Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 53
  1. #21
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Varese
    Età
    50
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma prima del big bang cosa c'era?

    Citazione Originariamente Scritto da djordj
    Più che altro mi chiedo:
    normalmente associamo lo sviluppo di una funzione periodica all'evoluzoine di una variabile di controllo (l'asse X del diagramma della funzione seno, per esempio).
    Considerando il movimento di una molla ideale attorno a un punto di equilibrio, in Y mettiamo lo spazio e in X il tempo, ma se in Y mettiamo il tempo, cosa diavolo mettiamo in X?
    Lo spazio!

  2. #22
    Vento moderato L'avatar di Elena
    Data Registrazione
    17/06/05
    Località
    Milano-Parco Nord
    Età
    51
    Messaggi
    1,150
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma prima del big bang cosa c'era?

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania
    Io ho sempre avuto una mia teoria bizzarra, ma che mi serve quantomeno per mettermi l'animo in pace: studiando fisica e matematica si scopre che la maggior parte delle leggi della Natura (o perlomeno le approssimazioni della mente umana) sono comandate da funzioni trigonometriche nel tempo (seni, coseni, sviluppi in Serie di Fourier e quant'altro), ed allora ho pensato "Non è che l'uomo non ha ancora capito che è il tempo stesso ad essere una funzione trigonometrica dello spazio, o viceversa, ovvero che il tempo(spazio) non è lineare ma si sviluppa come una sinusoide nello spazio(tempo)?"
    Così si spiegherebbe anche cosa c'era prima del Big Bang: semplicemente c'era lo stesso universo di adesso che si stava contraendo fino a diventare un puntino (contraendo anche tempo e spazio) per poi tornare con il Big Bang ad espandersi, fino a che non raggiungerÃ* un massimo chissÃ* quando, per poi tornare a contrarsi fino a divenire un puntino, e così via, all'infinito (che poi infinito non è, perché c'è un inizio ed una fine, anche se sono sempre gli stessi).
    Solo che noi non ci accorgiamo innanzitutto della variazione di velocitÃ* di tempo e spazio perché la nostra vita si sviluppa in un tempo infinitesimo rispetto a quella dell'universo (che potrebbe essere anche di miliardi di miliardi di miliardi di anni attuali).
    Insomma, secondo questa elucubrazione mentale prima o poi rinasceremo dalle ceneri partendo da vecchi e poi ringiovanendo piano piano fino a diventare bambini e poi tornare nella pancia della madre, ecc, ecc. Il tutto fino a che l'universo non tornerÃ* un puntino, e poi si riparte come siamo abituati adesso.

    Giuro che non ho fumato ne bevuto nulla; è solo una posizione di comodo per non scervellarmi alla ricerca di una risposta a quesiti irrisolvibili

    In realtÃ* esiste una teoria simile, di fatti si pensa che la particella da cui sia partito il Big Bang si sia prodotta dallo stesso Big Bang, ma alla rovescia...alcuni scienziati hanno ipotizzato che dopo l'espansione ci sarÃ* nuovamente la contazione dell'universo, fino a ritornare alla particella..ecc..ecc...
    "E' veramente buono battersi con persuasione, abbracciare la vita e vivere con passione, perdere con classe e vincere osando, perché il mondo appartiene a chi osa. La vita è troppo bella per essere insignificante." (Charlie Chaplin)

  3. #23
    Vento moderato L'avatar di Elena
    Data Registrazione
    17/06/05
    Località
    Milano-Parco Nord
    Età
    51
    Messaggi
    1,150
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma prima del big bang cosa c'era?

    Una domanda magari stupida...ma tra i pianeti cosa c'è? Elementi gassosi, giusto? Questi elementi gassosi su cosa poggiano, volano, levitano?
    La mia domanda probabilmente è cretina, ma non lo so!
    "E' veramente buono battersi con persuasione, abbracciare la vita e vivere con passione, perdere con classe e vincere osando, perché il mondo appartiene a chi osa. La vita è troppo bella per essere insignificante." (Charlie Chaplin)

  4. #24
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Varese
    Età
    50
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma prima del big bang cosa c'era?

    Citazione Originariamente Scritto da Elena
    Una domanda magari stupida...ma tra i pianeti cosa c'è? Elementi gassosi, giusto? Questi elementi gassosi su cosa poggiano, volano, levitano?
    La mia domanda probabilmente è cretina, ma non lo so!
    Tra i pianeti c'è il vuoto quasi totale, solo pochissime particelle di materia per km3 che vagano nel sistema solare

  5. #25
    Vento moderato L'avatar di Elena
    Data Registrazione
    17/06/05
    Località
    Milano-Parco Nord
    Età
    51
    Messaggi
    1,150
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma prima del big bang cosa c'era?

    Citazione Originariamente Scritto da Mory
    Tra i pianeti c'è il vuoto quasi totale, solo pochissime particelle di materia per km3 che vagano nel sistema solare
    ...quindi il vuoto non sarebbe il nulla?
    "E' veramente buono battersi con persuasione, abbracciare la vita e vivere con passione, perdere con classe e vincere osando, perché il mondo appartiene a chi osa. La vita è troppo bella per essere insignificante." (Charlie Chaplin)

  6. #26
    Vento forte L'avatar di Za
    Data Registrazione
    12/10/05
    Località
    Legnano (costa San G
    Età
    46
    Messaggi
    3,669
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ma prima del big bang cosa c'era?

    Citazione Originariamente Scritto da Mory
    La domanda rimarrÃ* sicuramente senza risposta e per sempre. Un'altra domanda legata alla tua è: "Cosa c'è oltre la fine dell'universo?" Molti dicono semplicemente il nulla, ma il nulla non è umanamente concepibile e quindi la domanda rimarrÃ* senza risposta anche perchè se non ci fosse il nulla, ma l'universo fosse infinito sarebbe cmq non concepibile
    domande e pensieri che mi tormentano dall'etÃ* di 10 anni (in campeggio con l'oratorio piangevo, tutti pensavano che fosse perche mi mancavano i genitori, in realta era perche non riuscivo a concepire il concetto di infinito )

    always looking at the sky

    Ciao Tub!

  7. #27
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ma prima del big bang cosa c'era?

    Citazione Originariamente Scritto da Elena
    ...quindi il vuoto non sarebbe il nulla?
    Il vuoto lo puoi concepire come pressione pari a zero, ma in realtÃ* nello spazio c'è sempre quel piccolissimo numero di particelle che vagano e quindi hai pressioni minuscole, ma diverse da zero. Quindi di solito per "vuoto" si intende per praticitÃ* la pressione più bassa misurabile, ad esempio appunto nello spazio interplanetario.
    Il nulla (inteso come pressione nulla) penso non sia possibile definirlo, perché per un fatto statistico una qualsiasi superficie messa nello spazio verrÃ* SEMPRE colpita prima o poi (anche in tempi molto lunghi) da una particella, e quindi da lì potrai definire una pressione (minuscola).

    E' un po' come il discorso sullo zero assoluto: ti puoi avvicinare sempre di più a quel limite di -273,16°C (sono arrivati a pochi milionesimi di grado in laboratorio) ma non arriverai mai a toccarlo, perché statisticamente impossibile
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #28
    Vento moderato L'avatar di sirio
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Samarate ( VA ) 212m slm
    Età
    38
    Messaggi
    1,045
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma prima del big bang cosa c'era?

    domanda fondamentale:
    La teoria del Big Bang è corretta?

    Due cose mi affascinano dell'universo:
    1°convivono materia ( ovvero qualcosa che è possibile osservare e possiede una massa ) e il tempo che seppur legato a spazio e velocitÃ* secondo le attuali leggi della fisica è qualcosa di "astratto"!
    2° la sua perfezione

    Non ho la più pallida idea di cosa possa esserci stato all'inizio di tutto ( sempre che abbia senso porsi questa domanda, visto che la concezione umana di inizio e fine potrebbe essere solo "relativa" ), ma non mi dispiace neanche pensare che alla base di tutto ci sia qualcosa che è al di fuori della nostra concezione e immaginazione e quindi non conoscibile! ( al di fuori anche della concezione di Dio creatore cristiano ).


  9. #29
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    11/12/04
    Località
    cosenza
    Messaggi
    286
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma prima del big bang cosa c'era?

    E’ stupefacente (a prescindere da come uno la pensi, e nel pieno rispetto di tutte le "altruitÃ*) come, a distanza di circa duemila anni da quando furono messe per iscritto, e nonostante tutti gli straordinari progressi scientifici innegabilmente compiuti, queste parole, contenute nella Bibbia, continuino ad esprimere una non ancora smentita veritÃ*: "Negli uomini Dio ha messo il desiderio di conoscere il mistero del mondo. Ma non son capaci di capire tutto quel che Dio ha fatto, dalla prima all’ ultima cosa" (Qoelet, o Ecclesiaste, 3,11)
    Ultima modifica di galaverna; 02/09/2006 alle 16:11

  10. #30
    Vento moderato L'avatar di Elena
    Data Registrazione
    17/06/05
    Località
    Milano-Parco Nord
    Età
    51
    Messaggi
    1,150
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma prima del big bang cosa c'era?

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania
    Il vuoto lo puoi concepire come pressione pari a zero, ma in realtÃ* nello spazio c'è sempre quel piccolissimo numero di particelle che vagano e quindi hai pressioni minuscole, ma diverse da zero. Quindi di solito per "vuoto" si intende per praticitÃ* la pressione più bassa misurabile, ad esempio appunto nello spazio interplanetario.
    Il nulla (inteso come pressione nulla) penso non sia possibile definirlo, perché per un fatto statistico una qualsiasi superficie messa nello spazio verrÃ* SEMPRE colpita prima o poi (anche in tempi molto lunghi) da una particella, e quindi da lì potrai definire una pressione (minuscola).

    E' un po' come il discorso sullo zero assoluto: ti puoi avvicinare sempre di più a quel limite di -273,16°C (sono arrivati a pochi milionesimi di grado in laboratorio) ma non arriverai mai a toccarlo, perché statisticamente impossibile

    Grazie!
    "E' veramente buono battersi con persuasione, abbracciare la vita e vivere con passione, perdere con classe e vincere osando, perché il mondo appartiene a chi osa. La vita è troppo bella per essere insignificante." (Charlie Chaplin)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •