo quel sistema. Semplicemente oggi il mercato si sta riequilibrando e i datori non hanno più sempre il coltello dalla parte del manico nell'imporre delle condizioni spesso inique, ed è questo che a molti non sta bene.

    Detto questo come già precisato i disonesti ci saranno sempre da entrambe le parti, è un certo tipo di narrazione a senso unico che non va bene
    Ultima modifica di ale97; 06/06/2022 alle 12:02

  2. #102
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: "Mollo tutto e mi metto in proprio!" Diventare imprenditori: Idee, consigli, difficolta`etc-

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    D'accordo, ma nel momento in cui devi pensare un correttivo per sostenere i disoccupati devi pur dare un importo minimo che consenta di soddisfare almeno i bisogni essenziali o sbaglio? E come puoi pensare di farlo con meno di 500 euro? Tu cosa faresti?
    Anche perchè credo che la disoccupazione sia un bel po' più alta tra l'altro

    Perchè ragionare dal punto di vista prettamente economico è facile, ma non sempre tutto fila così liscio.
    Ragionare dal punto di vista economico è "facilissimo" e invece fila tutto liscissimo: se gli incentivi sono troppo alti aumenta il nero, calano le entrate (assieme alle uscite troppo alte), quindi bisogna aumentare le tasse già alte per chi le paga, quindi l'attività economica si strozza ulteriormente ecc. ecc. ecc.
    Non è che in quella parte del mondo dove le cose funzionano siano dei sadici eh.
    Il punto è che se non ragioni a livello di sistema non fai che far danni a lungo termine. E in effetti in questo siamo ottimi agricoltori: stiamo raccogliendo esattamente quanto seminato nei decenni.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #103
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: "Mollo tutto e mi metto in proprio!" Diventare imprenditori: Idee, consigli, difficolta`etc-

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ragionare dal punto di vista economico è "facilissimo" e invece fila tutto liscissimo: se gli incentivi sono troppo alti aumenta il nero, calano le entrate (assieme alle uscite troppo alte), quindi bisogna aumentare le tasse già alte per chi le paga, quindi l'attività economica si strozza ulteriormente ecc. ecc. ecc.
    Non è che in quella parte del mondo dove le cose funzionano siano dei sadici eh.
    Il punto è che se non ragioni a livello di sistema non fai che far danni a lungo termine. E in effetti in questo siamo ottimi agricoltori: stiamo raccogliendo esattamente quanto seminato nei decenni.

    Ma io lo so questo, da un punto di vista economico è così, però ti ho chiesto cosa faresti dato che si parla comunque di importi che garantirebbero a malapena l'essenziale per la sopravvivenza (a volte nemmeno)

  4. #104
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: "Mollo tutto e mi metto in proprio!" Diventare imprenditori: Idee, consigli, difficolta`etc-

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Il fulcro del problema è questo.
    Comunque in passato si accettava di tutto e oggi non va giù che si cominci a chiedere il rispetto dei diritti e delle norme di legge, a patto anche di rifiutare quei lavori. Ma non poteva essere sostenibile a lungo quel sistema.

    Detto questo come già precisato i disonesti ci saranno sempre da entrambe le parti, è un certo tipo di narrazione a senso unico che non va bene
    Ah, ma su questo non contesto nulla.
    Quelli della ristorazione che piangono mi fanno sganasciare... Abbiamo una concentrazione di bar, baretti, ristoranti, ristorantini, piadinari, agriturismi ecc. ecc. che manco a Calcutta. Già è un settore a basso valore aggiunto, se sperano di campare tutti (e ovviamente non tutti possono essere 3 stelle Michelin) hanno ovviamente bisogno di letterali schiavi. Buon divertimento a trovarli...

    Diverso è il discorso del mismatch tra domanda e offerta in termini di competenze che è un problema oramai atavico.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #105
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: "Mollo tutto e mi metto in proprio!" Diventare imprenditori: Idee, consigli, difficolta`etc-

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Ma io lo so questo, da un punto di vista economico è così, però ti ho chiesto cosa faresti dato che si parla comunque di importi che garantirebbero a malapena l'essenziale per la sopravvivenza (a volte nemmeno)
    Farei i conti giusti perchè se vai troppo oltre "l'essenziale" vuol dire che stai congegnando male la misura. Se non fai così ti stai accollando dei costi che pagherà qualcun altro in eterno e moltiplicherai i danni in futuro. L'alternativa è inseguire i danni. Bisogna scegliere se ragionare da statisti (non solo da economisti) o da politicanti.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #106
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: "Mollo tutto e mi metto in proprio!" Diventare imprenditori: Idee, consigli, difficolta`etc-

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ah, ma su questo non contesto nulla.
    Quelli della ristorazione che piangono mi fanno sganasciare... Abbiamo una concentrazione di bar, baretti, ristoranti, ristorantini, piadinari, agriturismi ecc. ecc. che manco a Calcutta. Già è un settore a basso valore aggiunto, se sperano di campare tutti (e ovviamente non tutti possono essere 3 stelle Michelin) hanno ovviamente bisogno di letterali schiavi. Buon divertimento a trovarli...

    Diverso è il discorso del mismatch tra domanda e offerta in termini di competenze che è un problema oramai atavico.

    Come ho scritto all'inizio, credo che aprire un'attività giusto per aprirla e camparci senza offrire un reale valore rispetto alla concorrenza oggi non porti a nulla. E secondo me non ci sono nemmeno tasse e altri problemi che tengano, lo sai che la situazione è quella, non puoi aprire l'attività sapendolo per poi lamentarti comunque.

    Molti come dici sono abituati alla mentalità per cui una volta aperta non puoi fallire e per cui la gestirai fino alla fine dei tuoi giorni senza se e senza ma. Peccato che così si trascuri completamente il "rischio di impresa"

  7. #107
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: "Mollo tutto e mi metto in proprio!" Diventare imprenditori: Idee, consigli, difficolta`etc-

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Molti come dici sono abituati alla mentalità per cui una volta aperta non puoi fallire e per cui la gestirai fino alla fine dei tuoi giorni senza se e senza ma. Peccato che così si trascuri completamente il "rischio di impresa"
    In questi giorni ho letto questa dichiarazione ufficiale "non possiamo mettere a gara le concessioni balneari e lasciare un sacco di imprenditori in balia del mercato".
    URSS scansati.
    Lo spread a 220 bp è troppo basso per fotografare la realtà...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #108
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: "Mollo tutto e mi metto in proprio!" Diventare imprenditori: Idee, consigli, difficolta`etc-

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    In questi giorni ho letto questa dichiarazione ufficiale "non possiamo mettere a gara le concessioni balneari e lasciare un sacco di imprenditori in balia del mercato".
    URSS scansati.
    Lo spread a 220 bp è troppo basso per fotografare la realtà...

    Va beh, ormai prendersela con i balneari è come sparare sulla croce rossa

  9. #109
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,074
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: "Mollo tutto e mi metto in proprio!" Diventare imprenditori: Idee, consigli, difficolta`etc-

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Tutto vero, MA, c'è un ma...

    Se parliamo di attività di ristorazione e/o stagionali potrebbe non essere solo un problema di stipendio
    Porto l'esempio di un'attività di ricezione qui nella mia zona. Il lavoro è da maggio a settembre in una borgata, attività: fare colazioni/apparecchiare/riassettare, insomma, tutte le attività classiche di rifugio/alberghetto. Ore giornaliere difficili da calcolare, visto che dipende molto dall'afflusso di gente: è possibile avere 3-4 ore in cui non si ha nemmeno il tempo di andare in bagno seguite da 2-3 ore di nulla in cui puoi tranquillamente farti un riposino o fare ciò che preferisci. Un giorno libero la settimana (variabile), e stipendio 1.000-1.200 euro al mese, naturalmente con vitto e alloggio.
    Terribile? Non direi, a maggior ragione visto che conosco personalmente chi ci ha lavorato.
    Qual'è il problema? Che di ragazzi italiani... beh, praticamente nessuno. I lavoratori erano quasi tutti ragazzi africani, che avevano davvero bisogno di lavorare per mandare i soldi alla famiglia.
    Perchè i ragazzi italiani no (o comunque pochissimi e giovanissimi)?
    Non è un problema di stipendio, è un problema di "sacrificio", se vogliamo. L'aperitivo del sabato sera e il weekend libero sono visti quasi sempre come irrinunciabili. Non è un problema di soldi, è un problema di scale di priorità. Moltissimi giovani pongono come conditio sine qua non il tempo libero. Giusto? Sbagliato? Boh, non lo so, il punto è che il benessere è talmente diffuso che fa sì che molti giovani possono tranquillamente non lavorare e rimanere mantenuti dalle famiglie senza problemi. Non c'è la necessità del "lavoro a tutti i costi" (i miei nonni - ma penso anche i vostri - hanno iniziato a lavorare a 12-14 anni e a 16-18 sono letteralmente stati sbattuti fuori casa perchè i genitori non potevano più mantenerli, letteralmente non c'era da mangiare a sufficienza, ergo dovevano mantenersi per forza da soli).
    Detto questo io ritengo aberrante che nella ristorazione vengano offerti lavori a 300-600 euro al mese 12h + weekend (perchè sì, ci sono molti imprenditori che lo fanno davvero), ma mi sento abbastanza sicuro che, anche con stipendi più alti (1.200/1.400) non è che si trovino molte più persone disposte a lavorare nel settore. Ho visto alcuni servizi di ristoratori che arrivavano ad offrire anche 1.500 euro (io che sono 6 anni che lavoro nel settore dell'industria alimentare ne guadagno 1.400), ma, nonostante tutto, hanno enorme difficoltà a reperire personale.
    Non si può generalizzare in "giovani che non vogliono lavorare" o "imprenditori che vogliono sfruttare", semmai c'è un livello di benessere così alto che fa sì che molti lavori che impiegano il weekend non vengono scelti.
    A me non tornano molte cose
    Faccio un esempio che conosco sugli infermieri perchè l'ho fatto:
    l'infermiere è un po' il cameriere degli ospedali.Le situazioni sono eterogenee da reparto a reparto e da ospedale ad ospedale ma non c'è bisogno dell'emergenza covid per andare nel pallone.10 anni fa al s.orsola vedevo camere con uomini e donne la cui privacy era garantita da un separè (e ripeto al s.orsola di bologna non al di venere di bari), doppi turni dalle 6,30 alle 8 di sera, personale sanitario minacciato e a volte malmenato (mio fratello ci ha fatto la tesi in medicina sulle violenze subite dal personale sanitario). Ambiente fatto di dolore e lacrime dei pazienti e la materializzazione della definizione di pulp della parodia di mai dire gol.Però al concorso per entrare a fare il corso c'erano migliaia di persone per poche centinaia di posti, a volte solo decine.Ai concorsi pubblici ci sono ugualmente migliaia e migliaia di candidati e pochi posti.E parliamo di giovani.
    Ma non è che il problema della ristorazione in Italia è che:

