Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 46

Discussione: Un po' di toscano...

  1. #11
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un po' di toscano...

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    BAMBINO. A Livorno dicono "bimbo", ad Arezzo "citto".
    Citto (o citta) significa più che altro ragazzo, soprattutto nell'accezione di fidanzato/a. Bambino è "cittino"
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  2. #12
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un po' di toscano...

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Una volta in un camping una ragazza d'Arezzo mentre stavo "rigovernando" (lavando i piatti ), esclamò preoccupata: "Tento c'è n'apa!"

    Voleva dirmi che avevo una vespa che mi gironzolava intorno, ma ci misi un po' per capirlo.
    Mi sa che era della valdichiana, più che di arezzo.... Il dialetto Chianino fa sbellicare dalle risate, pur non essendo il massimo della finezza
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  3. #13
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un po' di toscano...

    Dimenticavo la più celebre espressione aretina: ALO'
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  4. #14
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Un po' di toscano...

    Qualche appunto

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    "C" ASPIRATA. Contrariamente a quanto pensa la maggior parte degli italiani, quando una parola inizia con la "c" non viene quasi mai aspirata, anzi viene calcata per bene. "E vo a kasa" ("s" dura, la "e" iniziale è fondamentale), non "Vo a 'asa" come direbbe uno del nord che vuole imitare un fiorentino.
    Cacasenno---> si aspira la seconda c: "Ka'asenno".
    A Livorno di solito si aspira totalmente la c "dura", negli stessi casi indicati (ad esempio si dice: caasenno, loale, riompensa, rioverato ecc. ecc.).
    Può però anche capitare che la "c" rimanga, però grattata (facendo vibrare la lingua sul palato superiore), ed in quel caso viene usata anche come prima lettera della parola. Ad esempio per lanciare un incitamento all'arbitro che espelle uno dei giocatori della tua squadra si urla "O caàtaaaaaa!!" , con la c di quel tipo.


    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    DEH. Espressione tipica della provincia di Livorno e dell'Empolese. Con due differenze fondamentali. Il Deh livornese è chiuso e si mette alla fine delle frasi. Il Deh empolese è aperto e si mette all'inizio. A Livorno dicono: "L'è un bimbo dé". Oppure "dé" da solo: Domanda: "Pioveva al mare?" Risposta: "Dé". Che sta per: "Accidenti se pioveva!".
    A Empoli invece dicono "Dè una miseria!" O il più volgare "Dè una sega!"
    In tutte le altre province questa esclamazione non esiste.
    Il bello del "deh" livornese è che praticamente ci puoi esprimere qualsiasi stato d'animo:

    "Com'è andato l'esame?" .... "Deh ... " detto con una faccia non proprio felice = malino
    .... "Deh!" può voler dire: "come vuoi che sia andato?"
    oppure "Benone"
    "Deeeh" (con faccia disperata) = un disastro
    Altro esempio: fila alla posta, qualcuno cerca di passare avanti agli altri. Cosa si dice?
    "Deh!", ammiccando con il dito verso il reo; come per dire: "Cosa vuoi fare? Il furbo?" (Noi si dice "E sei ganzo perrìdé!")
    E altri esempi ancora: insomma, nella mia città si potrebbero fare interi dialoghi con soli "deh", e ci sono esempi di spettacoli vernacolari lunghi anche più di 10 minuti

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Nelle frazioni della bassa fiorentina e pratese è un fiorire: "andonno a funghi. Seramo in quattro".
    "'ndo tu l'ha messo?" "E l'è là drento". "Drento? O se l'è fora!"
    Nel vecchio vernacolo livornese, che ormai parlano solo i più anziani, si sarebbe detto: "Andiedero affungà. Erino in quattro"
    "ondove ll'hai messo? E' li dREnto" "Come lì drento? O un è lì fòri?"


    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    MOCCOLI.


    Parlare per mezzo moccoli = smoccolà

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Imprecazioni, bestemmie non necessariamente blasfeme, volgari ma fantasiose. Ci hanno scritto dei libri.
    Spesso si storpiano le bestemmie nel tentativo di renderle più soft: "Diolaio!" "To mà maiascola!"
    Tipico livornese: "Il budello di to mà!"
    Error: è "iR budello (o quadribudiùlo) di tU mà"


    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Sicché e icché sono tipici latinismi volgari ereditati dal Medioevo.
    Sicché è un abbreviativo di cosicché.
    Icché all'inizio delle frasi è quasi caduto in disuso (Icché tu voi?"), ma viene utilizzato da solo come eclamazione retorica: "Icché?"

    Quanto al troiaio, in effetti è molto usato.
    Qui invece si usa "Ma caa (cosa) vòi??"
    Più che troiaio si usa trojajume (con la "j" nel senso che si preme parecchio sulla "i"). Troiaio si dice più che altro di donna di facili costumi (condito anche da altri aggettivi che però lascio perdere).

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    La 'un mi garba punto!

    Toscana centrale: Siena, Firenze, Prato, Pistoia...
    I modi di dire cambiano molto rispetto alla costa e poi nel Grossetano che ha un dialetto tutto suo.
    A Carrara e in Lungiana si fa fatica a considerarlo "toscano", è una specie di ligure intoscanito.
    Si usa tantissimo anche da me; anzi, ha sostituito completamente "per niente, per nulla".

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #15
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Un po' di toscano...

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Qualche appunto



    A Livorno di solito si aspira totalmente la c "dura", negli stessi casi indicati (ad esempio si dice: caasenno, loale, riompensa, rioverato ecc. ecc.).
    Può però anche capitare che la "c" rimanga, però grattata (facendo vibrare la lingua sul palato superiore), ed in quel caso viene usata anche come prima lettera della parola. Ad esempio per lanciare un incitamento all'arbitro che espelle uno dei giocatori della tua squadra si urla "O caàtaaaaaa!!" , con la c di quel tipo.




    Il bello del "deh" livornese è che praticamente ci puoi esprimere qualsiasi stato d'animo:

    "Com'è andato l'esame?" .... "Deh ... " detto con una faccia non proprio felice = malino
    .... "Deh!" può voler dire: "come vuoi che sia andato?"
    oppure "Benone"
    "Deeeh" (con faccia disperata) = un disastro
    Altro esempio: fila alla posta, qualcuno cerca di passare avanti agli altri. Cosa si dice?
    "Deh!", ammiccando con il dito verso il reo; come per dire: "Cosa vuoi fare? Il furbo?" (Noi si dice "E sei ganzo perrìdé!")
    E altri esempi ancora: insomma, nella mia città si potrebbero fare interi dialoghi con soli "deh", e ci sono esempi di spettacoli vernacolari lunghi anche più di 10 minuti



    Nel vecchio vernacolo livornese, che ormai parlano solo i più anziani, si sarebbe detto: "Andiedero affungà. Erino in quattro"
    "ondove ll'hai messo? E' li dREnto" "Come lì drento? O un è lì fòri?"




    Parlare per mezzo moccoli = smoccolà



    Error: è "iR budello (o quadribudiùlo) di tU mà"




    Qui invece si usa "Ma caa (cosa) vòi??"
    Più che troiaio si usa trojajume (con la "j" nel senso che si preme parecchio sulla "i"). Troiaio si dice più che altro di donna di facili costumi (condito anche da altri aggettivi che però lascio perdere).



    Si usa tantissimo anche da me; anzi, ha sostituito completamente "per niente, per nulla".

    Troppo forte!

    Certo ormai sono in pochi a parlare così.
    A Prato l'80% degli abitanti non sono autoctnoni (come anch'io, del resto) e per sentire il pratese vero bisogna andare in qualche Casa del popolo dei borghi di ultra-periferia, tipo Tavola, Iolo (anzi Aiolo: "Che s'è d'Aiolo?") o Galciana (Garciana).

    Nel centro di Prato la lingua più diffusa è il cinese, seguito dal nigeriano e l'albanese, mentre interi quartieri periferici sono composti da famiglione pugliesi e campane emigrate negli anni '50 e '60. Moltissimi vengono dalla Vallata (cioé la Valbisenzio) e tanti dall'Emilia appenninca. Il risultato dal punto di vista del "parlare" è un miscuglio indegno.


  6. #16
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    45
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un po' di toscano...

    La "c" aspirata è quella in posizione intervocalica debole.

    Ossia: potrebbe essere aspirata anche all'inizio. Ad esempio "La casa" ha una "c" in posizione intervocalica debole. Ha quindi il diritto di essere aspirata se pronunciamo la locuzione come un tutt'uno (cosa tipica dell'italiano). "A casa" ce l'ha in intervocalica forte quindi va calcata. Se non è intervocalica, l'aspirazione non c'è invece quasi mai. Quindi: "va calcata" va pronunciato "vaccalcata" perché il "va" accentato (quasi lessicalmente più che fonicamente) toglie forza alla "c". La seconda "c" non è intervocalica quindi non c'è dubbio sia calcata. Stesso discorso per il "da + parola che inizia per c". Il "da" è sempre forte e nel toscano implica raddoppio della prima consonante (qualunque essa sia) della parola che segue. Invece in "sia calcata" è possibile l'aspirazione della prima se leggiamo tutto di sèguito, non invece se dividessimo foneticamente la nostra frase. Idem in "la cannuccia" dove leggendo tutto di seguito la prima "c" si indebolisce. Ma se stesse da sola, potrebbe rimanere forte (o essere indebolita da parti precedenti elise, come può essere ad esempio persino un sospiro o un interiezione).

    Molto similmente si comportano le intervocaliche deboli spagnole, come la "g", la "b"/"v" (queste sono indebolite anche in tutte le altre posizioni), persino la "r" (che è normale quando debole, raddoppiata quando forte, in inizio parola, caratteristica che lo spagnolo condivide con il siciliano).

    Ecc. ecc. ma non vi voglio annoiar oltre
    Ultima modifica di CapoNordMediterraneo; 08/06/2007 alle 11:56
    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

  7. #17
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Un po' di toscano...

    Citazione Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum Visualizza Messaggio
    La "c" aspirata è quella in posizione intervocalica debole.

    Ossia: potrebbe essere aspirata anche all'inizio. Ad esempio "La casa" ha una "c" in posizione intervocalica debole. Ha quindi il diritto di essere aspirata se pronunciamo la locuzione come un tutt'uno (cosa tipica dell'italiano). "A casa" ce l'ha in intervocalica forte quindi va calcata. Se non è intervocalica, l'aspirazione non c'è invece quasi mai. Quindi: "va calcata" va pronunciato "vaccalcata" perché il "va" accentato (quasi lessicalmente più che fonicamente) toglie forza alla "c". La seconda "c" non è intervocalica quindi non c'è dubbio sia calcata. Stesso discorso per il "da + parola che inizia per c". Il "da" è sempre forte e nel toscano implica raddoppio della prima consonante (qualunque essa sia) della parola che segue. Invece in "sia calcata" è possibile l'aspirazione della prima se leggiamo tutto di sèguito, non invece se dividessimo foneticamente la nostra frase.

    Molto similmente si comportano le intervocaliche deboli spagnole, come la "g", la "b"/"v" (queste sono indebolite anche in tutte le altre posizioni), persino la "r" (che è normale quando debole, raddoppiata quando forte, in inizio parola, caratteristica che lo spagnolo condivide con il siciliano).

    Ecc. ecc. ma non vi voglio annoiar oltre
    Azz, ma sei un vero esperto!


  8. #18
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    45
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un po' di toscano...

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Azz, ma sei un vero esperto!

    E' il mio lavoro

    Anzi: le lingue sono la mia vita (passione fin da piccolo e nessun dubbio sul volerle studiare, imparare, praticare e usare sempre dai 3 anni fino alla morte!)

    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

  9. #19
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Un po' di toscano...

    Citazione Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum Visualizza Messaggio
    E' il mio lavoro

    Anzi: le lingue sono la mia vita (passione fin da piccolo e nessun dubbio sul volerle studiare, imparare, praticare e usare sempre dai 3 anni fino alla morte!)

    Insomma, sei un abile linguista...

  10. #20
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    45
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un po' di toscano...

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Insomma, sei un abile linguista...
    Sì: mi vanto di esserlo

    ...in tutti i sensi!

    Numme fate di' ddeppiù, va'!
    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •