Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 199

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: "Mollo tutto e mi metto in proprio!" Diventare imprenditori: Idee, consigli, difficolta`etc-

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Menomale che i giovani stanno diventando più esigenti. Non ho capito perché bisogna lavorare come degli schiavi per due spicci. Se i padroni dei ristoranti o altre attività non sono in grado di pagare stipendi decenti vuol dire che non sono in grado di stare sul mercato e quindi devono chiudere, semplice. Non è che i dipendenti devono essere schiavizzati per mantenere aperta un'attività a tutti i costi...
    Tutto vero, MA, c'è un ma...

    Se parliamo di attività di ristorazione e/o stagionali potrebbe non essere solo un problema di stipendio
    Porto l'esempio di un'attività di ricezione qui nella mia zona. Il lavoro è da maggio a settembre in una borgata, attività: fare colazioni/apparecchiare/riassettare, insomma, tutte le attività classiche di rifugio/alberghetto. Ore giornaliere difficili da calcolare, visto che dipende molto dall'afflusso di gente: è possibile avere 3-4 ore in cui non si ha nemmeno il tempo di andare in bagno seguite da 2-3 ore di nulla in cui puoi tranquillamente farti un riposino o fare ciò che preferisci. Un giorno libero la settimana (variabile), e stipendio 1.000-1.200 euro al mese, naturalmente con vitto e alloggio.
    Terribile? Non direi, a maggior ragione visto che conosco personalmente chi ci ha lavorato.
    Qual'è il problema? Che di ragazzi italiani... beh, praticamente nessuno. I lavoratori erano quasi tutti ragazzi africani, che avevano davvero bisogno di lavorare per mandare i soldi alla famiglia.
    Perchè i ragazzi italiani no (o comunque pochissimi e giovanissimi)?
    Non è un problema di stipendio, è un problema di "sacrificio", se vogliamo. L'aperitivo del sabato sera e il weekend libero sono visti quasi sempre come irrinunciabili. Non è un problema di soldi, è un problema di scale di priorità. Moltissimi giovani pongono come conditio sine qua non il tempo libero. Giusto? Sbagliato? Boh, non lo so, il punto è che il benessere è talmente diffuso che fa sì che molti giovani possono tranquillamente non lavorare e rimanere mantenuti dalle famiglie senza problemi. Non c'è la necessità del "lavoro a tutti i costi" (i miei nonni - ma penso anche i vostri - hanno iniziato a lavorare a 12-14 anni e a 16-18 sono letteralmente stati sbattuti fuori casa perchè i genitori non potevano più mantenerli, letteralmente non c'era da mangiare a sufficienza, ergo dovevano mantenersi per forza da soli).
    Detto questo io ritengo aberrante che nella ristorazione vengano offerti lavori a 300-600 euro al mese 12h + weekend (perchè sì, ci sono molti imprenditori che lo fanno davvero), ma mi sento abbastanza sicuro che, anche con stipendi più alti (1.200/1.400) non è che si trovino molte più persone disposte a lavorare nel settore. Ho visto alcuni servizi di ristoratori che arrivavano ad offrire anche 1.500 euro (io che sono 6 anni che lavoro nel settore dell'industria alimentare ne guadagno 1.400), ma, nonostante tutto, hanno enorme difficoltà a reperire personale.
    Non si può generalizzare in "giovani che non vogliono lavorare" o "imprenditori che vogliono sfruttare", semmai c'è un livello di benessere così alto che fa sì che molti lavori che impiegano il weekend non vengono scelti.
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: "Mollo tutto e mi metto in proprio!" Diventare imprenditori: Idee, consigli, difficolta`etc-

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Tutto vero, MA, c'è un ma...

    Se parliamo di attività di ristorazione e/o stagionali potrebbe non essere solo un problema di stipendio
    Porto l'esempio di un'attività di ricezione qui nella mia zona. Il lavoro è da maggio a settembre in una borgata, attività: fare colazioni/apparecchiare/riassettare, insomma, tutte le attività classiche di rifugio/alberghetto. Ore giornaliere difficili da calcolare, visto che dipende molto dall'afflusso di gente: è possibile avere 3-4 ore in cui non si ha nemmeno il tempo di andare in bagno seguite da 2-3 ore di nulla in cui puoi tranquillamente farti un riposino o fare ciò che preferisci. Un giorno libero la settimana (variabile), e stipendio 1.000-1.200 euro al mese, naturalmente con vitto e alloggio.
    Terribile? Non direi, a maggior ragione visto che conosco personalmente chi ci ha lavorato.
    Qual'è il problema? Che di ragazzi italiani... beh, praticamente nessuno. I lavoratori erano quasi tutti ragazzi africani, che avevano davvero bisogno di lavorare per mandare i soldi alla famiglia.
    Perchè i ragazzi italiani no (o comunque pochissimi e giovanissimi)?
    Non è un problema di stipendio, è un problema di "sacrificio", se vogliamo. L'aperitivo del sabato sera e il weekend libero sono visti quasi sempre come irrinunciabili. Non è un problema di soldi, è un problema di scale di priorità. Moltissimi giovani pongono come conditio sine qua non il tempo libero. Giusto? Sbagliato? Boh, non lo so, il punto è che il benessere è talmente diffuso che fa sì che molti giovani possono tranquillamente non lavorare e rimanere mantenuti dalle famiglie senza problemi. Non c'è la necessità del "lavoro a tutti i costi" (i miei nonni - ma penso anche i vostri - hanno iniziato a lavorare a 12-14 anni e a 16-18 sono letteralmente stati sbattuti fuori casa perchè i genitori non potevano più mantenerli, letteralmente non c'era da mangiare a sufficienza, ergo dovevano mantenersi per forza da soli).
    Detto questo io ritengo aberrante che nella ristorazione vengano offerti lavori a 300-600 euro al mese 12h + weekend (perchè sì, ci sono molti imprenditori che lo fanno davvero), ma mi sento abbastanza sicuro che, anche con stipendi più alti (1.200/1.400) non è che si trovino molte più persone disposte a lavorare nel settore. Ho visto alcuni servizi di ristoratori che arrivavano ad offrire anche 1.500 euro (io che sono 6 anni che lavoro nel settore dell'industria alimentare ne guadagno 1.400), ma, nonostante tutto, hanno enorme difficoltà a reperire personale.
    Non si può generalizzare in "giovani che non vogliono lavorare" o "imprenditori che vogliono sfruttare", semmai c'è un livello di benessere così alto che fa sì che molti lavori che impiegano il weekend non vengono scelti.
    Può benissimo essere, ma già da un bel po' di tempo. Comunque penso che gli orari all'italiana (con 70/90 ore settimanali in questi settori spesso) incidano più di stipendi e weekend, il tempo è la risorsa più preziosa che abbiamo e impiegarlo tutto nel lavoro è tutto tranne che dignitoso e onorevole


    Il problema è proprio nel "dipende da quanta gente c'è": tu datore dovresti assumere quante persone servono adeguando il numero di persone al carico di lavoro, non il contrario spalmando il carico di lavoro su un'unica persona a prescindere. Se si fanno due o tre turni (colazione, pranzo e cena) e i turni per legge durano 6 ore e 45 come puoi pensare di assumere una sola persona essendo nel giusto? Il problema è proprio questo tipo di mentalità, una volta magari si faceva di tutto ma non vuol dire che fosse giusto. E le tutele legale, i ccnl ecc. gira e rigira sono spesso presi e stracciati.


    Per il resto i lavori stagionali non fanno effettivamente più gola come un tempo sia perché in proporzione pagati meno, sia perché non mettono di mettere da parte qualcosa come un tempo e tanto meno di affittare una casa propria, occorre vivere con i genitori e prendere la naspi per il resto del tempo quando si può, gravano tra l'altro comunque sulle casse statali
    Ultima modifica di ale97; 06/06/2022 alle 09:57

  3. #3
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: "Mollo tutto e mi metto in proprio!" Diventare imprenditori: Idee, consigli, difficolta`etc-

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Tutto vero, MA, c'è un ma...