    1) è sovradimensionata

    2) Dal motivo numero 1 deriva quest'altra considerazione: il lavoro domandato così massicciamente dai ristoratori è incompatibile con quella che dovrebbe essere la formazione di un paese avanzato ergo:se non ho bisogno di soldi per quale misterioso motivo dovrei mettermi a fare il cameriere se non ho fatto l'alberghiero e ho altri interessi. E quindi grazie al piffero che trovano più facilmente persone che fanno parte di un ambiente economico meno avanzato del nostro.

    3) pensare che gli studenti universitari si debbano mettere a fare i camerieri nel fine settimana è la sconfitta del sistema; perchè se la facoltà è seria sabato e domenica devono essere usati per rimettersi al passo con le lezioni seguite e le attività pratiche debbono essere usate per fare ciò che concerne il percorso di studi.Uno che studia chimica non può perdere tempo a fare il cameriere. Questo vuol dire anche che il sistema del fuori corso è totalmente sbagliato e ha favorito le suddette perdite di tempo. Altrove se vai fuori corso un anno ti cancellano tutto e devi ricominciare da capo. Non mi invento niente.
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

  10. #110
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,569
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: "Mollo tutto e mi metto in proprio!" Diventare imprenditori: Idee, consigli, difficolta`etc-

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ah, ma su questo non contesto nulla.
    Quelli della ristorazione che piangono mi fanno sganasciare... Abbiamo una concentrazione di bar, baretti, ristoranti, ristorantini, piadinari, agriturismi ecc. ecc. che manco a Calcutta. Già è un settore a basso valore aggiunto, se sperano di campare tutti (e ovviamente non tutti possono essere 3 stelle Michelin) hanno ovviamente bisogno di letterali schiavi. Buon divertimento a trovarli...

    Diverso è il discorso del mismatch tra domanda e offerta in termini di competenze che è un problema oramai atavico.
    Non so dove, ma qui nella mia provincia no di certo, anzi.
    Bar, ristoranti e pizzerie sono pochissimi, tant'è che il sabato sera è quasi impossibile riuscire a trovare posto da mangiare, anche solo talvolta riuscire a trovare un posto in un bar per fare solo un aperitivo.
    Se poi parliamo di Cuneo città, davvero, è impossibile trovare posto a cena il sabato (in 4 o 5 eh, non in 30), impossibile (dalle 18.00 alle 19.00 più volte abbiamo chiamato anche 12-15 locali: niente, non c'è posto), tant'è che ormai se vogliamo cenare fuori lo facciamo fuori Cuneo, dove talvolta si riesce ancora a trovare.
    In alcuni posti (prevalentemente ristoranti) per trovare posto devi prenotare con un anticipo non da poco (si parla di uno o due mesi, non sto scherzando).
    Nella mia valle ci sono in totale 10 bar, 4 pizzerie (di cui una fa solo asporto), 3 locali "misti" (tipo pub, dove puoi mangiare e/o solo bere) e 2 trattorie. Per cui, almeno qui, tutta questa sovrabbondanza di attività di ristorazione non esiste...
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •