Pagina 124 di 163 PrimaPrima ... 2474114122123124125126134 ... UltimaUltima
Risultati da 1,231 a 1,240 di 1626
  1. #1231
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,327
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Presente, due figlie di età simile ai tuoi (e infatti ho anche io Disney+), ben lontano dai 5k netti al mese, almeno per ora sommando gli stipendi si arriverà sui 4,5 netti medi inclusi buoni pasto e tredicesima.
    Mutuo da 1400 al mese visto che abbiamo voluto strafare sulla casa, anche se approfittando dei tassi ultra bassi del 2021.

    Non ci serve la seconda macchina, anche perché abbiamo investito sulla posizione della casa, ma per il resto non mi sembra di contenermi particolarmente nelle spese. Cibo in gran parte biologico e di alta qualità (abitare vicino a Eataly è una tentazione troppo forte ), vacanze e fine settimana fuori ogni volta che ci va, le figlie fanno due sport ciascuna, baby sitter due pomeriggi a settimana perché gli orari scolastici non sono compatibili con il lavoro. Non mangiamo molto spesso fuori e mi porto da mangiare da casa per i pranzi in ufficio, ma non certo per questioni di spesa, mi piace cucinare.


    Fare attenzione ad evitare spese esagerate fa tanto, per dire la settimana prossima facciamo un fine settimana a Ginevra e inizialmente ci era uscito un costo di 2000 euro tra volo e alloggio, cercando meglio abbiamo abbattuto a 800. Se trovo le ciliegie a 15 euro al chilo le lascio lì, le prendo quando scendono a 10.


    D'accordo che Roma ha un altro livello di costi, specie per bar e ristoranti, ma con 5k si vive serenamente anche in gran parte del nord, basta fare un po' di attenzione.
    Non sto dicendo che non si viva serenamente, ma che se fai qualcosa più del “normale” finiscono subito

    Occhio che una seconda macchina in meno è una spesa non indifferente
    Tra ammortamento benzina bollo assicurazione tagliandi etc io da consuntivo ho visto che sono comunque sui 5k annui extra.
    E pregando che non ci sia manutenzione straordinaria come è capitato due anni fa che si è rotto il motore della principale e l’abbiamo presa nuova …

    O che i figli abbiano bisogno dell apparecchio , anche lì migliaia di euro che si volatilizzano


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  2. #1232
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Separiamo i contesti: se parliamo di produttività stagnante si parla di Italia, non di Occidente. Come abbiamo visto il ritmo di crescita anche solo negli ultimi 15 anni è stato profondamente diverso.
    In termini assoluti anche 15 anni fa era più alto negli USA, ma ciò non ha impedito di avere uno "sprint" recente. Perchè? Fondamentalmente per l'hi-tech.
    In Europa i "campioni mondiali" non sono tantissimi e puntiamo di più su settori consolidati.
    Ma in Italia siamo campioni di retroguardia per tutto ciò che sono le nuove tecnologie: AI e carne coltivata oggi (giusto per fare 2 esempi a caso clamorosi), OGM ieri ecc. ecc. ecc. Il venture capitalism è una roba inesistente. In compenso per avere le mani in pasta ovunque lo Stato riesce persino a invocare il golder power per la sicurezza nazionale se una banca ITALIANA vuole comprare un'altra banca italiana.
    Siamo campioni di protezione di lobby (e qui c'è ovviamente di mezzo il lavoro di lobbying delle medesime) e di salvataggi di zombie e questo invece è spreco di denaro dei contribuenti.
    Capisci che nel nostro triste caso non è una questione di difficoltà a crescere quando sei sulla frontiera tecnologica. Che è effettivamente vero. Ma se rifiuti sistematicamente l'innovazione e zavorri continuamente il sistema hai ben altri problemi...


    Il trend è di lungo periodo e sul lungo periodo non ci sono molte alternative alla legge della domanda e dell'offerta.
    Da una parte c'è molta domanda, dall'altra è verosimile che l'esplosione degli affitti brevi abbia sottratto parte dell'offerta.
    Il risultato è inevitabile.



    La cosa funzione se è uno che se ne approfitta. Non possono approfittarsene tutti assieme. I complotti globali non esistono.


    Certamente. Ed è la parte degli "affitti brevi" che sottrae offerta "lunga" di cui ho accennato.
    Ma anche fosse solo per quest'ultimo motivo e non per altro, ovvero un mero crollo dell'offerta di immobili per affitti lunghi, che fai?
    Ecco questa sintesi mi pare centri il punto. Abbiamo una produttività stagnante, prima solo italiana ma ultimamente ben diffusa, dovuta soprattutto ad essere rimasti completamente fuori dai settori più innovativi e con alti margini di profitto (ma con la mentalità del turismo come petrolio era difficile fare altrimenti), che si combina con lo stabile aumento del tasso di dipendenza per cui una fetta crescente del reddito nazionale va a supportare chi non lavora.


    Visto che i consumi possibili aumentano e che molte cose inesistenti 20 anni fa adesso sono considerate essenziali (vedi smartphone, abbonamenti streaming ecc) questi nuovi consumi vanno a discapito di cose che prima con lo stesso reddito reale si potevano fare.


    Sicuramente specie in alcune parti d'Italia c'è un problema legato ai costi delle abitazioni per chi non ha la casa di proprietà (quindi si allarga la differenza tra chi ha patrimonio ereditato e chi no), ma a Roma per esempio i prezzi sono più bassi di 20 anni fa.

  3. #1233
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Il superfluo è da relativizzare al contesto.
    E qui ti rivolevo... E qual è il contesto giusto? Il tuo, il mio o quello di @verza81 ?
    E' quello di @verza81 impiegato nel metalmeccanico, il tuo in ambico medico, il mio in ambito IT o, sempre stando in Italia, quello di un operaio extracomunitario in un cantiere edile o quello di una badante? E parlo solo di impieghi regolari eh.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Anche lo stesso concetto di povertà che adottiamo in Italia sarebbe tutt'altro che da povertà in paesi del terzo mondo, ma quasi di ceto medio.
    Sfondi una porta aperta.
    Ma se il superfluo è relativo non può smettere di relativizzarsi secondo i comodi miei o tuoi.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Oggi una lavatrice non è superflua perchè a casa entrambi lavorano, quindi o quella o lavanderia o indossi sempre gli stessi vestiti sporchi.
    E se io sono un discretamente benestante, che facevo roba che magari per te è superflua e mi è toccato di smettere che succede? Perchè se io non posso lamentarmi perchè in fondo faccio comunque cose che altri non possono permettersi allora manco tu puoi lamentarti se ti tocca di vivere recluso in casa perchè non ti avanza un Euro manco per respirare perchè c'è sempre uno più povero...
    Insomma se è relativo nessuno viene a sindacare nè sul mio nè sul tuo nè su quello di @Corry modi di vivere. Anche perchè francamente non ne ha titolo.
    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sinceramente? No,
    E perchè no? Perchè ha comunque più della media?
    Anche "tu" hai più della media della Grecia o della Bulgaria, visto che non si può parlare di Africa perchè tutto è relativo, ma solo fino ad un certo punto. Quindi se non puoi permetterti una pizza a settimana non lamentarti... E' chiaro, spero.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordo, è la stessa tattica che usano molti complottisti.
    Con la differenza che i complottisti si inventano le loro minchiate basandosi su falsità mentre io uso solo quello che hai detto "tu".
    Mi spiace molto se non ti piacciono le possibili conseguenze del "tuo" ragionamento, ma nel momento in cui proponi qualcosa è normale che qualcuno lo prenda alla lettera...

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Questo è un altro esempio di utilizzo dell'assurdo per ridicolizzare l'opinione altrui.
    E l'assurdo cosa sarebbe? Che si può vivere senza PC? E per quale motivo di grazia? Esiste per caso qualcosa che non puoi fare senza? Controllare il conto corrente? Inviare bonifici? Pagare bollette o multe? Prenotare visite mediche? Prenotare un volo o un albergo? O le altre cose che citi?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sai benissimo che oggi per chi ha meno di 50 anni ed è cresciuto con Internet non si potrebbe vivere senza smartphone e connessione
    Si può vivere eccome senza. Perchè se ci riesce un 80enne che non l'ha mai visto ce la può fare un 50enne che è certamente mediamente più in salute e più sveglio.
    Visto che non mi è chiaro se non hai colto il punto o non lo voglia cogliere ripeto di nuovo: si può eccome far senza, ma il tutto diventa TREMENDAMENTE PIU' SCOMODO perchè ti tocca di alzare le chiappe, andare in banca/posta/CUP/agenzia viaggio, perdere tempo ad andarci, a far la fila, arriva là e scopri che è sciopero della PA e hai perso mezza giornata ecc. ecc. ecc.
    Questo è il classico esempio di relativizzazione del bisogno, che però smette di essere relativo quando ti tocca personalmente. E siccome parliamo di una serie di beni e servizi che ti semplificano alla grande la vita allora magicamente "il 50enne non può fare senza".
    Guarda caso il fatto che arrivi uno come il sottoscritto che dice che puoi tranquillamente far senza PC e connessione perchè puoi andare fisicamente in posta, puoi tranquillamente telefonare/prendere l'auto per andare in agenzia viaggi, puoi serenamente telefonare all'azienda X per ordinare qualcosa o prendere la bicicletta e andare al negozio fisico o al supermercato ecc. ecc. ti fa girare le balle. Ma non dici "non dire minchiate" (che nel nostro fortunato contesto sarebbe quello da dire), ma te ne esci con "un 50enne non può fare senza".
    Lo capisci che a questo punto sentir sindacare sul numero di cene al ristorante altrui fa ridere? Se sì bene. Se no, sorry, ma meglio di così non lo so spiegare...
    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Nessuno impedisce di abbonarsi, però c'è anche gente che si abbona senza poi usufruire un granchè del servizio.
    I fessi esulano dal discorso. Ma forse in effetti sbaglio.
    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    L'iperbole che tu stesso usi per dimostrare i tuoi ragionamenti adesso non andrebbe bene? Come funziona, a convenienza?
    Mica è mia l'iperbole... Non sono stato io a dire che c'è gente che vorrebbe andare al ristorante tutte le sere. Io mi son limitato a dire che qui nessuno ha avanzo pretese del genere. Peraltro facendo nomi e cognomi. Che son quelli che mancano quando si parla di andare al ristorante tutte le sere...
    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Analizzare come il clima sta cambiando, come cambiano i pattern sinottici, come purtroppo le cose si stanno modificando sempre più ecc.
    Tutto molto interessante. Intanto mi tocca di star recluso in casa per 3 mesi durante le ore diurne quando 30 anni fa magari lo facevo solo dalle 14 alle 17 e non tutti i giorni.
    Purtroppo non tutti fanno della ricerca la cosa più interessante della loro vita. Nel caso del clima in particolare il 99% lo subisce e basta.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Ah, non devi dirlo a me allora, ma al 99% di utenti qui dentro che se uno prova a fare una cosa del genere in stanza modelli ne nasce un putiferio . E allora vedo due pesi e due misure.
    Mica ho smesso di scriverci a caso...
    Non foss'altro che una stanza meteo in un forum meteo in teoria dovrebbe parlare di meteo proprio perchè se sei lì dovresti essere parte dell'1% di cui sopra.
    Se stai in un forum meteo per sapere se tra 2 mesi ci sarà un temporale a Vergatesulmembro o per lamentarti del caldo/freddo puoi anche prenderti una app di previsioni automatiche. Visto che su quello siamo d'accordo che non è superflua.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    In alcune realtà in forte crescita non saprei, io penso che finchè c'è crescita economica e la repressione sia non troppo forte la gente non voglia cambiare. Che è il dramma di molti regimi totalitari della storia.
    E quanti regimi totalitari con crescita sostenuta nel tempo ricordi nella storia?
    Ovviamente parliamo di eventi il cui evolversi non è esattamente dettato dall'orologio di una CPU.
    E siccome di regimi totalitari che garantiscano tutti i bisogni della popolazione, in particolare la libertà, non ne conosco poi tanti secondo me la maggioranza farebbe cambio.
    Certo... Se non è consapevole del proprio stato il discorso cambia.

    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #1234
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Ecco questa sintesi mi pare centri il punto. Abbiamo una produttività stagnante, prima solo italiana ma ultimamente ben diffusa, dovuta soprattutto ad essere rimasti completamente fuori dai settori più innovativi e con alti margini di profitto (ma con la mentalità del turismo come petrolio era difficile fare altrimenti), che si combina con lo stabile aumento del tasso di dipendenza per cui una fetta crescente del reddito nazionale va a supportare chi non lavora.
    Ecco... Invece di dire "è un Paese per vecchi" che poi qualcuno si indigna si può dire così.
    Il turismo come petrolio, il piccolo è bello, i salvataggi degli zombie... Sempre la solita lista.
    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Sicuramente specie in alcune parti d'Italia c'è un problema legato ai costi delle abitazioni per chi non ha la casa di proprietà (quindi si allarga la differenza tra chi ha patrimonio ereditato e chi no), ma a Roma per esempio i prezzi sono più bassi di 20 anni fa.
    La differenza di prezzo delle abitazioni, in termini di acquisto, tra Roma e Milano comunque fa spavento al netto di alcuni quartieri romani del centro particolarmente rinomati.
    Poi però mi spieghi come hai fatto a cavartela con 800 Euro di alloggio (escludo il viaggio guarda) per 7 notti a Ginevra.
    Io faccio una settimana, spero, a inizio luglio, ma la Svizzera ho scelto di evitarla. Quando vado in giro per me vale "se devo dormire in un buco vuol che dire che non posso permettermi il viaggio ergo devo stare a casa"
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #1235
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Non sto dicendo che non si viva serenamente, ma che se fai qualcosa più del “normale” finiscono subito

    Occhio che una seconda macchina in meno è una spesa non indifferente
    Tra ammortamento benzina bollo assicurazione tagliandi etc io da consuntivo ho visto che sono comunque sui 5k annui extra.
    E pregando che non ci sia manutenzione straordinaria come è capitato due anni fa che si è rotto il motore della principale e l’abbiamo presa nuova …

    O che i figli abbiano bisogno dell apparecchio , anche lì migliaia di euro che si volatilizzano


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Sei tu che hai scritto questo

    Ripeto prova ad avere due figli poi dimmi se ti bastano 5k al mese per vivere serenamente
    Poi con quel reddito non si nuota nell'oro, ma resta un reddito medio-alto.


    La seconda macchina fa la differenza, ma fare a meno della seconda macchina compensa l'aver speso di più per la casa e pagare 120 euro al mese per il posto auto coperto. Sono scelte di vita in un certo senso, tutte legate a scegliere un appartamento in zona semi-centrale rispetto ad una casa di periferia, paese o campagna come mi sembra abbia fatto tu.


    Sull'apparecchio non metto in dubbio, io l'ho messo ma per fortuna non sembra serva a loro. Ma anche in questo avevamo avuto preventivi vari tra i 1500 e 5000 euro all'epoca, preso quello più basso e ha fatto un gran lavoro.

  6. #1236
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da Danirimini Visualizza Messaggio
    Il problema é che negli ultimi anni c'é stata una inflazione esagerata non conseguenza di una crescita di ricchezza ma dovuta a costi energetici esplosi e speculazione, uniti alla follia del 110% che ha fatto schizzare i prezzi dei materiali edilizi.
    Altra roba di cui pagheremo le conseguenze per decenni.
    Quando tra un po' di tempo qualcuno chiederà "ma come mai l'Italia è arrivata a simili livelli di debito pubblico" sarà facile fare gli esempi puntuali...

    Citazione Originariamente Scritto da Danirimini Visualizza Messaggio
    In sostanza per aver le stesse cose di prima spendiamo il 20% abbondante in più, guadagnando lo stesso stipendio di prima.
    Magari "lo stesso stipendio di prima" no, ma come sempre le grandezze nominali (al posto di quelle reali) son quello che ti frega.
    Benvenuti nel magico mondo dell'inflazione non prossima allo 0.
    Quando qualcuno racconta che bisognerebbe stampare prima ricordate questi numerelli (e poi non dico cosa fare perchè siamo in pubblico...).

    Citazione Originariamente Scritto da Danirimini Visualizza Messaggio
    E ridurre tutto a "peccato, se non puoi più permettertelo smetti di fare le cose" mi sembra molto banalizzare il problema.
    Fai te. Anche perchè queste dinamiche incidono in primis su quelli degli strati più in difficoltà di loro.
    Senza che però ci sia bisogno di stare a menarla a quelli che vorrebbero uscire un po' di più...
    Citazione Originariamente Scritto da Danirimini Visualizza Messaggio
    É un enorme problema se una fetta sempre più grossa di popolazione non si può più permettere le cose. Non sono un economista ma mi sembra il modo migliore per fermare il mercato. Banalmente se molti non comprano più servizi o cose ci sarà meno lavoro e guadagno per chi le produce. Quindi recessione quasi assicurata, altro che crescita del PIL
    E questo invece andrebbe spiegato ai teorici della decrescita felice (che, come dico sempre, è quella degli altri).




    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #1237
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ecco... Invece di dire "è un Paese per vecchi" che poi qualcuno si indigna si può dire così.
    Il turismo come petrolio, il piccolo è bello, i salvataggi degli zombie... Sempre la solita lista.

    La differenza di prezzo delle abitazioni, in termini di acquisto, tra Roma e Milano comunque fa spavento al netto di alcuni quartieri romani del centro particolarmente rinomati.
    Poi però mi spieghi come hai fatto a cavartela con 800 Euro di alloggio (escludo il viaggio guarda) per 7 notti a Ginevra.
    Io faccio una settimana, spero, a inizio luglio, ma la Svizzera ho scelto di evitarla. Quando vado in giro per me vale "se devo dormire in un buco vuol che dire che non posso permettermi il viaggio ergo devo stare a casa"
    Per Ginevra basta superare il confine francese e spendi la metà, tutto lì

    Poi vai a Ginevra con il tram.

  8. #1238
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Ma guarda che non credo che nessuno lo stia attaccando.
    Io piuttosto di chiedermi quali sono gli sprechi mi chiederei perché un ragazzo che ha studiato ed è intelligente, in Italia, al nord, soprattutto se ha famiglia, sia costretto a vivere rinunciando a quasi tutti gli extra, posso chiamarli così? Ripeto, avere Netflix, Spotify, internet veloce, un sushi al mese (tutto questo x 4 se hai due figli), un weekend ogni due/tre, una vacanza all’anno dovrebbe essere considerato il minimo per avere una vita agiata nel 2025, non indispensabile ok ma non è certo buttare i soldi nel cesso.
    E mi chiederei invece come fa certa gente a girare con auto da 100k e dichiararne 40 all’anno, o come fa ad avere l’aereo privato quando la società di cui è proprietario sta in piedi con i prestiti delle banche o con le sovvenzioni statali. Magari non pagando un euro di tasse.
    Se hai in mente persone specifiche e non è un'osservazione generica facciamo pervenire i nomi a chi di dovere

  9. #1239
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,294
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    E qui ti rivolevo... E qual è il contesto giusto? Il tuo, il mio o quello di @verza81 ?
    E' quello di @verza81 impiegato nel metalmeccanico, il tuo in ambico medico, il mio in ambito IT o, sempre stando in Italia, quello di un operaio extracomunitario in un cantiere edile o quello di una badante? E parlo solo di impieghi regolari eh.
    Parliamo di contesto occidentale standard con tutto ciò che ne deriva. Voglio dire, tutti, indipendentemente dalla professione, oggi dovrebbero avere almeno un automobile, dei dispositivi tecnologici, una connessione Internet, una casa, degli elettrodomestici, permettersi degli svaghi, ecc...Che poi l'elettrodomestico sia l'ultimissimo modello ipertecnologico o meno, che l'auto sia usata o nuova di zecca, che il cellulare sia ricondizionato o quello di ultima generazione, che il viaggio sia in giornata o di un paio di giorni oppure sia lungo e all'estero (posto che in alcuni casi ci si può permettere viaggi anche per chi non ha grandi disponibilità con le offerte di oggi), sono differenze legate al reddito, c'è chi può e chi non può, e ci si adatta appunto. Ma adattarsi significa che anche chi poteva permettersi fino ad una certa determinate cose poi dovrà ripiegare su altro di più economico o più semplice nel caso.