    Se parliamo di attività di ristorazione e/o stagionali potrebbe non essere solo un problema di stipendio
    Porto l'esempio di un'attività di ricezione qui nella mia zona. Il lavoro è da maggio a settembre in una borgata, attività: fare colazioni/apparecchiare/riassettare, insomma, tutte le attività classiche di rifugio/alberghetto. Ore giornaliere difficili da calcolare, visto che dipende molto dall'afflusso di gente: è possibile avere 3-4 ore in cui non si ha nemmeno il tempo di andare in bagno seguite da 2-3 ore di nulla in cui puoi tranquillamente farti un riposino o fare ciò che preferisci. Un giorno libero la settimana (variabile), e stipendio 1.000-1.200 euro al mese, naturalmente con vitto e alloggio.
    Terribile? Non direi, a maggior ragione visto che conosco personalmente chi ci ha lavorato.
    Qual'è il problema? Che di ragazzi italiani... beh, praticamente nessuno. I lavoratori erano quasi tutti ragazzi africani, che avevano davvero bisogno di lavorare per mandare i soldi alla famiglia.
    Perchè i ragazzi italiani no (o comunque pochissimi e giovanissimi)?
    Non è un problema di stipendio, è un problema di "sacrificio", se vogliamo. L'aperitivo del sabato sera e il weekend libero sono visti quasi sempre come irrinunciabili. Non è un problema di soldi, è un problema di scale di priorità. Moltissimi giovani pongono come conditio sine qua non il tempo libero. Giusto? Sbagliato? Boh, non lo so, il punto è che il benessere è talmente diffuso che fa sì che molti giovani possono tranquillamente non lavorare e rimanere mantenuti dalle famiglie senza problemi. Non c'è la necessità del "lavoro a tutti i costi" (i miei nonni - ma penso anche i vostri - hanno iniziato a lavorare a 12-14 anni e a 16-18 sono letteralmente stati sbattuti fuori casa perchè i genitori non potevano più mantenerli, letteralmente non c'era da mangiare a sufficienza, ergo dovevano mantenersi per forza da soli).
    Detto questo io ritengo aberrante che nella ristorazione vengano offerti lavori a 300-600 euro al mese 12h + weekend (perchè sì, ci sono molti imprenditori che lo fanno davvero), ma mi sento abbastanza sicuro che, anche con stipendi più alti (1.200/1.400) non è che si trovino molte più persone disposte a lavorare nel settore. Ho visto alcuni servizi di ristoratori che arrivavano ad offrire anche 1.500 euro (io che sono 6 anni che lavoro nel settore dell'industria alimentare ne guadagno 1.400), ma, nonostante tutto, hanno enorme difficoltà a reperire personale.
    Non si può generalizzare in "giovani che non vogliono lavorare" o "imprenditori che vogliono sfruttare", semmai c'è un livello di benessere così alto che fa sì che molti lavori che impiegano il weekend non vengono scelti.
    La si può infiocchettare in tutti i modi possibili, ma alla fine è sempre una questione di domanda e di offerta: se per un certo lavoro non trovi nessuno a 1200 Euro al mese vuol dire che stai offrendo poco. Che sia perchè offri poco, perchè si lavora troppo, perchè la forza lavoro libera è fatta dall'apoteosi degli scansafatiche non cambia nulla. Non te lo puoi permettere perchè la tua attività non è abbastanza redditizia? O te lo fai da solo o chiudi. Fare impresa non è un diritto umano. Se non sei in grado di stare sul mercato chiudi e lasci spazio a chi è capace di starci.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: "Mollo tutto e mi metto in proprio!" Diventare imprenditori: Idee, consigli, difficolta`etc-

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    La si può infiocchettare in tutti i modi possibili, ma alla fine è sempre una questione di domanda e di offerta: se per un certo lavoro non trovi nessuno a 1200 Euro al mese vuol dire che stai offrendo poco. Che sia perchè offri poco, perchè si lavora troppo, perchè la forza lavoro libera è fatta dall'apoteosi degli scansafatiche non cambia nulla. Non te lo puoi permettere perchè la tua attività non è abbastanza redditizia? O te lo fai da solo o chiudi. Fare impresa non è un diritto umano. Se non sei in grado di stare sul mercato chiudi e lasci spazio a chi è capace di starci.

    Il fulcro del problema è questo.
    Comunque in passato si accettava di tutto e oggi non va giù che si cominci a chiedere il rispetto dei diritti e delle norme di legge, a patto anche di rifiutare quei lavori. Ma non poteva essere sostenibile a lungo quel sistema. Semplicemente oggi il mercato si sta riequilibrando e i datori non hanno più sempre il coltello dalla parte del manico nell'imporre delle condizioni spesso inique, ed è questo che a molti non sta bene.

    Detto questo come già precisato i disonesti ci saranno sempre da entrambe le parti, è un certo tipo di narrazione a senso unico che non va bene
    Ultima modifica di ale97; 06/06/2022 alle 12:02

  5. #5
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: "Mollo tutto e mi metto in proprio!" Diventare imprenditori: Idee, consigli, difficolta`etc-

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Il fulcro del problema è questo.
    Comunque in passato si accettava di tutto e oggi non va giù che si cominci a chiedere il rispetto dei diritti e delle norme di legge, a patto anche di rifiutare quei lavori. Ma non poteva essere sostenibile a lungo quel sistema.

    Detto questo come già precisato i disonesti ci saranno sempre da entrambe le parti, è un certo tipo di narrazione a senso unico che non va bene
    Ah, ma su questo non contesto nulla.
    Quelli della ristorazione che piangono mi fanno sganasciare... Abbiamo una concentrazione di bar, baretti, ristoranti, ristorantini, piadinari, agriturismi ecc. ecc. che manco a Calcutta. Già è un settore a basso valore aggiunto, se sperano di campare tutti (e ovviamente non tutti possono essere 3 stelle Michelin) hanno ovviamente bisogno di letterali schiavi. Buon divertimento a trovarli...

    Diverso è il discorso del mismatch tra domanda e offerta in termini di competenze che è un problema oramai atavico.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: "Mollo tutto e mi metto in proprio!" Diventare imprenditori: Idee, consigli, difficolta`etc-

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ah, ma su questo non contesto nulla.
    Quelli della ristorazione che piangono mi fanno sganasciare... Abbiamo una concentrazione di bar, baretti, ristoranti, ristorantini, piadinari, agriturismi ecc. ecc. che manco a Calcutta. Già è un settore a basso valore aggiunto, se sperano di campare tutti (e ovviamente non tutti possono essere 3 stelle Michelin) hanno ovviamente bisogno di letterali schiavi. Buon divertimento a trovarli...

    Diverso è il discorso del mismatch tra domanda e offerta in termini di competenze che è un problema oramai atavico.

    Come ho scritto all'inizio, credo che aprire un'attività giusto per aprirla e camparci senza offrire un reale valore rispetto alla concorrenza oggi non porti a nulla. E secondo me non ci sono nemmeno tasse e altri problemi che tengano, lo sai che la situazione è quella, non puoi aprire l'attività sapendolo per poi lamentarti comunque.

    Molti come dici sono abituati alla mentalità per cui una volta aperta non puoi fallire e per cui la gestirai fino alla fine dei tuoi giorni senza se e senza ma. Peccato che così si trascuri completamente il "rischio di impresa"

  7. #7
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: "Mollo tutto e mi metto in proprio!" Diventare imprenditori: Idee, consigli, difficolta`etc-

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Molti come dici sono abituati alla mentalità per cui una volta aperta non puoi fallire e per cui la gestirai fino alla fine dei tuoi giorni senza se e senza ma. Peccato che così si trascuri completamente il "rischio di impresa"
    In questi giorni ho letto questa dichiarazione ufficiale "non possiamo mettere a gara le concessioni balneari e lasciare un sacco di imprenditori in balia del mercato".
    URSS scansati.
    Lo spread a 220 bp è troppo basso per fotografare la realtà...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: "Mollo tutto e mi metto in proprio!" Diventare imprenditori: Idee, consigli, difficolta`etc-

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    In questi giorni ho letto questa dichiarazione ufficiale "non possiamo mettere a gara le concessioni balneari e lasciare un sacco di imprenditori in balia del mercato".
    URSS scansati.
    Lo spread a 220 bp è troppo basso per fotografare la realtà...

    Va beh, ormai prendersela con i balneari è come sparare sulla croce rossa

  9. #9
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: "Mollo tutto e mi metto in proprio!" Diventare imprenditori: Idee, consigli, difficolta`etc-

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ah, ma su questo non contesto nulla.
    Quelli della ristorazione che piangono mi fanno sganasciare... Abbiamo una concentrazione di bar, baretti, ristoranti, ristorantini, piadinari, agriturismi ecc. ecc. che manco a Calcutta. Già è un settore a basso valore aggiunto, se sperano di campare tutti (e ovviamente non tutti possono essere 3 stelle Michelin) hanno ovviamente bisogno di letterali schiavi. Buon divertimento a trovarli...

    Diverso è il discorso del mismatch tra domanda e offerta in termini di competenze che è un problema oramai atavico.
    Non so dove, ma qui nella mia provincia no di certo, anzi.
    Bar, ristoranti e pizzerie sono pochissimi, tant'è che il sabato sera è quasi impossibile riuscire a trovare posto da mangiare, anche solo talvolta riuscire a trovare un posto in un bar per fare solo un aperitivo.
    Se poi parliamo di Cuneo città, davvero, è impossibile trovare posto a cena il sabato (in 4 o 5 eh, non in 30), impossibile (dalle 18.00 alle 19.00 più volte abbiamo chiamato anche 12-15 locali: niente, non c'è posto), tant'è che ormai se vogliamo cenare fuori lo facciamo fuori Cuneo, dove talvolta si riesce ancora a trovare.
    In alcuni posti (prevalentemente ristoranti) per trovare posto devi prenotare con un anticipo non da poco (si parla di uno o due mesi, non sto scherzando).
    Nella mia valle ci sono in totale 10 bar, 4 pizzerie (di cui una fa solo asporto), 3 locali "misti" (tipo pub, dove puoi mangiare e/o solo bere) e 2 trattorie. Per cui, almeno qui, tutta questa sovrabbondanza di attività di ristorazione non esiste...
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #10
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,888
    Menzionato
    457 Post(s)

    Predefinito Re: "Mollo tutto e mi metto in proprio!" Diventare imprenditori: Idee, consigli, difficolta`etc-

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Non so dove, ma qui nella mia provincia no di certo, anzi.
    Bar, ristoranti e pizzerie sono pochissimi, tant'è che il sabato sera è quasi impossibile riuscire a trovare posto da mangiare, anche solo talvolta riuscire a trovare un posto in un bar per fare solo un aperitivo.
    Se poi parliamo di Cuneo città, davvero, è impossibile trovare posto a cena il sabato (in 4 o 5 eh, non in 30), impossibile (dalle 18.00 alle 19.00 più volte abbiamo chiamato anche 12-15 locali: niente, non c'è posto), tant'è che ormai se vogliamo cenare fuori lo facciamo fuori Cuneo, dove talvolta si riesce ancora a trovare.
    In alcuni posti (prevalentemente ristoranti) per trovare posto devi prenotare con un anticipo non da poco (si parla di uno o due mesi, non sto scherzando).
    Nella mia valle ci sono in totale 10 bar, 4 pizzerie (di cui una fa solo asporto), 3 locali "misti" (tipo pub, dove puoi mangiare e/o solo bere) e 2 trattorie. Per cui, almeno qui, tutta questa sovrabbondanza di attività di ristorazione non esiste...
    sì ma sei in una valle con poche decine di migliaia di abitanti.
    al sabato sera è sempre difficile trovare posto un po' ovunque, ma la settimana è fatta di 7gg, per campare non basta il sabato sera.
    Qui è un pullulare continuo da 15 anni a sta parte di ristoranti, pizzerie, bar etc. Ce n'è veramente fin troppi.
    poi ciò non toglie che quando TUTTI al sabato sera vogliono andare fuori a mangiare fai fatica a trovare posto, ma è normale.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •