Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Anche io da quando corro mi sono appassionato di nutrizione e sono perfettamente d'accordo con quello che dice Gio. Credo che la nostra alimentazione stia alla base del 75% dei nostri problemi (o del risolversi o meno di essi), il resto è sfiga![]()
Direi che chi corre o chi fa sport ha due vantaggi: 1) si accorge prima se la sua dieta ha qualcosa che non va. 2) può permettersi qualche "sfizio" senza doversene fare un problema. Se ti mangi un gelato e poi te ne fai una colpa perchè sai di essere grasso ti fa male due volte, se dopo un allenamento ben riuscito ti premi con una bella mangiata con gli amici invece ti fa bene il doppio![]()
Progetto fantasioso…
Praticamente tutta la comunità medica attuale è dello stesso avviso.....Non per nulla le popolazioni che mangiano i cibi migliori e possono usufruire della medicina moderna, campano 100 anni quasi in scioltezza....
Io ad esempio sono originario del Cilento, dove venne rintracciata la famosa "dieta mediterranea" nel dopoguerra. Vi farei vedere le statistiche sull'età del paese di mio padre....
Penso che se alcuni non esagerassero con alcool, fumo e quantità di cibo, la vita media sarebbe attorno i 95 anni....
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Sono dei buoni tempi, è evidente (e te lo dissi in passato...) che sei portato per il mezzofondo.
Prova a preparare gare brevi.
Comunque è ovvio che i tuoi tempi, paragonando 10 km e mezza, non siano in linea....fai troppi pochi km per ottimizzare lo scarto, tieni conto che io preparo il 5000 e faccio 70 km/medi a settimana su 5 uscite (a volte anche di più e il prox anno prevedo di aumentare ancora il chilometraggio, in vista di una preparazione orientata verso il 10.000).
Puoi continuare a preparare benissimo la mezza ma non pensare di scartare solo 10-12"/km tra 10km e 21km (ossia lo scarto medio per una persona perfettamente allenata su entrambe le distanze) correndo così pochi km a settimana e su 3 uscite soprattutto.
Quindi il mio consiglio è di fare 4 uscite/week, stando sui 50/60 km a settimana e provare il mezzofondo.
Poi se preferisci continuare a preparare mezza e maratona sei liberissimo di farlo, il mio è solo un consiglio.
Scusa per il papiro...e per l'intromissione.
Si,ok..ma non è che la vita è una gara a chi arriva a 100 anni....E comunque non credo che basterebbe solo l'alimentazione...bisognerebbe
lavorare sul patrimonio genetico...quello è il segreto...
la chimica è fondamentale comunque,quello è sicuro! Il nostro corpo va avanti per "chimismi".
Detto ciò..
A me se dicessero di firmare una carta per arrivare a 100 anni senza toccare alcool e senza mangiare più tantissime cose...ed un'altra
dove mi dicono di arrivare ad 82 mangiando con meno controllo e bevendo di tanto in tanto...beh...
Una volta si campa!!!E' un pò come scegliere di andare in montagna sapendo che puoi farti male o restare sempre in casa...facendo un paragone forzato...
La stessa comunità scientifica è composta da gente che "predica bene e razzola male" in senso buono...
Prendo sempre spunto eh?Visto il precedente...
Alla base,secondo me,deve esserci il buon senso...già che uno fa una vita sportiva significa che sta pensando alla salute..
se poi però pensi che facendo sport puoi bere 1,5 di birra al giorno non sei savio...
ma se ogni tanto,dopo aver bevuto per giorni 2 litri di acqua al dì, esci con gli amici e ti bevi 4 Duval o 5 weiss Andechs o una bottiglia di
Cesanese "Hernicus"(vi consiglio un vino nostrano...).."e sti casssssi"![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Ciao Jako! Altro che scusarti, sono io che devo ringraziarti per la fiducia che mi dai... come mezzofondista!
Per altro, trovo sensatissime le tue considerazioni. Il fatto è... che mi manca il tempo! Ho da lavurà, tengo moglie e 3 figli, insomma, ci vorrebbero giornate più lunghe...
Però il tentativo di arrivare a 4 uscite/week è già in corso e penso di poter arrivare a correre abitualmente una cinquantina di km. a settimana.
Capitolo distanze: sono d'accordo anche qui. La maratona non mi è congeniale: ha un suo fascino, ne farò un'altra in autunno, ma potrebbe anche essere l'ultima o giù di lì. Per il resto, dalla mezza in giù, mi piace tutto, ma il problema, per i veci come me, è che non ci sono chissà quali occasioni per cimentarsi in gare di mezzofondo...Se dipendesse da me, ad es., mi piacerebbe un casino provare i 3000 siepi! Ma all'età giusta facevo altre cose e quindi...
P.S. Grazie ancora per i consigli e in bocca al lupo x le tue corse! Vedo che stai facendo sul serio: tienici aggiornati!
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Di sicuro 70 km a settimana non sono pochi...ma c'è gente che per preparare i 10 km se ne fa 100-120 a settimana in 6 uscite (e non sono pro...).
L'anno prox. penso di stare intorno agli 80-90, vicino alla distanza critica (tenendo conto che il 70% è solo fondo lento corso su terreno morbido e non su asfalto/pista).
Segnalibri