Una domanda scomoda ed uno scomodo Augurio

(scritto agli albori del terzo millennio)

Domanda: cosa è la meteorologia?
Un povero ed analfabeta viandante, con suo figlio adolescente, avanza verso la sua meta.
Ha ben fisso il suo arrivo, ben fissa la direzione, ben fissi i punti basilari per i riferimenti.
Guarda la stella polare, lo zenit, il sole, la luna,….
Non perde un segno, né un’indizio…
E’ al primo viaggio, sfortunatamente al terzo giorno un fitta nebbia lo avvolge…
Avanza con attenzione e titubante sul sentiero appena tracciato e poco visibile.
Con il figlio per mano pensa di smarrirsi, cerca i segni…
All’improvviso il figlio grida: babbo vedo delle indicazioni su quei pali!
Ogni palo un colore, ma lo stesso nome: la località di arrivo.
Il pasticcio è che ognuno indicava una direzione diversa e diverse le miglia per raggiungerla
Il figlio orgoglioso della sua scienza legge, legge….
Poi dice : babbo quello blu , la strada è più corta, andiamo ad Ovest.
Il padre lo ascolta, poi dice: nò figlio la nostra meta è a nord, verso il mare, c’,è qualche indicazione in quel senso?
Nò fu la risposta del “lettore”
Il padre si ferma, osserva quello che la nebbia gli permette di vedere, quasi nulla.
Poi dice al figlio con tono sicuro: andiamo il nord è qua, vedi quel muschio sulla corteccia degli alberi.
Il figlio recalcitra, si oppone,fa quasi arrabbiare il padre, poi lo segue.
Altro punto con cartelli: il figlio legge, tutto è cambiato, le indicazioni ed i colori non corrispondono più!
Il figlio si disorienta…
Vede il babbo che procede sicuro verso il nord, verso il mare…
Come fai ad essere così sicuro?
Guarda i gabbiani che la sera volano verso il mare!
Ora il figlio viaggia da solo e da quello che racconta il vecchio padre,pur superando parecchie difficoltà raramente si è perso!

Ricordo ancora con piacere e commozione il mio prof delle medie(unitamente a mio padre, uno dei maestri che mi hanno trasmesso la passione per la Meteo).
Meteorologia, mi diceva, vuol dire guardare in alto(vedi greco), non in basso verso indicazioni instabili, in alto ed attorno a te avrai la certezza!

Augurio:
L’anno, il secolo, il millennio è trascorso!
L’augurio di prendere coscienza di quali segni sono stati più affidabili.
L’ augurio di sollevare la testa verso l’alto ed attorno.
L’ augurio forse un po’ scomodo di lasciare il P.C. ed aprire la finestra!
Con simpatia , un augurio di felice, nevoso, poi ancora nevoso 2001!!
Nonno Giorgio