Va anche detto, che fino al 1500/1600, il dialetto romanesco era simile al ciociaro odierno, poi si è con il tempo avuta una forte toscanizzazione, dovuta specialmente alle molte famiglie nobili toscane che vennero a stabilirsi a Roma (esempio i Barberini)