In pausa pranzo finalmente con umidità bassa (comunque caldo però) sono riuscito a tirar fuori un 4x1'000 decente (sotto i 4,15) ;-)
PelatodiMtimangioilcuore
Oggi,come ultimamente, la solita 50-52' minuti di corsetta blanda sotto il sole...Devo dire un sole stupendo,con un'ottima ventilazione.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Uscita disastrosa
Previsti 5km a 4'20'' (medio-veloci) con battiti poco sopra il medio
Venuti fuori 5km a 4'34'' con battiti all' 87%
Al termine 3*200m
36'' 36'' 34'' (ero alla frutta)
Le gambe giravano all'inizio ma il clima era assurdo.. avevo la sensazione di soffocare.
Non ho mai sudato in questo modo in vita mia
Per la cronaca Dew Point 25.5°(29° 83% UR
)
Vado a reintegrare un pò di zuccheri prima di finire a terra![]()
Ieri sera alle 20,15 sono tornato ufficialmente nel mondo della corsa!
Ho partecipato ad una podistica non competitiva nel parco cittadino e me la sono proprio goduta!
Finalmente ho corso senza fastidi o dolori muscolari/tendinei e ho potuto farla in progressione, tirando fuori un 28'48" sui km. 6,6 del percorso: media 4'22"/km di cui sono fiero, considerato che l'ho fatta solo per divertirmi, dopo due mesi di assenza dalle corse!
ciao a tutti e buon weekend![]()
5km soliti.. in bici per raggiungere la Caffarella, e poi lì in sede.. esercizi a corpo libero + attrezzi rudimentali a disposizione di tutti.. soddisfatto
Trazioni alla sbarra 4x8
Panca Piana 4x15 con 40kg totali
Tricipiti alle parallele 4x8
Bicipiti 4x10 con 30kg totali
Addominali
Oggi ho convinto a portare in pista il mio amico (futuro cognato) che vi dicevo essere estremamente veloce.
Gli ho fatto provare i 100m
Risultato 11''50 manuale con ai piedi un paio di A2 e partendo molto male
Non so i tempi di buon livello a livello italiano quali siano però con le chiodate e un pò di allenamenti specifici e migliorando la tecnica per me scende facilmente sotto gli 11'', anche perchè ora è praticamente a riposo dalla fine del campionato (non è in forma!). E' un peccato che non si dedichi all'atletica![]()
Ho partecipato alla "Scalata delle Veneri" corsa di 10km valida come prova provinciale di corsa in montagna.
Che bello tornare alla competizioni
Veniamo al percorso
10km quasi interamente su sterrato, tra gli alberi d'ulivo, con partenza ed arrivo alla stessa quota e svariati sali e scendi (alcuni impegnativi) per un dislivello (positivo e negativo di 138 metri).
L'ho presa al ritmo giusto (non aveva senso forzare visto lo stato di forma in ripresa ma ancora lontano dal migliore ed il percorso poco indicativo per il tempo), senza arrivare a stancarmi e con un largo margine rispetto ad una prestazione massimale.
(FC media 180, 90% della massima che considerando la salita è piuttosto bassa, in genere nelle gare tirate in pianura di 10km la mia frequenza media è attorno ai 185)
Tot 10km in 46'29'' (4'38''/km)
Scalata delle Veneri (ritmo medio-veloce) by andreacob@hotmail.it at Garmin Connect - Details
Il percorso è stato bellissimo. Complimenti agli organizzatori
Mi son divertito tantissimo![]()
Maratona a staffetta, Sabato sera, e me la faccio da caposquadra.
Chiudo la mia frazione con un 4' 43" al km, e mi dico 'non male Vecio'
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Ciao a tutti, ieri ho partecipato all'ecotrail del sasso simone e simoncello, 21km sulla montagna rimininese, il carpegna!
Il percorso e' fantastico, mulattiere, sentierini, prati, si corre su ogni superficie possibile. Il tracciato pero' e' parecchio duro, si
parte subito con delle mulattiere molto sconnesse e con forti pendenze in cui tocca quasi camminare (anzi si cammina proprio).
Dai 1000mt del paese di villagrande si sale fino alla cima del carpegna 1400mt, dopo le mulattiere si prosegue sempre in salita
sul costone sud del monte con un panorama pazzesco, in cima c'e' una specie di altopiano e si corre su bellissimi prati. Il ritorno
avviene sul costone nord attraverso mulattiere sassose abbastanza sconnesse.
Era la mia prima corsa in montagna ed devo dire che mi sono innamorato dei trail, aria stupenda, panorami incredibili e tanta natura, verde, alberi e sensazioni
uniche. Il problema e' che bisogna avere una certa preparazione, correre 21km su simili tracciati e' davvero dura, rischi di farti male ad ogni passo e ho visto
gente caduta con spalle sanguinanti. Anche io ho rischiato di inciampare per ben due volte, mi sono tirato su' con un colpo di reni con la faccia quasi a terra. 8)))
Il momento topico: dopo una forte salita si svolta su un prato in discesa rivolto a nord-ovest, prato meraviglioso ed un forte vento fresco che quasi ti sosteneva, ho aperto
le braccia e ho ringraziato di aver imparato a gioire di simili emozioni.
Ho chiuso in 2:03, come posizione credo di essere arrivato tra i 60/70 su 200!
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Segnalibri