    E se io sono un discretamente benestante, che facevo roba che magari per te è superflua e mi è toccato di smettere che succede? Perchè se io non posso lamentarmi perchè in fondo faccio comunque cose che altri non possono permettersi allora manco tu puoi lamentarti se ti tocca di vivere recluso in casa perchè non ti avanza un Euro manco per respirare perchè c'è sempre uno più povero...
    Dubito che rimarresti recluso in casa dai...ci si riadatta, ribadisco. Hai diritto di criticare, ma la lamentela fine a sè stessa non ha alcun senso. Non è lamentandoti che cambierai nulla.
    E perchè no? Perchè ha comunque più della media?
    Anche "tu" hai più della media della Grecia o della Bulgaria, visto che non si può parlare di Africa perchè tutto è relativo, ma solo fino ad un certo punto. Quindi se non puoi permetterti una pizza a settimana non lamentarti... E' chiaro, spero.
    Tra la Mercedes e una pizza a settimana c'è una bella differenza eh...di nuovo, passi da un estremo all'altro, proprio non ce la fai a tenerti nel mezzo.


    Con la differenza che i complottisti si inventano le loro minchiate basandosi su falsità mentre io uso solo quello che hai detto "tu".
    No, non è sempre vero, molti complottisti prendono dati corretti ma portano il ragionamento all'estremo.
    E l'assurdo cosa sarebbe? Che si può vivere senza PC? E per quale motivo di grazia? Esiste per caso qualcosa che non puoi fare senza? Controllare il conto corrente? Inviare bonifici? Pagare bollette o multe? Prenotare visite mediche? Prenotare un volo o un albergo? O le altre cose che citi?
    Mi indichi, per piacere, dove abbia mai detto che si può vivere OGGI senza PC? Mi pare di aver detto invece mille volte che sia un requisito per definirsi occidentali oggi.

    Si può vivere eccome senza. Perchè se ci riesce un 80enne che non l'ha mai visto ce la può fare un 50enne che è certamente mediamente più in salute e più sveglio.
    Visto che non mi è chiaro se non hai colto il punto o non lo voglia cogliere ripeto di nuovo: si può eccome far senza, ma il tutto diventa TREMENDAMENTE PIU' SCOMODO perchè ti tocca di alzare le chiappe, andare in banca/posta/CUP/agenzia viaggio, perdere tempo ad andarci, a far la fila, arriva là e scopri che è sciopero della PA e hai perso mezza giornata ecc. ecc. ecc.
    Questo è il classico esempio di relativizzazione del bisogno, che però smette di essere relativo quando ti tocca personalmente. E siccome parliamo di una serie di beni e servizi che ti semplificano alla grande la vita allora magicamente "il 50enne non può fare senza".
    Guarda caso il fatto che arrivi uno come il sottoscritto che dice che puoi tranquillamente far senza PC e connessione perchè puoi andare fisicamente in posta, puoi tranquillamente telefonare/prendere l'auto per andare in agenzia viaggi, puoi serenamente telefonare all'azienda X per ordinare qualcosa o prendere la bicicletta e andare al negozio fisico o al supermercato ecc. ecc. ti fa girare le balle. Ma non dici "non dire minchiate" (che nel nostro fortunato contesto sarebbe quello da dire), ma te ne esci con "un 50enne non può fare senza".
    Lo capisci che a questo punto sentir sindacare sul numero di cene al ristorante altrui fa ridere? Se sì bene. Se no, sorry, ma meglio di così non lo so spiegare...
    Per chi è nativo digitale, o ci ha passato gran parte della vita, Internet è un mezzo imprescindibile. Continui a citare la relativizzazione del bisogno a tuo piacimento (però lo attribuisci a me), ma non riesci a cogliere che Internet non sia un bisogno come andare al ristorante, ma un prerequisito fondamentale per definirsi occidentali oggi. Andare al ristorante, invece, non lo è, tant'è che ci saranno moltissime persone cui nemmeno piace, semmai il requisito fondamentale, di cui andare al ristorante è una delle possibili espressioni, è la possibilità di svagarsi. E lo si può fare in tantissimi modi, non penso che l'unico modo che una persona ha per farlo sia andare fisso al ristorante ogni weekend, suvvia, devi essere altrimenti la persona più monotona e particolare del pianeta.

    I fessi esulano dal discorso. Ma forse in effetti sbaglio.
    Eh, ma ce ne sono tanti...


    Mica è mia l'iperbole... Non sono stato io a dire che c'è gente che vorrebbe andare al ristorante tutte le sere. Io mi son limitato a dire che qui nessuno ha avanzo pretese del genere. Peraltro facendo nomi e cognomi. Che son quelli che mancano quando si parla di andare al ristorante tutte le sere...
    Hai appena iperbolizzato quel che ho detto, perchè qui e altrove ho scritto e riscritto ogni weekend, che è diverso da tutte le sere. Proprio non ci riesci...

    Tutto molto interessante. Intanto mi tocca di star recluso in casa per 3 mesi durante le ore diurne quando 30 anni fa magari lo facevo solo dalle 14 alle 17 e non tutti i giorni.
    Come vedi, ti adatti, poco ci puoi fare. E nel caso del clima è anche peggio, sappiamo che andrà sempre peggio e sappiamo che il passato non ritornerà mai. Non, perlomeno, prima di qualche secolo (forse, se ci si decide ad agire).

    E quanti regimi totalitari con crescita sostenuta nel tempo ricordi nella storia?
    Beh, la Germania nazista ad esempio, o la Turchia di oggi che sebbene non sia propriamente un regime totalitario non è nemmeno chissà che.
    Oppure la stessa Unione Sovietica dopo Stalin, molte persone quando crollò avrebbero probabilmente pagato per tornare a prima. E, francamente, vedendo come son messi oggi non so se alcuni ci pensano.

  10. #1240
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,294
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Il problema è che qui non stiamo parlando di equazioni matematiche, ma di opinioni da una parte e di bisogni dall'altra. E se le opinioni, come è noto, son come le palle diventa un po' complicato stabilire quali siano quelle giuste e quelle no.
    E in ogni caso non sono io a parlare di sopravvivenza eh.
    Ma nemmeno io, non credo di aver mai citato la parola "sopravvivenza" in nessuno dei miei post finora.

    Come si chiama quella tecnica retorica che consiste nel commentare scenari esagerati che nessuno ha proposto nel contesto di discussione?
    Peccato non sia un'iperbole, ma uno spaccato di diverse persone (non una maggioranza, ma nemmeno una minoranza) che conosco io e che conosce mia sorella. E ti dirò, fanno anche bene se li va a genio, però poi se non riescono a mettersi da parte nulla qualche motivo c'è.
    Francamente non ho idea di cosa succeda a Napoli, Reggio Calabria o Palermo.
    Per quanto riguarda le città del Nord, in particolare le più vive ne abbiamo già parlato.
    Conta anche la fiammata inflattiva dal 2020 in poi e questo si sa che favorisce i rentier e non i consumatori come qualche ciarlatano è arrivato a dire...
    Stanze in affitto, la domanda cresce del 200% al Sud - Il Sole 24 ORE

    E il fenomeno non riguarda solo le città più importanti, a Brindisi gli affitti sono aumentati del +6% rispetto all'anno prima, ma intanto la città ha 15mila abitanti in meno rispetto a 25 anni fa.
    Ma anche se prendi, che so, San Pancrazio Salentino, comune che francamente dubito qualcuno vedrà come di particolare appeal, gli affitti sono in aumento...

    Io infatti preferirei che gli affitti siano più bassi (anche se per fortuna il contratto che ho stipulato l'ho firmato prima della fiammata).
    Ma esattamente come penseresti di abbassarli? Perchè salvo l'esproprio non vedo poi tante soluzioni...
    Non ne ho la minima idea, ma più che abbassarli metterei un tetto massimo e una verifica che le condizioni abitative siano consone, perchè credimi che alcuni sono ai limite di una slum indiana (passami questa iperbole stavolta, dai ) tra umido, caldo, lerciume e disinteresse dei proprietari.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •